Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Novembre 2024
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ott   Dic »
  • «E tu, Betlemme ...», la cittadina del Natale nella storia
    Uncategorized

    «E tu, Betlemme …», la cittadina del Natale nella storia

    Novembre 14, 2024 /

    Un paesello … molto particolare Betlemme è ovviamente nota per aver dato i natali a Gesù, ma ha anche un proprio patrimonio storico e etimologico che la rende unica al mondo. Le origini di Betlemme affondano le radici nella nebbia dei tempi. Abbiamo delle fonti che la fanno ritenere già esistente all’Età del Bronzo, ovvero attorno al 1400 a.C. Si trova a circa 777 metri di altitudine in quella che al tempo era chiamata Giudea. Il suo nome la rende particolare, anche in relazione alla nascita di Cristo. Il significato infatti è «casa del pane» (dall’ebraico Bet Lechem), e rende molto semplice l’accostamento al corpo di Cristo. La radice del…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La risposta di Gesù alla donna cananea fu "violenta"

    La risposta di Gesù alla donna cananea fu “violenta”

    Febbraio 9, 2023
    Leggere le Scritture con consapevolezza e Fede

    Leggere le Scritture con consapevolezza e Fede

    Aprile 13, 2023
    I laici nella Chiesa

    I laici nella Chiesa

    Settembre 29, 2023

Post recenti

  • Solidarietà e sussidiarietà: cosa dice la Chiesa
  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.