Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Dicembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Nov   Gen »
  • A Qumran non trascrivevano i Vangeli
    Uncategorized

    A Qumran non trascrivevano i Vangeli

    Dicembre 20, 2024 /

    Considerazioni sui ritrovamenti del Mar Morto Tra tutti i circa 900 manoscritti ritrovati a Qumran, nessuno appartiene al corpus del Nuovo Testamento. Sinceramente questo non può definirsi uno scoop o una notizia sconvolgente. Lo sarebbe forse se avessimo appurato il contrario, e vediamo il perché. La comunità insediata a Qumran, sebbene i più seri studiosi non si sbilancino totalmente ad ammetterlo in via ufficiale e perentoria, dovrebbe essere stata composta da un gruppo che viveva una vita monacale, e che osservava una dottrina essena con risvolti fortemente predeterministici e critici nei confronti del sacerdozio asmoneo. L’occupazione principale di questi uomini sarebbe la copiatura dei testi, prevalentemente sacri, il loro commento,…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La forza della Fede

    La forza della Fede

    Dicembre 2, 2022
    Il Segno della Croce: un sigillo cristiano

    Il Segno della Croce: un sigillo cristiano

    Novembre 18, 2024
    Modifica del Padre Nostro: da Qumran un indizio storico?

    Modifica del Padre Nostro: da Qumran un indizio storico?

    Luglio 5, 2024
  • La Tilma, il miracolo che stupisce la Scienza
    Uncategorized

    La Tilma, il miracolo che stupisce la Scienza

    Dicembre 12, 2024 /

    Il “mantello” messicano che dal XVI secolo dona segni prodigiosi E dire che c’è anche chi non ne ha sentito parlare, ma la Tilma, misterioso mantello, visibile e osservabile, che riporta l’immagine della Santa Vergine di Guadalupe è forse uno dei segni più stupefacenti che si siano mai manifestati, se non altro, per l’eccezionalità delle sue caratteristiche, una più incredibile dell’altra, e che la Scienza constata e non riesce a spiegare. L’origine Il 9 dicembre del 1531, siamo dunque a meno di 40 anni dalla scoperta delle Americhe, l’indio Juan Diego, da qualche tempo convertito al Cristianesimo, che stava percorrendo un sentiero sulla collina di Tepeyac, nei pressi di Città…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Segno della Croce: un sigillo cristiano

    Il Segno della Croce: un sigillo cristiano

    Novembre 18, 2024
    Gesù vuole tutto, ma è per darci molto di più

    Gesù vuole tutto, ma è per darci molto di più

    Novembre 27, 2023
    Qual è la VITA per Gesù?

    Qual è la VITA per Gesù?

    Settembre 11, 2023
  • Quest'anno Santo Natale e inizio dell'Hanukkah si celebrano lo stesso giorno
    Uncategorized

    Quest’anno Santo Natale e inizio dell’Hanukkah si celebrano lo stesso giorno

    Dicembre 7, 2024 /

    Festa Cristiana e ricorrenza ebraica, il 25 dicembre Non capita spesso, ma quest’anno si verifica una coincidenza che farà festeggiare sia Cristiani che Ebrei nello stesso giorno, ovvero il 25 dicembre, solennità della nascita di nostro Signore. Si tratta di una combinazione, in quanto le due feste non sono legate l’una all’altra per nessun motivo. Per noi Cristiani la solennità che festeggiamo il 25 dicembre è stata scelta in modo convenzionale per inserirsi in sostituzione dei Saturnali, la festa dedicata al Sole e celebrata dai Romani. Fu dunque un vero esercizio di inculturazione, ma che recentemente ha ottenuto la ribalta della scena in virtù di diversi studiosi che non hanno…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    «Apocalisse» non significa catastrofe

    «Apocalisse» non significa catastrofe

    Marzo 30, 2024
    Variazione orari Sante Messe

    Variazione orari Sante Messe

    Novembre 16, 2024
    Il libro della Sapienza, chiude l'Antico Testamento e apre al Nuovo

    Il libro della Sapienza, chiude l’Antico Testamento e «apre» il Nuovo

    Novembre 12, 2023

Post recenti

  • Solidarietà e sussidiarietà: cosa dice la Chiesa
  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.