Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Novembre 2024
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ott   Dic »
  • Il Segno della Croce: un sigillo cristiano
    Uncategorized

    Il Segno della Croce: un sigillo cristiano

    Novembre 18, 2024 /

    Significato e valore del simbolo gestuale più conosciuto Prima di iniziare a pregare, e molte volte anche quando vogliamo invocare la protezione divina, facciamo il Segno della Croce. Si tratta di un gesto che, purtroppo, alcune volte compiamo distrattamente, quasi per formalismo, ma ha contenuti e significati importanti. È una forma molto antica. San Basilio, nel IV secolo d.C. disse che ai tempi degli apostoli veniva utilizzato nell’amministrazione del Battesimo. Il Segno della Croce che compiamo noi Cattolici consiste nel portare la mano destra, prima sulla fronte, poi al cuore e infine sulla spalla sinistra e su quella destra. Tutto ciò indica che vogliamo amare Dio, con tutta la mente…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Libro dei Giudici, esegesi e importanza della donna

    Libro dei Giudici, esegesi e importanza della donna

    Giugno 15, 2024
    Cosa rispondere a chi crede la Bibbia un libro di scienze

    Cosa rispondere a chi crede la Bibbia un libro di scienze

    Settembre 18, 2023
    I laici nella Chiesa

    I laici nella Chiesa

    Settembre 29, 2023
  • Variazione orari Sante Messe
    Uncategorized

    Variazione orari Sante Messe

    Novembre 16, 2024 /

    A causa dell’indisposizione momentanea di Don Luciano, per il quale ci uniamo nella preghiera, le Sante Messe della XXXIII domenica del Tempo Ordinario, previste per domani, SONO ANTICIPATE con i seguenti orari:

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    I protagonisti della Bibbia. 2 - Saul

    I protagonisti della Bibbia. 2 – Saul

    Gennaio 15, 2024
    Maddalena vide realmente Gesù Risorto dopo la prova della Fede

    Maddalena vide realmente Gesù Risorto dopo la prova della Fede

    Aprile 11, 2023
    Mentre noi festeggiamo il Natale

    Mentre noi festeggiamo il Natale, per gli ebrei è Hanukkah

    Dicembre 5, 2022
  • «E tu, Betlemme ...», la cittadina del Natale nella storia
    Uncategorized

    «E tu, Betlemme …», la cittadina del Natale nella storia

    Novembre 14, 2024 /

    Un paesello … molto particolare Betlemme è ovviamente nota per aver dato i natali a Gesù, ma ha anche un proprio patrimonio storico e etimologico che la rende unica al mondo. Le origini di Betlemme affondano le radici nella nebbia dei tempi. Abbiamo delle fonti che la fanno ritenere già esistente all’Età del Bronzo, ovvero attorno al 1400 a.C. Si trova a circa 777 metri di altitudine in quella che al tempo era chiamata Giudea. Il suo nome la rende particolare, anche in relazione alla nascita di Cristo. Il significato infatti è «casa del pane» (dall’ebraico Bet Lechem), e rende molto semplice l’accostamento al corpo di Cristo. La radice del…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La risposta di Gesù alla donna cananea fu "violenta"

    La risposta di Gesù alla donna cananea fu “violenta”

    Febbraio 9, 2023
    I protagonisti della Bibbia. 10 - Sansone

    I protagonisti della Bibbia. 10 – Sansone

    Aprile 19, 2024
    Siamo sicuri di saper pregare?

    Siamo sicuri di saper pregare?

    Febbraio 20, 2024
  • Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
    Uncategorized

    Giudei e Samaritani, perché si odiavano?

    Novembre 12, 2024 /

    Un tuffo nella storia proto-cristiana Traspare in modo chiaro anche dal Vangelo: Giudei e Samaritani non si amavano, anzi, si detestavano. Chiediamoci dunque da dove arrivasse questo antagonismo. I Samaritani erano ritenuti discendenti degli assiri pagani che avevano abbattuto il Regno del Nord e si erano stabiliti a nord della Giudea (Samaria cadde nel 722 a.C.). Ad aggravare questa condizione vi era anche l’opposizione che i Samaritani manifestarono nei confronti delle riforme esclusiviste (Tempio solo a Gerusalemme), e rigoriste che aveva istituito Neemia in ottemperanza alle disposizioni attribuite a Giosia. Come i Giudei osservavano uno stretto monoteismo e la Torah mosaica, ma solo in una loro recensione. Gli Ebrei li…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    Variazione orari Sante Messe

    Variazione orari Sante Messe

    Novembre 16, 2024
    La Cattedra di Pietro

    La Cattedra di Pietro

    Febbraio 22, 2025
    1Sam 8,10.22: i rischi del non fidarsi di Dio

    1Sam 8,10.22: i rischi del non fidarsi di Dio

    Febbraio 13, 2025
  • Don Luciano vice direttore del Museo Diocesano, confermato Don Giancarlo alle Confraternite
    Uncategorized

    Don Luciano vice direttore del Museo Diocesano, confermato Don Giancarlo alle Confraternite

    Novembre 8, 2024 /

    La Curia Vescovile ha diramato l’elenco dei nuovi direttori degli uffici Altro incarico che grava sulle spalle del nostro pastore Don Luciano Massaferro: Mons. Vescovo, lo ha nominato Vice Direttore dell’importante Museo Diocesano ad Albenga. Anche Don Giancarlo Aprosio, recentemente nominato Parroco di Rezzo, ha vista confermata la sua mansione di Delegato per le Confraternite. Sono incarichi importanti che premiano due nostri sacerdoti vicariali e confermano il loro ottimo impegno pastorale. S.E. Mons. Vescovo Guglielmo Borghetti ha firmato i decreti il 1° novembre, e gli incarichi hanno avuto decorrenza dal 4 novembre scorso. L’elenco completo si può leggere sul sito ufficiale della Diocesi, o cliccando QUI.

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Spesso neppure i miracoli servono a convincerci

    Spesso neppure i miracoli servono a convincerci

    Marzo 31, 2023
    Il Vangelo va letto nel suo contesto storico ma è attuale in ogni epoca

    Il Vangelo va letto nel suo contesto storico, ma è attuale in ogni epoca

    Settembre 20, 2024
    La fiducia in Dio è la base della Fede

    La fiducia in Dio è la base della Fede

    Luglio 1, 2025
  • «Quando il gioco si fa duro ...», una frase che usiamo spesso
    Uncategorized

    «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso

    Novembre 7, 2024 /

    Nella civiltà dell’apparire è sufficiente sembrare dei «duri»? «… i duri cominciano a giocare». Confessiamolo: ci piace apparire dei «duri», probabilmente anche quando sappiamo di non esserlo. La nostra società ha assistito e assecondato la vittoria dell’avere sull’essere. Ma anche l’apparire è divenuto più importante dell’essere. Gli stereotipi proclamati dai social, dove ognuno si sforza di apparire ciò che non è, rinunciando alla ricerca di sé stesso e mettendo a dura prova la percezione della propria essenza, ci “impongono” di creare un’immagine vincente. Ma cosa significa esattamente essere dei «duri»? Prima di tutto affrontare le vicissitudini della vita con lucidità. La realtà ci pone dinnanzi circostanze inaspettate, e non sempre…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    L'autorità di Gesù e l'umiltà di accettare la sequela

    L’autorità di Gesù e l’umiltà di accettare la sequela

    Gennaio 9, 2024
    I miracoli di Gesù operano nel profondo

    I miracoli di Gesù operano nel profondo

    Gennaio 13, 2023
    Il Prologo del Vangelo di Giovanni

    Il Prologo del Vangelo di Giovanni

    Ottobre 15, 2024
  • Chi erano e qual era la spiritualità degli Esseni?
    Uncategorized

    Chi erano e qual era la spiritualità degli Esseni?

    Novembre 6, 2024 /

    La comunità che viveva a Qumran e a cui è stato erroneamente associato Gesù La scoperta dei Manoscritti del Mar Morto è ritenuta uno dei più grandi successi in campo archeologico. I ritrovamenti degli oltre 900 manoscritti, i più recenti databili almeno al I secolo d.C. e i più antichi al II secolo a.C., non solo hanno confermato la correttezza di trascrizione dell’intera Bibbia, ma hanno aggiunto notizie storiche e religiose importanti. L’attenzione dei ricercatori si concentra su vari e entusiasmanti aspetti, tra i quali i motivi per cui i rotoli erano stati accumulati nelle grotte, chi li avesse custoditi, la natura delle grotte, e tanto altro ancora. Uno degli…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Perché Gesù scacciò i mercanti dal Tempio?

    Perché Gesù scacciò i mercanti dal Tempio?

    Novembre 18, 2022
    «In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete»

    «In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete»

    Gennaio 2, 2024
    I Samaritani: i perché dell'odio reciproco con i Giudei

    I Samaritani: i perché dell’odio reciproco con i Giudei

    Giugno 13, 2025

Post recenti

  • Solidarietà e sussidiarietà: cosa dice la Chiesa
  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.