Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
    Uncategorized

    Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico

    Giugno 20, 2025 /

    Ritrovati a Qumran e a Masada Fra i documenti ritrovati nelle grotte di Qumran possiamo elencare anche i Canti della Santificazione. Si tratta di piccoli poemi ricavati dal Libro di Isaia e precisamente i versetti 42:1-4, 49:1-6, 50:4-9, 52:13-53:12, nei quali si descrive un servo sofferente che fallisce apparentemente la sua missione, chiamato da Dio dalle viscere della propria madre, per predicare la Salvezza eterna e affermare il Regno di Dio. I Canti della Santificazione erano recitati dagli Esseni. È bene precisare qualcosa circa quale sia la posizione più ricorrente fra gli studiosi di questo specifico settore. Solitamente si accomuna la Comunità che viveva nell’insediamento di Qumran, nel deserto di…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    Perseveranza in Cristo: chiave per la vita eterna

    Perseveranza in Cristo: chiave per la vita eterna

    Novembre 23, 2022
    I protagonisti della Bibbia. 16 - Rebecca

    I protagonisti della Bibbia. 16 – Rebecca

    Giugno 6, 2024
    Essere credenti oggi: la ricerca di una religiosità matura

    Essere credenti oggi: la ricerca di una religiosità matura

    Giugno 1, 2024

Post recenti

  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza
  • I Samaritani: i perché dell’odio reciproco con i Giudei
  • Non dobbiamo avere timore della Santa Confessione

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.