Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Luglio 2024
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Giu   Ago »
  • Qumran: perché sono importanti i manoscritti ritrovati
    Uncategorized

    Qumran: perché sono importanti i manoscritti ritrovati

    Luglio 31, 2024 /

    Undici grotte hanno conservato questi tesori per oltre 2 millenni Si fa un gran parlare dei manoscritti di Qumran, definiti anche “rotoli del Mar Morto”. Si tratta in effetti di un evento archeologico epocale, probabilmente da ascrivere tra i più significativi della storia, e certamente il più importante in ambito di ricerca biblica. A Qumran sono stati ritrovati oltre 900 documenti che si ritengono siano stati raccolti dalla comunità degli Esseni che dimorava nelle vicinanze del sito archeologico, sulle rive del Mar Morto, e precisamente nelle adiacenze di una riva nord-occidentale. Nel 1947 un pastore che stava seguendo una propria pecora, la vide addentrarsi in una grotta, e lanciò all’interno…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Tomista: la scoperta del "dio della filosofia"

    Tomismo: la scoperta del “dio della filosofia”

    Aprile 5, 2025
    Àdam, è assonante con «suolo fertile» e significa anche «umanità»

    Àdam, è assonante con «suolo fertile» e significa anche «umanità»

    Aprile 7, 2024
    Il Vangelo va letto nel suo contesto storico ma è attuale in ogni epoca

    Il Vangelo va letto nel suo contesto storico, ma è attuale in ogni epoca

    Settembre 20, 2024
  • Grano e zizzania crescono insieme: sarà Dio a provvedere a separarli
    Uncategorized

    Grano e zizzania crescono insieme: sarà Dio a provvedere a separarli

    Luglio 27, 2024 /

    Il Giudizio di Dio è l’unico veramente perfetto e imparziale «No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponetelo nel mio granaio».(Dalla liturgia). Non tutti quelli che entrano in chiesa per la celebrazione eucaristica domenicale sono semi buoni, ci sono anche quelli che sono zizzania, cioè figli dell’avversario ed entrano nella comunità per portare disordine, immoralità e scristianizzazione. Quello che fanno nel mondo intendono farlo anche nel tempio. Nel mondo uccidono, calunniano,…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Come giunge la chiamata di Dio?

    Come giunge la chiamata di Dio?

    Novembre 30, 2022
    I protagonisti della Bibbia. 16 - Rebecca

    I protagonisti della Bibbia. 16 – Rebecca

    Giugno 6, 2024
    La Fede "performante" migliora anche la vita terrena

    La Fede “performante” migliora anche la vita terrena

    Aprile 20, 2023
  • Siamo tralci staccati dalla vite?
    Uncategorized

    Siamo tralci staccati dalla vite?

    Luglio 23, 2024 /

    Gesù ci invita a riconoscere noi stessi circa l’adesione alla Parola «Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano.Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli».(Dalla liturgia) Il punto centrale del brano appena ascoltato sembra essere la frase: «senza di me non potete far nulla». Il tralcio, il rametto, prende…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il monito delle parabole della misericordia

    Il monito delle parabole della misericordia

    Dicembre 6, 2022
    Giovanni Battista: il più grande tra i figli di donna

    Giovanni Battista: il più grande tra i figli di donna

    Dicembre 14, 2022
    L'accoglienza di Gesù è via privilegiata di salvezza

    L’accoglienza di Gesù è via privilegiata di salvezza

    Novembre 21, 2023
  • Le nozze di Cana: il secondo mistero della Luce
    Uncategorized

    Le nozze di Cana: il secondo mistero della Luce

    Luglio 18, 2024 /

    Un evento che ha raccolto in sé indicazioni capitali Conosciamo tutti la vicenda del miracolo di Cana, il primo compiuto da Gesù, e che Lui stesso sottolineò che avvenne prima del tempo stabilito. Il racconto è menzionato nel secondo fra i misteri della Luce, la cinquina inserita con grande sapienza il 16 ottobre 2002 da San Giovanni Paolo II con la Lettera Apostolica Rosarium Virginis Mariae. Giovanni, nel suo Vangelo (Gv 2,1-5), scrive così: In quel tempo vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Fare esperienza di Gesù, scopo e via di salvezza

    Fare esperienza di Gesù, scopo e via di salvezza

    Gennaio 4, 2024
    Ricerca storica: identificata l'emorroissa del Vangelo?

    Ricerca storica: identificata l’emorroissa del Vangelo?

    Agosto 13, 2024

    La credibilità della Fede in Cristo

    Marzo 24, 2023
  • Modifica del Padre Nostro: da Qumran un indizio storico?
    Uncategorized

    Modifica del Padre Nostro: da Qumran un indizio storico?

    Luglio 5, 2024 /

    Seppure i testi ritrovati siano vetero-testamentari, si coglie il senso di «prova» L’importanza dei ritrovamenti di Qumran è ben nota a tutti, ma gli approfondimenti sui testi frammentari rinvenuti non cessano di dispensare notizie. Occorre stabilire innanzitutto il contesto storico. Il Canone della Chiesa Cattolica fu stabilito nei Concili di Basilea, Ferrara e Firenze (1431-1449) e fissato nel Concilio di Trento (1545-1563). Al tempo di Gesù non vi era alcun canone formale per gli Ebrei, e le correnti di pensiero erano moltissime, tra cui troviamo anche quella essena. Tra i testi rinvenuti a Qumran ve ne sono alcuni che non conoscevamo, tra cui il Rotolo della Guerra (1QM) e il…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Caino e Abele: una storia come non l'abbiamo mai letta

    Caino e Abele: una storia come non l’abbiamo mai letta

    Marzo 19, 2025
    Il male sfugge di mano

    Il male sfugge di mano

    Febbraio 7, 2025
    Il regno dei cieli è vicino

    Il regno dei cieli è vicino

    Gennaio 22, 2023
  • I protagonisti della Bibbia. 17 - Acsa, la più «impertinente»
    Uncategorized

    I protagonisti della Bibbia. 17 – Acsa, la più «impertinente»

    Luglio 4, 2024 /

    Una donna che si erge a modello e reclama la propria autonomia Il Libro dei Giudici ci presenta vari spunti di riflessione, tra cui emerge una lettura assolutamente particolare circa la figura femminile dell’epoca di riferimento. In questo contesto si afferma la figura di una donna certamente intraprendente, che il prof. Don Gabriele Maria Corini ha sottolineato nel suo testo «Donne impertinenti» in accezione di «non pertinenza» a comuni canoni. Acsa si può definire il prototipo delle donne «impertinenti» nel senso indicato, perché da oggetto, come purtroppo era considerato il genere femminile del tempo, si erge a soggetto e addirittura a protagonista. Siamo in tempo di guerra per la tribù…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Cosa rispondere a chi crede la Bibbia un libro di scienze

    Cosa rispondere a chi crede la Bibbia un libro di scienze

    Settembre 18, 2023
    I protagonisti della Bibbia. 16 - Rebecca

    I protagonisti della Bibbia. 16 – Rebecca

    Giugno 6, 2024
    Papa Francesco e Ecologia Cristiana

    Papa Francesco e Ecologia Cristiana

    Febbraio 20, 2023
  • Gesù ci indica le priorità
    Uncategorized

    Gesù ci indica la priorità

    Luglio 1, 2024 /

    Non dobbiamo rinunciare alla nostra umanità, ma ricordare che Dio è più importante Allora uno scriba si avvicinò e gli disse: «Maestro, ti seguirò dovunque tu vada». Gli rispose Gesù: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo».(Dalla liturgia). Uno scriba, affascinato dalle parole di Gesù, si decide a seguirlo. Gesù sembra smontarlo. Gli fa presente che la missione non è una cosa comoda, da scegliere per assicurarsi un futuro tutelato e tranquillo. Occorre affrontarla con la consapevolezza di poter incontrare delle difficoltà e con la volontà di superarle. Ad un altro discepolo dice…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Essere primi, ma nell'amore

    Essere primi, ma nell’amore

    Ottobre 20, 2024
    Cento volte tanto: la promessa di Gesù

    Cento volte tanto: la promessa di Gesù

    Maggio 30, 2023

    On line il sito delle Parrocchie dell’Alta Valle

    Novembre 2, 2022

Post recenti

  • Solidarietà e sussidiarietà: cosa dice la Chiesa
  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.