Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Novembre 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ott   Dic »
  • Gesù vuole tutto, ma è per darci molto di più
    Uncategorized

    Gesù vuole tutto, ma è per darci molto di più

    Novembre 27, 2023 /

    Solo fidandosi del Signore possiamo acquisire la vera sicurezza «In verità vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato più di tutti. Tutti costoro, infatti, hanno gettato come offerta parte del loro superfluo. Ella invece, nella sua miseria, ha gettato tutto quello che aveva per vivere» (Dalla liturgia). Gesù esalta il modo di agire di una povera vedova. Egli sa che questa vedova, che aveva gettato nel tesoro del tempio una moneta di nessun valore, in realtà aveva dato tutto quello che aveva. Il Signore la loda perché ha dato tutto quello che aveva. È la logica di Dio: Egli da noi non vuole qualcosa, non vuole poco, non vuole…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Come giunge la chiamata di Dio?

    Come giunge la chiamata di Dio?

    Novembre 30, 2022
    Chi erano e qual era la spiritualità degli Esseni?

    Chi erano e qual era la spiritualità degli Esseni?

    Novembre 6, 2024
    La piscina di Betzaeta: com'è oggi il luogo del miracolo all'infermo

    La piscina di Betzaeta: com’è oggi il luogo del miracolo all’infermo

    Agosto 25, 2024
  • L'accoglienza di Gesù è via privilegiata di salvezza
    Uncategorized

    L’accoglienza di Gesù è via privilegiata di salvezza

    Novembre 21, 2023 /

    Incontrare il Cristo a cuore aperto cambia ogni prospettiva «Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, egli è per me fratello, sorella e madre» (Dalla liturgia). «Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto». Zaccheo era una persona perduta. Era un pubblicano, anzi era il capo dei pubblicani, quella categoria di persone odiata dalla gente di Israele perché raccoglieva le tasse per l’occupante Romano e ci faceva la cresta, arricchendosi alle spalle dei poveri. Gesù stesso stesso aveva detto che è più facile che un cammello passi per la cruna di…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Variazione orari Sante Messe

    Variazione orari Sante Messe

    Novembre 16, 2024
    L'enorme potenza del Vangelo

    L’enorme potenza del Vangelo

    Luglio 31, 2023
    La piscina di Betzaeta: com'è oggi il luogo del miracolo all'infermo

    La piscina di Betzaeta: com’è oggi il luogo del miracolo all’infermo

    Agosto 25, 2024
  • Il libro della Sapienza, chiude l'Antico Testamento e apre al Nuovo
    Uncategorized

    Il libro della Sapienza, chiude l’Antico Testamento e «apre» il Nuovo

    Novembre 12, 2023 /

    Il fenomeno lecito della pseudo-epigrafia lo attribuisce a Re Salomone Nell’Antichità non era reato e neppure motivo di scandalo o sorpresa, «firmare» un testo o un qualsiasi scritto col nome di un autore famoso. È la pseudo-epigrafia, utilizzata per dare «forza» e autorità a ciò che si voleva trasmettere, restando sui solchi di pensiero dell’autore citato. Come in tutta la letteratura antica troviamo ciò anche tra i libri della Bibbia, il che non esclude di ritenerli ispirati: ne abbiamo esempi in Cantico dei Cantici e in Qoelet (Ecclesiaste), come in molte Epistole del Nuovo Testamento. Il libro della Sapienza rientra di diritto nel novero dei documenti dell’Antico Testamento, seppure scritto…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza

    Giugno 15, 2025
    Abituarsi al peccato

    Abituarsi al peccato è schiavitù

    Aprile 19, 2023
    La forza della Fede

    La forza della Fede

    Dicembre 2, 2022
  • Chiesa dei Santi e Chiesa visibile
    Uncategorized

    Chiesa dei Santi e Chiesa visibile

    Novembre 1, 2023 /

    La precisazione di Sant’Agostino è un’accusa per chi vuole escludere Noi che ci preoccupiamo di stabilire chi è degno di partecipare alla vita liturgica della Chiesa e di chi dovrebbe invece, secondo le nostre opinioni restarne escluso, dovremmo approfondire la storia patristica della Chiesa. Uno dei più grandi pensatori della storia dell’umanità, Sant’Agostino da Ippona, trasse dalle Sacre Scritture molte accezioni sostanziali. Già allora all’interno della «istituzione Chiesa» si verificavano eventi poco edificanti. Nulla di particolarmente sorprendente dato che ogni istituzione gestita da uomini presenta questi pericoli. Ciò nonostante, allora come oggi, quanto toccasse anche da vicino l’aspetto spirituale, qualora fosse non più che perfetto diveniva (e diviene) fonte di…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Sadducei: una corrente politico-religiosa

    Sadducei: una corrente politico-religiosa

    Giugno 8, 2025
    Qumran: perché sono importanti i manoscritti ritrovati

    Qumran: perché sono importanti i manoscritti ritrovati

    Luglio 31, 2024
    I bambini e il Regno di Dio

    I bambini e il Regno di Dio

    Ottobre 6, 2023

Post recenti

  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza
  • I Samaritani: i perché dell’odio reciproco con i Giudei
  • Non dobbiamo avere timore della Santa Confessione
  • Sacre Scritture e Storia

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.