-
Barah e Poieo, i verbi che fanno riflettere
I verbi ebraico e greco nel primo versetto della Genesi Il primo versetto della Genesi è una miniera di informazioni, e contiene innumerevoli esempi della complessità di una comprensione piena. Sappiamo, ad esempio, che il termine “cieli” non viene espresso in ebraico, in Gn 1,1, né al singolare, né al plurale, ma al duale, ovvero in quel genere tipico che dichiara un sostantivo quando è normale che si presenti a coppie (come “occhi”, “braccia”, “orecchie” e altro). Abbiamo già visto perché la Bibbia inizi con la seconda lettera dell’alfabeto ebraico, invece che con alef, la prima, che è muta e indica il silenzio di Dio, infranto definitivamente col compimento portato…