Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Gennaio 2024
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Dic   Feb »
  • San Paolo: conversione o vocazione?
    Uncategorized

    San Paolo: conversione o vocazione?

    Gennaio 26, 2024 /

    Un tema molto dibattuto tra i teologi: la risposta negli Atti degli Apostoli La vicenda di Paolo è ben nota. Tutti sappiamo quanto, quello che diverrà l’apostolo delle genti, si accanì contro i cristiani. Agli occhi di Saulo i seguaci di Gesù costituivano una setta, che addirittura arrivava ad essere pericolosa. E lui, cittadino romano per diritto di nascita a Tarso, e fervente ebreo che aveva studiato alla prestigiosa scuola di Gamaliele a Gerusalemme, aveva assunto la posizione più estrema. Era infatti impegnato a scovare, denunciare e anche a arrestare i cristiani, ben conscio che sarebbero stati condannati a morte certa e crudele. Anche il viaggio verso Damasco, in cui…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Le «tappe» della norma giuridica nel mondo pre-biblico e biblico

    Le «tappe» della norma giuridica nel mondo pre-biblico e biblico

    Settembre 14, 2024
    Giudei e Samaritani, perché si odiavano?

    Giudei e Samaritani, perché si odiavano?

    Novembre 12, 2024
    Quaresima: occasione per imparare a pregare

    Quaresima: occasione per imparare a pregare

    Marzo 11, 2025
  • Chi è veramente discepolo?
    Uncategorized

    Chi è veramente discepolo?

    Gennaio 26, 2024 /

    Tutti ci sentiamo «discepoli», ma lo siamo realmente? «Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada» (Dalla liturgia). «Li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi». La missione del discepolo è questa: anticipare la venuta del Signore. Il discepolo non deve sostituirsi al Signore, quasi pensando che la venuta del regno di Dio dipenda da lui, ma deve semplicemente preparare le persone che gli sono affidate all’incontro con il Signore.…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    I protagonisti della Bibbia. 1 - Abramo

    I protagonisti della Bibbia. 1 – Abramo

    Gennaio 14, 2024
    I protagonisti della Bibbia. 16 - Rebecca

    I protagonisti della Bibbia. 16 – Rebecca

    Giugno 6, 2024
    Il regno dei cieli è vicino

    Il regno dei cieli è vicino

    Gennaio 22, 2023
  • I protagonisti della Bibbia. 5 - Salomone, il re idolatra
    Uncategorized

    I protagonisti della Bibbia. 5 – Salomone, il re idolatra

    Gennaio 23, 2024 /

    Modello di giustizia e saggezza ma non di santità Non solo nella Bibbia, ma anche nel discorrere comune, re Salomone è divenuto sinonimo di grande sapienza, saggezza e giustizia. Di lui colpisce in modo speciale l’intelligenza dimostrata nella vicenda delle due donne che si contendevano un neonato. In quella circostanza Salomone diede dimostrazione di acutezza mentale, fingendo di voler tagliare in due il bimbo per darne una parte ciascuna alle donne. Fu così che scoprì quale era la vera madre. Nelle vicende narrate nella Bibbia ci appare però un Salomone, certamente saggio e sapiente, ma un po’ diverso da quello che appare nella visione popolare. Salomone fu il terzo re…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Sacre Scritture e Storia

    Sacre Scritture e Storia

    Giugno 11, 2025
    Maddalena vide realmente Gesù Risorto dopo la prova della Fede

    Maddalena vide realmente Gesù Risorto dopo la prova della Fede

    Aprile 11, 2023
    Il monito delle parabole della misericordia

    Il monito delle parabole della misericordia

    Dicembre 6, 2022
  • I protagonisti della Bibbia. 4 - Aronne
    Uncategorized

    I protagonisti della Bibbia. 4 – Aronne

    Gennaio 20, 2024 /

    Il fratello maggiore di Mosè Nel libro dell’Esodo incontriamo la figura di Aronne (אַהֲרֹן = letteralmente «portatore di martiri», ma anche «illuminato» o «arca»), primo figlio maschio di Amram e Jochebed. Ovviamente, come Mosè apparteneva dunque alla tribù di Levi, ovvero quella da cui doveva provenire il Sommo Sacerdote. Aronne fu infatti il primo Sommo Sacerdote della storia di Israele. Aronne e Mosè, che avevano una sorella maggiore di nome Miriam, erano i pronipoti di Levi, di cui difatti Amram era nipote diretto. Aronne assurge alla ribalta della cronaca quando Dio chiede a Mosè di andare a parlare con il Faraone. Mosè teme di non essere all’altezza in quanto balbuziente…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Erode il Grande: strage degli innocenti e non solo

    Erode il Grande: strage degli innocenti e non solo

    Maggio 31, 2025
    Pietro, mi ami tu?

    Pietro, mi ami tu?

    Dicembre 27, 2023
    La Santa Messa è incontro con Gesù vivo

    La Santa Messa è incontro con Gesù vivo

    Aprile 3, 2024
  • Nomen omen, «Tu sei Pietro ...»
    Uncategorized

    Nomen omen, «Tu sei Pietro …»

    Gennaio 18, 2024 /

    Noi siamo la nostra vocazione Che il nome rappresenti qualcosa di molto particolare nella cultura ebraica è risaputo: nella Genesi quando Dio indirizza gli animali creati verso Adamo affinché egli imponga loro il nome, sta a significare che vengono messi sotto il dominio umano. Imporre il nome è quindi segno di appartenenza. Una valenza forte la troviamo anche tra gli antichi Romani, i quali solevano ripetere che il destino dell’uomo risiede nel suo nome (nomen omen). Abbiamo diversi esempi forti nella Bibbia, quando per esempio Dio cambia il nome ad Abramo e a Sara, e, nel Nuovo Testamento quando impone a Simone il nome Pietro. Possiamo quindi dedurre che abbiamo…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Essere primi, ma nell'amore

    Essere primi, ma nell’amore

    Ottobre 20, 2024
    La conversione del cuore è riappropriarsi della somiglianza con Dio

    La conversione del cuore è riappropriarsi della somiglianza con Dio

    Febbraio 1, 2024
    Gesù non fu «riscattato» dal Padre, ma consegnato a Lui

    Gesù non fu «riscattato» dal Padre, ma consegnato a Lui

    Febbraio 2, 2023
  • I protagonisti della Bibbia. 2 - Saul
    Uncategorized

    I protagonisti della Bibbia. 2 – Saul

    Gennaio 15, 2024 /

    Il re disobbediente Siamo abituati a leggere la Bibbia, a seconda delle nostre convinzioni, come fosse un romanzo, oppure un libro di scienze, o ancora un libro di storia. In realtà è tutte o nessuna di queste cose. La Bibbia è stata scritta utilizzando diversi generi letterari declinati in relazioni a culture che sono lontane dalle nostre. Si rende necessaria quindi un’esegetica specifica che fa risaltare prospettive diverse anche in relazione ai protagonisti. In questa ottica va valutata anche la figura di Saul, ovvero il primo re di Israele, ma soprattutto colui che appare quello che trasformò la società degli israeliti da tribale a statale. Il nome per gli ebrei…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Amare senza limiti è l'essenza del Cristianesimo

    Amare senza limiti è l’essenza del Cristianesimo

    Marzo 17, 2023
    E se Gesù ci dicesse: «Non ti conosco»?

    E se Gesù ci dicesse: «Non ti conosco»?

    Settembre 1, 2023
    Papa Francesco

    Papa Francesco, biografia, stemma, encicliche

    Dicembre 12, 2022
  • I protagonisti della Bibbia. 1 - Abramo
    Uncategorized

    I protagonisti della Bibbia. 1 – Abramo

    Gennaio 14, 2024 /

    Il padre dei popoli a cui Dio cambiò il nome Nella storia della salvezza un posto particolare è riservato a Abramo, venerato da tutte e tre le grandi religioni monoteiste, Cristianesimo, Ebraismo e Islam. Su questo importante personaggio confluiscono riflessioni esegetiche e teologiche, ma anche alcuni riferimenti storici, benché la sua figura non possa essere riconosciuta secondo il metodo storico-critico come esistente. Ci sono però alcuni riferimenti storici che permettono di collocare Abramo in un preciso periodo della storia, e che risalgono alla grande migrazione dei popoli nomadi della Mesopotamia che attraversarono la cosiddetta mezzaluna fertile arrivando fino alla odierna Palestina. La storia di Abramo, narrata nella Genesi, è stata…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La Legge di Dio è vera libertà per l'uomo perché con l'amore libera dalla schiavitù

    La Legge di Dio è vera libertà per l’uomo

    Settembre 7, 2024
    I Samaritani: i perché dell'odio reciproco con i Giudei

    I Samaritani: i perché dell’odio reciproco con i Giudei

    Giugno 13, 2025
    «Quando il gioco si fa duro ...», una frase che usiamo spesso

    «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso

    Novembre 7, 2024
  • L'autorità di Gesù e l'umiltà di accettare la sequela
    Uncategorized

    L’autorità di Gesù e l’umiltà di accettare la sequela

    Gennaio 9, 2024 /

    «Non chi dice “Signore, Signore” …» «In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafarnao,] insegnava. Ed erano stupìti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi» (Dalla liturgia). «Egli insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi». Gesù è stato inviato dal Padre per rivelare ciò che di Dio può essere noto all’uomo su questa terra. Gesù è a sua volta è Dio, la persona divina del Figlio, generato e non creato, prima di tutti i secoli, dalla stessa sostanza del Padre, che in un certo luogo e in una certa data ha assunto…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Don Luciano vice direttore del Museo Diocesano, confermato Don Giancarlo alle Confraternite

    Don Luciano vice direttore del Museo Diocesano, confermato Don Giancarlo alle Confraternite

    Novembre 8, 2024
    Amare senza limiti è l'essenza del Cristianesimo

    Amare senza limiti è l’essenza del Cristianesimo

    Marzo 17, 2023
    Perseveranza in Cristo: chiave per la vita eterna

    Perseveranza in Cristo: chiave per la vita eterna

    Novembre 23, 2022
  • Fare esperienza di Gesù, scopo e via di salvezza
    Uncategorized

    Fare esperienza di Gesù, scopo e via di salvezza

    Gennaio 4, 2024 /

    La risposta alla domanda di Gesù ai primi discepoli «In quel tempo, Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: “Ecco l’agnello di Dio!”» (Dalla liturgia). «Che cosa cercate?». La domanda di Gesù non è : «Chi cercate?», che sembrerebbe più ovvia. La domanda di Gesù sembra dire: «Che cosa sperate di ottenere?», «Che cosa volete da me?». E la risposta dei discepoli: «Maestro, dove dimori?» ci fa capire quale è lo scopo della loro ricerca: non è sapere qualcosa su Gesù, avere qualche informazione, ma è vivere con Lui, fare esperienza di Lui. Conoscere Gesù non significa solo capire delle cose,…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Qual è la VITA per Gesù?

    Qual è la VITA per Gesù?

    Settembre 11, 2023
    «Donne impertinenti»: ti sorprendono e cambiano il corso degli eventi

    «Donne impertinenti»: ti sorprendono e cambiano il corso degli eventi

    Marzo 8, 2024
    Chi è veramente discepolo?

    Chi è veramente discepolo?

    Gennaio 26, 2024
  • «In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete»
    Uncategorized

    «In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete»

    Gennaio 2, 2024 /

    Siamo certi di conoscere Gesù? Giovanni rispose loro: «Io battezzo nell’acqua. In mezzo a voi sta Uno che voi non conoscete, colui che viene dopo di me: a lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo» (Dalla liturgia). «In mezzo a voi sta Uno che voi non conoscete». Gesù Cristo, il Verbo di Dio, il Figlio connaturale al Padre, generato prima di tutti i secoli, si fa carne, diventa uomo, assumendo la natura umana (creata). Giovanni parla del Messia, ma non parla di un Messia (o Cristo, è la stessa cosa) che verrà, ma di un Messia che è già qui, è già presente. È attraverso la…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La fine dei tempi

    La fine dei tempi

    Novembre 22, 2022
    1Sam 8,10.22: i rischi del non fidarsi di Dio

    1Sam 8,10.22: i rischi del non fidarsi di Dio

    Febbraio 13, 2025
    Il segno della guarigione e i suoi effetti

    Il segno della guarigione e i suoi effetti

    Gennaio 11, 2023

Post recenti

  • Solidarietà e sussidiarietà: cosa dice la Chiesa
  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.