Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag   Lug »
  • I Samaritani: i perché dell'odio reciproco con i Giudei
    Uncategorized

    I Samaritani: i perché dell’odio reciproco con i Giudei

    Giugno 13, 2025 /

    Il Vangelo riporta alcune delle suddivisioni ideologiche che tormentavano i credenti ebrei al tempo di Gesù. Vengono citati infatti Samaritani, Farisei, Sadducei. Non vengono nominati, ma verosimilmente è quasi impossibile negarne l’esistenza, Esseni e Enochici. I Samaritani sono però ricorrenti e spesso protagonisti, addirittura in senso positivo, nelle vicende terrene di Gesù: è samaritana la donna a cui Gesù si manifesta per la prima volta esplicitamente come Messia, come samaritano è l’uomo buono che, a differenza del giudeo, si ferma a soccorrere un sofferente. E allora perché questa categoria, che Gesù usa citare in modo anche positivo, fu così avversata dai Giudei? I motivi sono politici, sociali e religiosi, nonché…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Gesù non impone: insegna

    Gesù non impone: insegna

    Dicembre 7, 2022
    Indefettibilità della Chiesa: una, santa, cattolica e apostolica

    Indefettibilità della Chiesa: una, santa, cattolica e apostolica

    Gennaio 25, 2023
    Ricerca storica: identificata l'emorroissa del Vangelo?

    Ricerca storica: identificata l’emorroissa del Vangelo?

    Agosto 13, 2024

Post recenti

  • Solidarietà e sussidiarietà: cosa dice la Chiesa
  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.