Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov   Gen »
  • Pietro, mi ami tu?
    Uncategorized

    Pietro, mi ami tu?

    Dicembre 27, 2023 /

    Nel dialogo di Pietro con Gesù la nostra difficoltà a abbandonarci nel Signore Il vangelo di Giovanni al capitolo 21 ci narra circa la terza apparizione di Gesù agli Apostoli, dopo la sua Resurrezione. Dopo che gli Apostoli ebbero raccolto i 153 grossi pesci (153 era il numero dei popoli allora conosciuti), Gesù si rivolse a Pietro e gli chiese per tre volte se lui lo amasse. Balza immediatamente agli occhi che la domanda rivolta per 3 volte intendeva sottolineare e rimediare alla triplice negazione di Pietro nella vicenda dell’arresto di Gesù. Ma come sempre abbiamo un significato più profondo che possiamo scoprire solo studiando le Scritture. Come ben sappiamo…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Prologo del Vangelo di Giovanni

    Il Prologo del Vangelo di Giovanni

    Ottobre 15, 2024
    Cosa rispondere a chi crede la Bibbia un libro di scienze

    Cosa rispondere a chi crede la Bibbia un libro di scienze

    Settembre 18, 2023
    La grande forza della misericordia

    La grande forza della misericordia

    Marzo 6, 2023
  • Nella creazione ci sono due cieli e due acque
    Uncategorized

    Nella creazione ci sono due cieli e due acque

    Dicembre 15, 2023 /

    L’insufficienza della lettura letterale Il problema nella lettura della Bibbia, come di tutti i testi antichi, risiede nell’interpretazione. Essa deve essere il più possibile armonica con i concetti che i redattori dei testi volevano trasmettere. Tutte le volte che apriamo un libro antico siamo portati a leggere con gli occhi di noi uomini del terzo millennio. In realtà la storia ci insegna che mentalità, parole, concetti, logica e molto altro ancora, sono profondamente cambiati. Ancora oggi ci troviamo di fronte a popoli con culture e modi interpretativi degli eventi e della natura, diversi tra loro. Nella fattispecie della Bibbia il problema è ancora più sensibile perché interviene la pretesa di…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Sole che sorge dall'alto

    Il Sole che sorge dall’alto

    Dicembre 24, 2022
    Cos'è la Fede? Non è una certezza

    Cos’è la Fede? Non è una certezza

    Dicembre 8, 2022
    Il Natale e le feste che seguono ci parlano di realtà di Fede

    Il Natale e le feste che seguono ci parlano di realtà di Fede

    Dicembre 27, 2022
  • Riconoscere il dono
    Uncategorized

    Riconoscere il dono

    Dicembre 5, 2023 /

    «Ti ringrazio di avermi creato, redento, fatto cristiano …» «Chi ama padre o madre più di me non è degno di me; chi ama figlio o figlia più di me non è degno di me; chi non prende la propria croce e non mi segue, non è degno di me» (Dalla liturgia). «Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete. Io vi dico che molti profeti e re hanno voluto vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono». Spesso noi cristiani, noi cattolici, non ci rendiamo conto della grazia che ci è stata data: quella di avere ricevuto…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Gesù va oltre alle nostre debolezze

    Gesù va oltre alle nostre debolezze

    Maggio 26, 2023
    Francesco: il Papa della coerenza evangelica

    Francesco: il Papa della coerenza evangelica

    Aprile 22, 2025
    Leggere le Scritture con consapevolezza e Fede

    Leggere le Scritture con consapevolezza e Fede

    Aprile 13, 2023

Post recenti

  • Solidarietà e sussidiarietà: cosa dice la Chiesa
  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.