Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Non dobbiamo avere timore della Santa Confessione
    Uncategorized

    Non dobbiamo avere timore della Santa Confessione

    Giugno 11, 2025 /

    Il significato che Gesù ha dato alla guarigione, è diverso da quello che noi concepiamo «Se quella casa ne è degna, la vostra pace scenda su di essa; ma se non ne è degna, la vostra pace ritorni a voi».(Dalla liturgia) La pace, che è il primo dono del Signore risorto (ricordiamo il primo saluto del Risorto ai suoi discepoli, chiusi nel cenacolo: «pace a voi» Gv 20,19) non è un dono che siamo costretti ad accettare. Lo possiamo anche rifiutare. E lo rifiutiamo se viviamo una vita lontana dal Signore, lontana dalla sua grazia. Il rischio di rifiutare la grazia del Signore è sempre presente nella nostra vita. Quando…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Facciamo chiarezza: Scritture, Tradizione e Magistero

    Facciamo chiarezza: Scritture, Tradizione e Magistero

    Agosto 20, 2024

    On line il sito delle Parrocchie dell’Alta Valle

    Novembre 2, 2022
    Il libro della Sapienza, chiude l'Antico Testamento e apre al Nuovo

    Il libro della Sapienza, chiude l’Antico Testamento e «apre» il Nuovo

    Novembre 12, 2023
  • Quaresima: occasione per imparare a pregare
    Uncategorized

    Quaresima: occasione per imparare a pregare

    Marzo 11, 2025 /

    Chiediamo anche noi a Gesù, come fecero gli apostoli, di insegnarci a pregare «Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male».(Dalla liturgia). «Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole». Il modo pagano di rapportarsi a Dio è il modo di chi si pensa di avere a che fare con un padrone potente e…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Perché Gesù scacciò i mercanti dal Tempio?

    Perché Gesù scacciò i mercanti dal Tempio?

    Novembre 18, 2022
    Modifica del Padre Nostro: da Qumran un indizio storico?

    Modifica del Padre Nostro: da Qumran un indizio storico?

    Luglio 5, 2024
    La piscina di Betzaeta: com'è oggi il luogo del miracolo all'infermo

    La piscina di Betzaeta: com’è oggi il luogo del miracolo all’infermo

    Agosto 25, 2024
  • Il Vangelo va letto nel suo contesto storico ma è attuale in ogni epoca
    Uncategorized

    Il Vangelo va letto nel suo contesto storico, ma è attuale in ogni epoca

    Settembre 20, 2024 /

    L’insegnamento di Gesù è eterno «C’erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni».(Dalla liturgia) «C’erano con lui […] alcune donne». Il fatto che alcune donne seguissero Gesù mentre andava a predicare e ad annunciare il vangelo a noi non sembra una gran notizia. A noi sembra una cosa normale. Ma non lo era ai tempi di Gesù, in Israele la donna era davvero discriminata, e un rabbì, un maestro, come era Gesù, non…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Segno della Croce: un sigillo cristiano

    Il Segno della Croce: un sigillo cristiano

    Novembre 18, 2024
    «Quando il gioco si fa duro ...», una frase che usiamo spesso

    «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso

    Novembre 7, 2024
    Le nozze di Cana: il secondo mistero della Luce

    Le nozze di Cana: il secondo mistero della Luce

    Luglio 18, 2024
  • La Legge di Dio è vera libertà per l'uomo perché con l'amore libera dalla schiavitù
    Uncategorized

    La Legge di Dio è vera libertà per l’uomo

    Settembre 7, 2024 /

    È manifestazione del suo amore, e l’amore libera da ogni schiavitù «Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? Come entrò nella casa di Dio, prese i pani dell’offerta, ne mangiò e ne diede ai suoi compagni, sebbene non sia lecito mangiarli se non ai soli sacerdoti?». E diceva loro: «Il Figlio dell’uomo è signore del sabato».(Dalla liturgia) Il precetto del riposo del sabato era (ed è) uno dei più chiari e indiscussi per gli Ebrei, quasi un segno di riconoscimento per il vero israelita. E quindi è logico che i suoi discepoli, facendo di sabato ciò che la legge di Mosè non…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Qumran conferma la corretta trasmissione biblica: le poche piccole differenze sono spiegabili

    Qumran conferma la corretta trasmissione biblica: le poche piccole differenze sono spiegabili

    Settembre 3, 2024
    Papa Francesco e Ecologia Cristiana

    Papa Francesco e Ecologia Cristiana

    Febbraio 20, 2023
    Nei primi versi della Genesi la consegna delle leggi del creato

    Nei primi versi della Genesi la consegna delle leggi del creato

    Ottobre 27, 2023
  • Il male cresce subdolamente
    Uncategorized

    Il male cresce subdolamente

    Agosto 3, 2024 /

    Trascurare i piccoli indizi del male porta sempre a condizioni di maggiore gravità «Il re si rattristò, ma a motivo del giuramento e dei commensali ordinò che le venisse data e mandò a decapitare Giovanni nella prigione. La sua testa venne portata su un vassoio, fu data alla fanciulla e lei la portò a sua madre.I suoi discepoli si presentarono a prendere il cadavere, lo seppellirono e andarono a informare Gesù».(Dalla liturgia). Il male è diffusivo di sé. Cioè da un male piccolo si sviluppa spesso un male molto più grande. Erode sta dando una cena per il suo compleanno. Sono presenti i notabili del regno, possiamo immaginare una compagnia…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La Fede "performante" migliora anche la vita terrena

    La Fede “performante” migliora anche la vita terrena

    Aprile 20, 2023
    1Sam 8,10.22: i rischi del non fidarsi di Dio

    1Sam 8,10.22: i rischi del non fidarsi di Dio

    Febbraio 13, 2025
    Come giunge la chiamata di Dio?

    Come giunge la chiamata di Dio?

    Novembre 30, 2022
  • Grano e zizzania crescono insieme: sarà Dio a provvedere a separarli
    Uncategorized

    Grano e zizzania crescono insieme: sarà Dio a provvedere a separarli

    Luglio 27, 2024 /

    Il Giudizio di Dio è l’unico veramente perfetto e imparziale «No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponetelo nel mio granaio».(Dalla liturgia). Non tutti quelli che entrano in chiesa per la celebrazione eucaristica domenicale sono semi buoni, ci sono anche quelli che sono zizzania, cioè figli dell’avversario ed entrano nella comunità per portare disordine, immoralità e scristianizzazione. Quello che fanno nel mondo intendono farlo anche nel tempio. Nel mondo uccidono, calunniano,…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Essere credenti oggi: la ricerca di una religiosità matura

    Essere credenti oggi: la ricerca di una religiosità matura

    Giugno 1, 2024
    Il Sole che sorge dall'alto

    Il Sole che sorge dall’alto

    Dicembre 24, 2022
    La zizzania non sono gli altri: grano e zizzania sono anche in noi

    La zizzania non sono gli altri: grano e zizzania sono anche in noi

    Luglio 23, 2023
  • Gesù ci indica le priorità
    Uncategorized

    Gesù ci indica la priorità

    Luglio 1, 2024 /

    Non dobbiamo rinunciare alla nostra umanità, ma ricordare che Dio è più importante Allora uno scriba si avvicinò e gli disse: «Maestro, ti seguirò dovunque tu vada». Gli rispose Gesù: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo».(Dalla liturgia). Uno scriba, affascinato dalle parole di Gesù, si decide a seguirlo. Gesù sembra smontarlo. Gli fa presente che la missione non è una cosa comoda, da scegliere per assicurarsi un futuro tutelato e tranquillo. Occorre affrontarla con la consapevolezza di poter incontrare delle difficoltà e con la volontà di superarle. Ad un altro discepolo dice…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    L'importanza della dimensione contemplativa e della preghiera

    L’importanza della dimensione contemplativa e della preghiera

    Aprile 28, 2023
    Nella creazione ci sono due cieli e due acque

    Nella creazione ci sono due cieli e due acque

    Dicembre 15, 2023
    «Venite e vedrete», l'invito alla Sequela

    «Venite e vedrete», l’invito alla Sequela

    Gennaio 4, 2025
  • Le richieste del Signore
    Uncategorized

    Le richieste del Signore

    Maggio 27, 2024 /

    Dio non chiede l’impossibile: siamo noi che spesso non lo comprendiamo Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò e gli disse: «Una cosa sola ti manca: va’, vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!». Ma a queste parole egli si fece scuro in volto e se ne andò rattristato; possedeva infatti molti beni.(Dalla liturgia). Quello che ci spaventa, in questo racconto evangelico, è la richiesta di Gesù di disfarci di tutti i beni che possediamo. Ci sembra una cosa spropositata e ingiusta. Ma non è questo il significato più vero del racconto. Il Signore non chiede a…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Chi erano e qual era la spiritualità degli Esseni?

    Chi erano e qual era la spiritualità degli Esseni?

    Novembre 6, 2024
    Ricerca storica: identificata l'emorroissa del Vangelo?

    Ricerca storica: identificata l’emorroissa del Vangelo?

    Agosto 13, 2024
    Facciamo chiarezza: Scritture, Tradizione e Magistero

    Facciamo chiarezza: Scritture, Tradizione e Magistero

    Agosto 20, 2024
  • La Santa Messa è incontro con Gesù vivo
    Uncategorized

    La Santa Messa è incontro con Gesù vivo

    Aprile 3, 2024 /

    A Emmaus Gesù fu riconosciuto nello spezzare il pane «Ed ecco, in quello stesso giorno [il primo della settimana] due dei [discepoli] erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto».(Dalla liturgia). Facciamoci caso: i due discepoli di Emmaus, Cleopa e il suo compagno, conoscevano già tutto quando, amareggiati e rancorosi, si allontanavano da Gerusalemme per andare chissà dove. L’incontro con il viandante (che poi si è rivelato essere Gesù) non ha dato loro qualche notizia nuova. Conoscevano già la testimonianza delle donne, la tomba vuota, persino la visione degli angeli che affermano che…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Don Luciano vice direttore del Museo Diocesano, confermato Don Giancarlo alle Confraternite

    Don Luciano vice direttore del Museo Diocesano, confermato Don Giancarlo alle Confraternite

    Novembre 8, 2024
    Titulus Crucis e Salmo 21: Gesù è Dio e il Padre è misericordioso

    Titulus Crucis e Salmo 21: Gesù è Dio e il Padre è misericordioso

    Aprile 10, 2025
    Ebraismo al tempo di Gesù: l'approccio storico

    Ebraismo al tempo di Gesù: l’approccio storico

    Giugno 3, 2025
  • L'amore risponde al tradimento e genera la vita
    Uncategorized

    L’amore risponde al tradimento e genera la vita

    Marzo 27, 2024 /

    Attraverso il dono di sé Gesù vince il peccato e la morte Il Figlio dell’uomo se ne va, come sta scritto di lui; ma guai a quell’uomo dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito! Meglio per quell’uomo se non fosse mai nato!». Giuda, il traditore, disse: «Rabbì, sono forse io?». Gli rispose: «Tu l’hai detto».(Dalla liturgia) Gesù si prepara a vivere la sua Pasqua in un contesto avvelenato di tradimento e di paure. Anche tra i suoi la domanda “Sono forse io, Signore” nasconde sospetti guardinghi e diffidenza mortale. Forse tutti riconoscono inconsciamente di non essere all’altezza della fedeltà che il momento richiede. È così che si consumano i drammi…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Papa Francesco

    Papa Francesco, biografia, stemma, encicliche

    Dicembre 12, 2022
    San Paolo: conversione o vocazione?

    San Paolo: conversione o vocazione?

    Gennaio 26, 2024
    «Apocalisse» non significa catastrofe

    «Apocalisse» non significa catastrofe

    Marzo 30, 2024
 Articoli meno recenti

Post recenti

  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza
  • I Samaritani: i perché dell’odio reciproco con i Giudei

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.