Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • L'indispensabilità di Gesù
    Uncategorized

    L’indispensabilità di Gesù

    Marzo 23, 2024 /

    Incarnazione, passione, morte e resurrezione: il percorso che ha inserito l’uomo nell’eternità «Da quel giorno dunque decisero di ucciderlo.Gesù dunque non andava più in pubblico tra i Giudei, ma da lì si ritirò nella regione vicina al deserto, in una città chiamata Èfraim, dove rimase con i discepoli».(Dalla liturgia). La domanda dei Giudei è tra la curiosità, il dubbio e la confusione. E, viste come sono andate le ultime due pasque con Gesù a Gerusalemme, si chiedono: “chissà stavolta… cosa accadrà!”Per noi la domanda ha il tono della necessità assoluta, dell’invocazione.Come potremo fare Pasqua, senza te?Il tempio sarebbe vuoto e muto.Saremmo senza agnello e senza pastore.Saremmo senza amore e senza…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Chi è veramente discepolo?

    Chi è veramente discepolo?

    Gennaio 26, 2024
    Lasciare che Gesù agisca in noi e per noi

    Lasciare che Gesù agisca in noi e per noi

    Febbraio 9, 2024
    Papa Francesco e Ecologia Cristiana

    Papa Francesco e Ecologia Cristiana

    Febbraio 20, 2023
  • Il sì di Giuseppe: salvezza e insegnamento
    Uncategorized

    Il sì di Giuseppe: salvezza e insegnamento

    Marzo 19, 2024 /

    Cosa sarebbe stato senza il suo sì? Giuseppe: il grande e silenzioso santo «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati» (Dalla liturgia). «Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore.». Queste sono le parole finali del brano che abbiamo appena ascoltato, e ci illuminano un poco sulla figura di uno dei più grandi santi della storia della salvezza. In queste parole sta la vera grandezza di…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Maddalena, l'apostola degli apostoli

    Maddalena, l’apostola degli apostoli

    Luglio 22, 2023
    L'autorità di Gesù e l'umiltà di accettare la sequela

    L’autorità di Gesù e l’umiltà di accettare la sequela

    Gennaio 9, 2024
    Il monito delle parabole della misericordia

    Il monito delle parabole della misericordia

    Dicembre 6, 2022
  • Istruzioni di Salvezza: Gesù indica la Via
    Uncategorized

    Istruzioni di Salvezza: Gesù indica la Via

    Marzo 13, 2024 /

    Un brano del Vangelo che emerge per la chiarezza delle indicazioni «In verità, in verità io vi dico: chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non va incontro al giudizio, ma è passato dalla morte alla vita. In verità, in verità io vi dico: viene l’ora – ed è questa – in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio e quelli che l’avranno ascoltata, vivranno» (Dalla liturgia). Gesù ci parla di un’ora, e specifica che è proprio questa, in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio, e quelli che l’avranno ascoltata vivranno. Evidentemente…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Fare esperienza di Gesù, scopo e via di salvezza

    Fare esperienza di Gesù, scopo e via di salvezza

    Gennaio 4, 2024
    La Tilma, il miracolo che stupisce la Scienza

    La Tilma, il miracolo che stupisce la Scienza

    Dicembre 12, 2024
    Qumran: ora è possibile camminare fino alla grotta 11Q

    Qumran: ora è possibile camminare fino alla grotta 11Q

    Agosto 29, 2024
  • Non illudiamoci di avere il Regno di Dio «in esclusiva»
    Uncategorized

    Non illudiamoci di avere il Regno di Dio «in esclusiva»

    Marzo 1, 2024 /

    Possedere il Regno non è un diritto, ma un merito che dobbiamo conquistare con la fedeltà E Gesù disse loro: «Non avete mai letto nelle Scritture: “La pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra d’angolo; questo è stato fatto dal Signore ed è una meraviglia ai nostri occhi”? Perciò io vi dico: a voi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che ne produca i frutti» (Dalla liturgia). La parabola sembra una storia un po’ improbabile, ma racconta per filo e per segno le vicende del popolo ebraico. Dio ha amato in modo speciale questo popolo, ma esso è stato ingrato: al…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La zizzania non sono gli altri: grano e zizzania sono anche in noi

    La zizzania non sono gli altri: grano e zizzania sono anche in noi

    Luglio 23, 2023
    I protagonisti della Bibbia. 9 - Esaù e le lenticchie

    I protagonisti della Bibbia. 9 – Esaù e le lenticchie

    Aprile 4, 2024
    La Giustizia di Dio non è quella di Scribi e Farisei

    La Giustizia di Dio non è quella di Scribi e Farisei

    Giugno 13, 2024
  • Siamo sicuri di saper pregare?
    Uncategorized

    Siamo sicuri di saper pregare?

    Febbraio 20, 2024 /

    Cosa e perché chiedere a Dio il suo aiuto «Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate». Il modo pagano di rapportarsi a Dio è il modo di chi pensa di avere a che fare con un padrone potente e capriccioso con cui non si può fare a meno di interagire ma da cui è necessario difendersi. Il modo cristiano è il modo di chi invece sa che Dio è un padre che ci vuole bene. Il modo pagano è il modo…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La Cattedra di Pietro

    La Cattedra di Pietro

    Febbraio 22, 2025
    Ebraismo al tempo di Gesù: l'approccio storico

    Ebraismo al tempo di Gesù: l’approccio storico

    Giugno 3, 2025
    Perseveranza in Cristo: chiave per la vita eterna

    Perseveranza in Cristo: chiave per la vita eterna

    Novembre 23, 2022
  • Lasciare che Gesù agisca in noi e per noi
    Uncategorized

    Lasciare che Gesù agisca in noi e per noi

    Febbraio 9, 2024 /

    Affidarsi al Signore non ci avvicina «solo» a Lui, ma anche tra noi Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!» (Dalla liturgia). Gesù entra in contatto con un sordomuto, fa delle cose strane: lo porta lontano dalla folla, gli mette le dita negli orecchi e tocca la sua lingua con la saliva. Il sordomuto non si rifiuta, non chiede neppure nulla, lascia agire Gesù. Dopo avere incontrato Gesù e avergli lasciato…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il libro della Sapienza, chiude l'Antico Testamento e apre al Nuovo

    Il libro della Sapienza, chiude l’Antico Testamento e «apre» il Nuovo

    Novembre 12, 2023
    Il Vangelo va letto nel suo contesto storico ma è attuale in ogni epoca

    Il Vangelo va letto nel suo contesto storico, ma è attuale in ogni epoca

    Settembre 20, 2024
    Nutrire l'anima ci avvicina al Cristo

    Nutrire l’anima ci avvicina al Cristo

    Marzo 10, 2023
  • Le opere del male rendono l'uomo impuro; l'ipocrisia lo rende pagano
    Uncategorized

    Le opere del male rendono l’uomo impuro; l’ipocrisia lo rende pagano

    Febbraio 7, 2024 /

    E diceva: «Ciò che esce dall’uomo è quello che rende impuro l’uomo. Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male: impurità, furti, omicidi, adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dall’interno e rendono impuro l’uomo» (Dalla liturgia). I gesti rituali, le azioni di culto, non ci rendono migliori quando non sono legati ad una vita buona, quando non sono l’espressione di un cuore puro, di un’intenzione retta. Pensare che ci sia qualcosa nella natura che automaticamente possa renderci migliori o peggiori, senza il nostro impegno personale e il contributo della nostra ragione e della nostra volontà,…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La torre di Siloe, storia e Bibbia

    La torre di Siloe, storia e Bibbia

    Ottobre 26, 2024
    Essere primi, ma nell'amore

    Essere primi, ma nell’amore

    Ottobre 20, 2024
    A Qumran non trascrivevano i Vangeli

    A Qumran non trascrivevano i Vangeli

    Dicembre 20, 2024
  • La conversione del cuore è riappropriarsi della somiglianza con Dio
    Uncategorized

    La conversione del cuore è riappropriarsi della somiglianza con Dio

    Febbraio 1, 2024 /

    Il vero senso della Sequela E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro» (Dalla liturgia). «Proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano». I discepoli sono inviati a proclamare che la gente si converta. Convertirsi significa cambiare strada, abbandonare la via del peccato, che progressivamente allontana da Dio, e allontanandoci da Dio ci immerge nel male. Dice il brano che i discepoli scacciavano i demòni, ungevano con olio molti infermi…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    I protagonisti della Bibbia. 5 - Salomone, il re idolatra

    I protagonisti della Bibbia. 5 – Salomone, il re idolatra

    Gennaio 23, 2024

    La Santa Messa della vigilia a Mendatica sarà alle ore 21.30

    Dicembre 23, 2022
    Maddalena, l'apostola degli apostoli

    Maddalena, l’apostola degli apostoli

    Luglio 22, 2023
  • Chi è veramente discepolo?
    Uncategorized

    Chi è veramente discepolo?

    Gennaio 26, 2024 /

    Tutti ci sentiamo «discepoli», ma lo siamo realmente? «Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada» (Dalla liturgia). «Li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi». La missione del discepolo è questa: anticipare la venuta del Signore. Il discepolo non deve sostituirsi al Signore, quasi pensando che la venuta del regno di Dio dipenda da lui, ma deve semplicemente preparare le persone che gli sono affidate all’incontro con il Signore.…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Gesù buon pastore: la risposta alle critiche dei Farisei

    Gesù buon pastore: la risposta alle critiche dei Farisei

    Luglio 7, 2023
    I protagonisti della Bibbia - 14. Isaia e l'annuncio di Cristo

    I protagonisti della Bibbia – 14. Isaia e l’annuncio di Cristo

    Maggio 1, 2024
    Il Sole che sorge dall'alto

    Il Sole che sorge dall’alto

    Dicembre 24, 2022
  • L'autorità di Gesù e l'umiltà di accettare la sequela
    Uncategorized

    L’autorità di Gesù e l’umiltà di accettare la sequela

    Gennaio 9, 2024 /

    «Non chi dice “Signore, Signore” …» «In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafarnao,] insegnava. Ed erano stupìti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi» (Dalla liturgia). «Egli insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi». Gesù è stato inviato dal Padre per rivelare ciò che di Dio può essere noto all’uomo su questa terra. Gesù è a sua volta è Dio, la persona divina del Figlio, generato e non creato, prima di tutti i secoli, dalla stessa sostanza del Padre, che in un certo luogo e in una certa data ha assunto…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Chi erano e qual era la spiritualità degli Esseni?

    Chi erano e qual era la spiritualità degli Esseni?

    Novembre 6, 2024
    Libro dei Re

    Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2

    Marzo 25, 2025
    Le Confraternite, storia di una devozione diffusa

    Le Confraternite, storia di una devozione diffusa

    Aprile 6, 2023
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

Post recenti

  • Solidarietà e sussidiarietà: cosa dice la Chiesa
  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.