Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • La fiducia in Dio è la base della Fede
    Uncategorized

    La fiducia in Dio è la base della Fede

    Luglio 1, 2025 /

    Un aspetto che pare banale ma è spesso dimenticato I nostri sono giorni difficili, in cui l’Umanità si interroga frequentemente sugli aspetti materiali ed è concentrata, nel cercare il massimo della soddisfazione personale. Non si tratta di un concetto sbagliato, perché l’aspirazione a vivere serenamente è più che legittima. Ma come ogni accezione, anche questa, se viene portata all’esasperazione, diviene un motivo che sorte l’effetto contrario: si vive angustiati. È evidente che siamo di fronte ad una interpretazione errata, la quale porta, di conseguenza, a effetti negativi. Siamo così concentrati su noi stessi che perdiamo anche il significato delle parole, e quindi della vita. Una fra le parole di cui…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Qumran: perché sono importanti i manoscritti ritrovati

    Qumran: perché sono importanti i manoscritti ritrovati

    Luglio 31, 2024
    Variazione orari Sante Messe

    Variazione orari Sante Messe

    Novembre 16, 2024
    Le Confraternite, storia di una devozione diffusa

    Le Confraternite, storia di una devozione diffusa

    Aprile 6, 2023
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
    Uncategorized

    Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025

    Giugno 25, 2025 /

    Ecco l’elenco delle celebrazioni previste per il periodo estivo 2025 nell’Alta Valle Arroscia Il calendario può essere scaricato in formato pdf, anche per stamparlo, cliccando QUI.

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Variazione orari Sante Messe

    Variazione orari Sante Messe

    Novembre 16, 2024
    Gesù vuole tutto, ma è per darci molto di più

    Gesù vuole tutto, ma è per darci molto di più

    Novembre 27, 2023
    Quest'anno Santo Natale e inizio dell'Hanukkah si celebrano lo stesso giorno

    Quest’anno Santo Natale e inizio dell’Hanukkah si celebrano lo stesso giorno

    Dicembre 7, 2024
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
    Uncategorized

    Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico

    Giugno 20, 2025 /

    Ritrovati a Qumran e a Masada Fra i documenti ritrovati nelle grotte di Qumran possiamo elencare anche i Canti della Santificazione. Si tratta di piccoli poemi ricavati dal Libro di Isaia e precisamente i versetti 42:1-4, 49:1-6, 50:4-9, 52:13-53:12, nei quali si descrive un servo sofferente che fallisce apparentemente la sua missione, chiamato da Dio dalle viscere della propria madre, per predicare la Salvezza eterna e affermare il Regno di Dio. I Canti della Santificazione erano recitati dagli Esseni. È bene precisare qualcosa circa quale sia la posizione più ricorrente fra gli studiosi di questo specifico settore. Solitamente si accomuna la Comunità che viveva nell’insediamento di Qumran, nel deserto di…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    Essere primi, ma nell'amore

    Essere primi, ma nell’amore

    Ottobre 20, 2024
    Nella creazione ci sono due cieli e due acque

    Nella creazione ci sono due cieli e due acque

    Dicembre 15, 2023
    Istruzioni di Salvezza: Gesù indica la Via

    Istruzioni di Salvezza: Gesù indica la Via

    Marzo 13, 2024
  • Uncategorized

    Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza

    Giugno 15, 2025 /

    La personificazione della Sapienza e la sua attinenza stretta col Figlio. La prima lettura della solennità della SS. Trinità (anno C) è tratta dal libro dei Proverbi, che in ebraico è definito Mishlei (משלי = “proverbi” o “parabole”). Nello specifico lo scritto inizia con i versetti 8,22-23 i quali definiscono la Sapienza. Spesso le traduzioni italiane, latine o greche preferiscono rendere il senso compiuto delle frasi secondo la comprensione del mondo occidentale, ma questa scelta penalizza il senso (più profondo) che si ricaverebbe entrando nello specifico del modo di scrivere e pensare dell’ebraismo dei secoli antecedenti l’avvento di Cristo, ovvero di quando la redazione biblica nacque. In ambito trinitario, il…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Erode Antipa, la spia di Tiberio

    Erode Antipa, la spia di Tiberio

    Ottobre 22, 2024
    Lasciare che Gesù agisca in noi e per noi

    Lasciare che Gesù agisca in noi e per noi

    Febbraio 9, 2024
    Il regno dei cieli è vicino

    Il regno dei cieli è vicino

    Gennaio 22, 2023
  • I Samaritani: i perché dell'odio reciproco con i Giudei
    Uncategorized

    I Samaritani: i perché dell’odio reciproco con i Giudei

    Giugno 13, 2025 /

    Il Vangelo riporta alcune delle suddivisioni ideologiche che tormentavano i credenti ebrei al tempo di Gesù. Vengono citati infatti Samaritani, Farisei, Sadducei. Non vengono nominati, ma verosimilmente è quasi impossibile negarne l’esistenza, Esseni e Enochici. I Samaritani sono però ricorrenti e spesso protagonisti, addirittura in senso positivo, nelle vicende terrene di Gesù: è samaritana la donna a cui Gesù si manifesta per la prima volta esplicitamente come Messia, come samaritano è l’uomo buono che, a differenza del giudeo, si ferma a soccorrere un sofferente. E allora perché questa categoria, che Gesù usa citare in modo anche positivo, fu così avversata dai Giudei? I motivi sono politici, sociali e religiosi, nonché…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    L'autorità di Gesù e l'umiltà di accettare la sequela

    L’autorità di Gesù e l’umiltà di accettare la sequela

    Gennaio 9, 2024
    Nomen omen, «Tu sei Pietro ...»

    Nomen omen, «Tu sei Pietro …»

    Gennaio 18, 2024
    Titulus Crucis e Salmo 21: Gesù è Dio e il Padre è misericordioso

    Titulus Crucis e Salmo 21: Gesù è Dio e il Padre è misericordioso

    Aprile 10, 2025
  • Sacre Scritture e Storia
    Uncategorized

    Sacre Scritture e Storia

    Giugno 11, 2025 /

    Ecco perché sono interconnesse ma non sovrapponibili Uno dei più diffusi errori fra quelli che intercorrono a ogni livello quando si confrontano le Sacre Scritture con la Storia, è quello di pretendere l’impossibile, ovvero che le due discipline coincidano in modo perfetto. La realtà è ben diversa in quanto si tratta di aspetti che intendono raggiungere lo stesso scopo (la Verità), ma attraverso percorsi e obiettivi contenutistici differenti. Sia le Sacre Scritture che la Storia sono affrontate dai rispettivi studiosi attraverso metodi scientifici (per evitare sterili polemiche invito a ricordare cosa si intende per “metodo scientifico”), ma mentre le prime inseguono valori e significati relativi alla formazione dell’Uomo e la…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    «L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa»

    «L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa»

    Aprile 22, 2024
    I protagonisti della Bibbia. 5 - Salomone, il re idolatra

    I protagonisti della Bibbia. 5 – Salomone, il re idolatra

    Gennaio 23, 2024
    Perché Gesù scacciò i mercanti dal Tempio?

    Perché Gesù scacciò i mercanti dal Tempio?

    Novembre 18, 2022
  • Sadducei: una corrente politico-religiosa
    Uncategorized

    Sadducei: una corrente politico-religiosa

    Giugno 8, 2025 /

    Profilo di una delle scuole di pensiero del Giudeismo del Secondo Tempio Fra i gruppi religiosi esistenti in Palestina, e che animavano anche in accezione divisoria il popolo di Israele nel periodo del tramonto del Secondo Tempio (dal II secolo a.C al I secolo d.C.), i Sadducei sono secondi in fama solo ai Farisei, superando di gran lunga, ad esempio Esseni, Enochici e Samaritani. Rispetto al fariseismo, i Sadducei avevano alcune convinzioni antitetiche in ambito esegetico, canonico, escatologico e rituale, solo per citare la punta dell’iceberg delle divergenze che intercorrevano fra le due classi. I Sadducei erano abbastanza numerosi e altrettanto importanti anche in chiave storico-tradizionalista, essendo rappresentanti dell’aristocrazia laica…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La piscina di Betzaeta: com'è oggi il luogo del miracolo all'infermo

    La piscina di Betzaeta: com’è oggi il luogo del miracolo all’infermo

    Agosto 25, 2024
    Non illudiamoci di avere il Regno di Dio «in esclusiva»

    Non illudiamoci di avere il Regno di Dio «in esclusiva»

    Marzo 1, 2024
    La Giustizia di Dio non è quella di Scribi e Farisei

    La Giustizia di Dio non è quella di Scribi e Farisei

    Giugno 13, 2024
  • Ebraismo al tempo di Gesù: l'approccio storico
    Uncategorized

    Ebraismo al tempo di Gesù: l’approccio storico

    Giugno 3, 2025 /

    Il periodo dal VII secolo a.C. al I secolo d.C. definito del “Secondo Tempio” Lo studio storico del periodo dell’ebraismo che si estende a partire dal VII secolo a.C. fino al I secolo d.C. (e precisamente dal 609 a.C. al 70 d.C.) risulta indispensabile per approcciare gli aspetti concettuali, religiosi e sociali di Israele, e emerge come fondamentale per uno studio accurato delle Sacre Scritture. L’esilio a Babilonia ha profondamente segnato il cammino di Israele, gettando le basi per una revisione attualizzante delle tradizioni millenarie tramandate per via orale. Si spiegano dunque le varie sensibilità che permeavano l’ambiente ebraico in quei secoli che sono risultati significativi per ogni successivo sviluppo…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La scelta dei Dodici

    La scelta dei Dodici

    Gennaio 20, 2023
    L'indispensabilità di Gesù

    L’indispensabilità di Gesù

    Marzo 23, 2024
    «Apocalisse» non significa catastrofe

    «Apocalisse» non significa catastrofe

    Marzo 30, 2024
  • Erode il Grande: strage degli innocenti e non solo
    Uncategorized

    Erode il Grande: strage degli innocenti e non solo

    Maggio 31, 2025 /

    Chi era in realtà il re di Giudea ricordato per la sua efferatezza? Dal 37 a.C. fino al 4 a.C. regnò su gran parte della Giudea, sebbene ormai ridotta a protettorato romano, un uomo che la storia ricorda soprattutto per l’ordine che avrebbe dato in coincidenza con la nascita di Gesù, per l’uccisione di tutti i neonati ebrei temendo che fra essi vi fosse un futuro re in grado di spodestarlo e di regnare su Israele. L’età di Gesù al momento del possibile decreto della strage (circa 2 anni), sarebbe confermata da ben 3 vangeli apocrifi (Vangelo dell’infanzia, di Tommaso, Vangelo dello pseudo-Matteo e Protovangelo di Giacomo) che illustrano la…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Grano e zizzania crescono insieme: sarà Dio a provvedere a separarli

    Grano e zizzania crescono insieme: sarà Dio a provvedere a separarli

    Luglio 27, 2024
    E se Gesù ci dicesse: «Non ti conosco»?

    E se Gesù ci dicesse: «Non ti conosco»?

    Settembre 1, 2023
    I laici nella Chiesa

    I laici nella Chiesa

    Settembre 29, 2023
  • Il Papa: cosa dice il Diritto Canonico
    Uncategorized

    Il Papa: cosa dice il Diritto Canonico

    Aprile 28, 2025 /

    Le mansioni e i poteri della suprema autorità della Chiesa Del Papa si parla ogni giorno: è una figura considerata da tutti di elevata statura etico-morale e, anche per i non credenti, rappresenta l’immagine di una carica che è in grado conferisce una forte impronta socio-culturale e determinare l’indirizzo spirituale di miliardi di persone nel mondo. Non tutti però conoscono quali sono i confini giuridico-legali e statutari del Romano Pontefice. I poteri e i termini dell’autorità del Papa sono elencati nel Codice di Diritto Canonico della Chiesa Cattolica, e li troviamo nella Parte II (La Costituzione gerarchica della Chiesa), nella sezione I (La suprema autorità della Chiesa). Questo sezione è…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Sacre Scritture e Storia

    Sacre Scritture e Storia

    Giugno 11, 2025
    Nella creazione ci sono due cieli e due acque

    Nella creazione ci sono due cieli e due acque

    Dicembre 15, 2023
    Le richieste del Signore

    Le richieste del Signore

    Maggio 27, 2024
 Articoli meno recenti

Post recenti

  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza
  • I Samaritani: i perché dell’odio reciproco con i Giudei

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.