Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Giugno 2024
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mag   Lug »
  • La concubina del levita: dove porta la lontananza da Dio
    Uncategorized

    La concubina del levita: dove porta la lontananza da Dio

    Giugno 18, 2024 /

    Degrado, perdita di identità e guerra: le conseguenze dell’idolatria Prendiamo ancora una volta spunto dal Libro dei Giudici per indagare su alcuni aspetti che appaiono nell’Antico Testamento in riferimento al comportamento degli Israeliti, ma che fanno da preludio teologico al Cristianesimo. Tutto il libro è indirizzato a fornire una chiara visione di quanto accade a Israele a mano a mano che essa si è allontanata da Dio, e lo ha perso come riferimento univoco. La storia narrata è così importante sotto questo aspetto esegetico, che alcuni studiosi hanno ritenuto che l’ultima parte, quella più cruenta e malvagia, sia stata scritta in età postuma per dare la giustificazione dell’avvento della monarchia,…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Ricerca storica: identificata l'emorroissa del Vangelo?

    Ricerca storica: identificata l’emorroissa del Vangelo?

    Agosto 13, 2024
    «Venite e vedrete», l'invito alla Sequela

    «Venite e vedrete», l’invito alla Sequela

    Gennaio 4, 2025
    I Samaritani: i perché dell'odio reciproco con i Giudei

    I Samaritani: i perché dell’odio reciproco con i Giudei

    Giugno 13, 2025
  • Libro dei Giudici, esegesi e importanza della donna
    Uncategorized

    Libro dei Giudici, esegesi e importanza della donna

    Giugno 15, 2024 /

    Redatto circa nel VII-VI secolo a.C. riporta eventi riferiti a 6 secoli prima Il Libro dei Giudici si presta facilmente all’esercizio dell’esegesi, in quanto presenta aspetti che si indagano con semplicità attraverso i livelli necessari, che sono: linguistico, narrativo e attualizzante. Possiamo dunque applicare i tre metodi: storico-critico, narrativo-narratologico e teologico-spirituale. È la narrazione di come in Israele crebbero corruzione e degrado fino ad arrivare alla guerra civile che provocò l’avvento della monarchia. Dimostra con l’esposizione degli eventi, che quanto più Israele si allontanò da Dio, tanto più crebbero violenza e mancanza di dignità e personalità, con conseguente perdita anche della terra. Possiamo inoltre scorgere chiari riferimenti ad una rivalutazione…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Cosa rispondere a chi crede la Bibbia un libro di scienze

    Cosa rispondere a chi crede la Bibbia un libro di scienze

    Settembre 18, 2023
    I miracoli di Gesù operano nel profondo

    I miracoli di Gesù operano nel profondo

    Gennaio 13, 2023
    I rimproveri ai Farisei sono rivolti anche a noi

    I rimproveri ai Farisei sono rivolti anche a noi

    Ottobre 17, 2023
  • La Giustizia di Dio non è quella di Scribi e Farisei
    Uncategorized

    La Giustizia di Dio non è quella di Scribi e Farisei

    Giugno 13, 2024 /

    Il nostro senso di giustizia è limitato dalle condizioni umane Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono.(Dalla liturgia) «Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei non entrerete nel regno dei cieli». E com’è la giustizia dei scribi e dei farisei? Gli scribi e i farisei non erano persone gaudenti spensierate, che si disinteressavano della legge di Dio. Tutt’altro. Erano persone che osservavano con grande scrupolo i numerosi (centinaia!)…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    «Abracadabra» deriva dall'Aramaico e testimonia la forza della parola creatrice

    «Abracadabra» deriva dall’Aramaico e testimonia la forza della parola creatrice

    Settembre 26, 2024
    I protagonisti della Bibbia. 6 - Giacobbe, «il soppiantatore» che lottò con Dio

    I protagonisti della Bibbia. 6 – Giacobbe, «il soppiantatore» che lottò con Dio

    Febbraio 10, 2024
    Alef e il silenzio di Dio

    Alef e il silenzio di Dio

    Aprile 4, 2025
  • I protagonisti della Bibbia. 16 - Rebecca
    Uncategorized

    I protagonisti della Bibbia. 16 – Rebecca

    Giugno 6, 2024 /

    La cugina e moglie di Isacco che preferì Giacobbe a Esaù Rebecca (רִבְקָה‎, Rivqah), è uno dei più importanti personaggi femminili narrati all’interno della Bibbia. La sua apparizione è nella Genesi e si riferisce al matrimonio con Isacco. Dopo la morte di Sara, Abramo intensifica la ricerca di una moglie per Isacco, e incarica il servo Eliezer di cercare una donna adeguata per il figlio. Eliezer si mette in viaggio, e giunto in prossimità della cittadina di Arran, si fermò nelle vicinanze di un pozzo per pregare il Signore di manifestare una donna che potesse essere la sposa di Isacco. Si mise quindi in attesa che arrivassero le donne come ogni sera…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La Confessione è il "miracolo" della guarigione

    La Confessione è il “miracolo” della guarigione

    Dicembre 5, 2022
    I protagonisti della Bibbia - 12. Adamo, i significati teologici superano quelli storici

    I protagonisti della Bibbia – 12. Adamo, i significati teologici superano quelli storici

    Aprile 28, 2024
    La Fede "performante" migliora anche la vita terrena

    La Fede “performante” migliora anche la vita terrena

    Aprile 20, 2023
  • Essere credenti oggi: la ricerca di una religiosità matura
    Uncategorized

    Essere credenti oggi: la ricerca di una religiosità matura

    Giugno 1, 2024 /

    Il rapporto tra Religione e Psicologia Nel contesto odierno assume una grande rilevanza l’aspetto psicologico, specialmente in quegli ambiti che sono i più intimi e personali dell’uomo. La vita moderna ha aggiunto varie pressioni che si sono trasformate in altrettanti stress per l’uomo, portandolo in un certo senso ad allontanarsi dalla propria essenza di base, modificando comportamenti, modo di vivere e creando una nuova gerarchia di valori. La religiosità, comunque, rimane un aspetto che l’uomo non può far a meno di considerare, sia in via diretta, quando si riconosce in una fede, che in via indiretta per le implicazioni sociali che derivano anche dal passato e dalla formazione culturale. Qual…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il segno della guarigione e i suoi effetti

    Il segno della guarigione e i suoi effetti

    Gennaio 11, 2023
    Fare la volontà del Padre

    Fare la volontà del Padre

    Dicembre 13, 2022
    Non illudiamoci di avere il Regno di Dio «in esclusiva»

    Non illudiamoci di avere il Regno di Dio «in esclusiva»

    Marzo 1, 2024

Post recenti

  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza
  • I Samaritani: i perché dell’odio reciproco con i Giudei
  • Non dobbiamo avere timore della Santa Confessione
  • Sacre Scritture e Storia

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.