-
Libro dei Giudici, esegesi e importanza della donna
Redatto circa nel VII-VI secolo a.C. riporta eventi riferiti a 6 secoli prima Il Libro dei Giudici si presta facilmente all’esercizio dell’esegesi, in quanto presenta aspetti che si indagano con semplicità attraverso i livelli necessari, che sono: linguistico, narrativo e attualizzante. Possiamo dunque applicare i tre metodi: storico-critico, narrativo-narratologico e teologico-spirituale. È la narrazione di come in Israele crebbero corruzione e degrado fino ad arrivare alla guerra civile che provocò l’avvento della monarchia. Dimostra con l’esposizione degli eventi, che quanto più Israele si allontanò da Dio, tanto più crebbero violenza e mancanza di dignità e personalità, con conseguente perdita anche della terra. Possiamo inoltre scorgere chiari riferimenti ad una rivalutazione…