-
Papa Francesco, biografia, stemma, encicliche
Il nostro Papa, la sua vita, la sua storia, le sue scelte Papa Francesco è di fatto uno dei papi più amati, ma c’è anche chi lo contesta, o chi non comprende alcune tra le sue scelte o indicazioni. In concreto le critiche rivolte a Papa Francesco sono la conseguenza di una insufficiente o superficiale conoscenza teologica da parte di chi le formula. Si tratta in sintesi di una mancanza di informazione. Vediamo quindi di conoscere il nostro Papa in modo più approfondito riportando la sua biografia, come viene esposta sul sito della Città del Vaticano, Vatican.va, ripresa da L’Osservatore Romano: “BIOGRAFIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO Il primo Papa giunto…
-
Cos’è la Fede? Non è una certezza
La Fede si avvicina più alla speranza che alla certezza Cos’è la Fede? Proviamo a chiedercelo. Non è una certezza perché altrimenti non sarebbe fede. L’unico a non avere Fede ma certezza è stato il Gesù-uomo, perché sapeva che si parlava di se stesso. Dobbiamo prendere confidenza con questo concetto che può apparire scandaloso: Gesù non aveva Fede. E non aveva fede perché aveva la certezza. L’uomo non può avere certezze. Lo dimostra la scienza sperimentale, che con le nuove conoscenze spesso (anzi, quasi sempre) arriva a contraddire se stessa. I veri scienziati, ovvero la comunità scientifica, hanno modificato il concetto di Scienza a mano a mano che le nuove…
-
Mentre noi festeggiamo il Natale, per gli ebrei è Hanukkah
La tradizione di una festa antica del popolo di Israele La tradizione ebraica è ciò a cui si è agganciato Gesù per poi sancire la Nuova e Eterna Allenza. Non possiamo quindi trascurare i legami che intercorrono tra le comunità cristiane e quella ebraica, perché sarebbe come rifiutare l’Antico Testamento. Vediamo quindi di avvicinarci ai fratelli ebrei, anche cercando di comprendere e scoprire alcune delle loro tradizioni, che sono affascinanti sia dal punto di vista storico, religioso e culturale. Prendendo spunto dagli imminenti festeggiamenti del Natale di Nostro Signore, possiamo notare che quest’anno la grande festa di Hanukkah che ricorre a partire dal 24 del mese ebraico di kislev, inizierà…
-
La Santa Vergine: via percorsa da Gesù
Papa Francesco indica un altro grande ruolo della Madonna Una recente riflessione di Papa Francesco si concentra sull’alta valenza di Maria Santissima nella storia della salvezza. La Beata Vergine, con il suo sì, ha accondisceso alla volontà del Padre, ed ha rappresentato la via attraverso la quale Gesù ha potuto venire incontro all’Umanità. Si tratta di un aspetto che spesso viene banalizzato e relegato ad un automatismo di pensiero, ma che rappresenta un nodo fondamentale della Redenzione. A volte si corre il rischio di dimenticare alcuni aspetti sui quali occorrerebbe fermarsi a ragionare. Dio, nella sua visione avulsa dal tempo, ha creato il mondo fissando negli occhi il Figlio. La…
-
Il Signore non vuole poco o tanto: vuole tutto
Ed è un tutto che non ci impoverisce «In quel tempo, Gesù, alzàti gli occhi, vide i ricchi che gettavano le loro offerte nel tesoro del tempio.Vide anche una vedova povera, che vi gettava due monetine, e disse: “In verità vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato più di tutti”».(Dalla liturgia) Gesù esalta il modo di agire di una povera vedova. Egli sa che questa vedova, che aveva gettato nel tesoro del tempio una moneta di nessun valore, in realtà aveva dato tutto quello che aveva. Il Signore la loda perché ha dato tutto quello che aveva. È la logica di Dio: Egli da noi non vuole qualcosa, non…