Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Dicembre 2022
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Nov   Gen »
  • Il monito delle parabole della misericordia
    Uncategorized

    Il monito delle parabole della misericordia

    Dicembre 6, 2022 /

    Dio ci cerca perché noi ci allontaniamo «Così è volontà del Padre vostro che è nei cieli, che neanche uno di questi piccoli si perda».(Dalla liturgia) Quando leggiamo le cosiddette parabole della misericordia (quella della pecorella smarrita, quella della moneta perduta e quella del figliol prodigo) di solito siamo portati a puntare l’attenzione sulla misericordia di Dio, e questo è senz’altro il messaggio più importante che queste parabole ci trasmettono. Ma difficilmente si sottolinea un altro fatto: che se Dio ci attende, se Dio ci cerca è perché corriamo il rischio di perderci. È vero che Dio ci ama, e in questa vita ci aspetta con pazienza e anzi ci…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    L'accoglienza di Gesù è via privilegiata di salvezza

    L’accoglienza di Gesù è via privilegiata di salvezza

    Novembre 21, 2023
    Non dobbiamo avere timore della Santa Confessione

    Non dobbiamo avere timore della Santa Confessione

    Giugno 11, 2025
    La Confessione è il "miracolo" della guarigione

    La Confessione è il “miracolo” della guarigione

    Dicembre 5, 2022
  • Mentre noi festeggiamo il Natale
    Uncategorized

    Mentre noi festeggiamo il Natale, per gli ebrei è Hanukkah

    Dicembre 5, 2022 /

    La tradizione di una festa antica del popolo di Israele La tradizione ebraica è ciò a cui si è agganciato Gesù per poi sancire la Nuova e Eterna Allenza. Non possiamo quindi trascurare i legami che intercorrono tra le comunità cristiane e quella ebraica, perché sarebbe come rifiutare l’Antico Testamento. Vediamo quindi di avvicinarci ai fratelli ebrei, anche cercando di comprendere e scoprire alcune delle loro tradizioni, che sono affascinanti sia dal punto di vista storico, religioso e culturale. Prendendo spunto dagli imminenti festeggiamenti del Natale di Nostro Signore, possiamo notare che quest’anno la grande festa di Hanukkah che ricorre a partire dal 24 del mese ebraico di kislev, inizierà…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La Legge di Dio è vera libertà per l'uomo perché con l'amore libera dalla schiavitù

    La Legge di Dio è vera libertà per l’uomo

    Settembre 7, 2024
    Libro dei Re

    Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2

    Marzo 25, 2025
    Gesù vuole tutto, ma è per darci molto di più

    Gesù vuole tutto, ma è per darci molto di più

    Novembre 27, 2023
  • La Confessione è il "miracolo" della guarigione
    Uncategorized

    La Confessione è il “miracolo” della guarigione

    Dicembre 5, 2022 /

    Analizziamo il brano della guarigione del paralitico «Che cosa è più facile: dire “Ti sono perdonati i tuoi peccati”, oppure dire “Àlzati e cammina”? Ora, perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere sulla terra di perdonare i peccati, dico a te – disse al paralitico –: àlzati, prendi il tuo lettuccio e torna a casa tua»(Dalla liturgia) Se chiedessimo ad un certo numero di persone quale è il beneficio maggiore ricevuto dal paralitico del brano di Vangelo sopra riportato, possiamo essere sicuri che la quasi totalità direbbe che è stata la guarigione fisica. Dalla lettura del brano però Gesù sembra non pensarla così. La prima cosa che fa,…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico

    Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico

    Giugno 20, 2025
    Nei primi versi della Genesi la consegna delle leggi del creato

    Nei primi versi della Genesi la consegna delle leggi del creato

    Ottobre 27, 2023
    Essere credenti oggi: la ricerca di una religiosità matura

    Essere credenti oggi: la ricerca di una religiosità matura

    Giugno 1, 2024
  • La forza della Fede
    Uncategorized

    La forza della Fede

    Dicembre 2, 2022 /

    Dio ha sempre cercato la collaborazione dell’uomo, attraverso la fede «In quel tempo, mentre Gesù si allontanava, due ciechi lo seguirono gridando: “Figlio di Davide, abbi pietà di noi!”.Entrato in casa, i ciechi gli si avvicinarono e Gesù disse loro: “Credete che io possa fare questo?”. Gli risposero: “Sì, o Signore!”».(Dalla liturgia) «Avvenga per voi secondo la vostra fede». È la fede che attira la potenza di Dio. Come il magnete attira il ferro, come alcuni corpi si attirano tra loro, allo stesso modo la nostra fede attira la potenza di Dio: così scrivevano i Padri della Chiesa. Se vogliamo che Dio possa agire nella nostra vita, esercitando la sua…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Nei primi versi della Genesi la consegna delle leggi del creato

    Nei primi versi della Genesi la consegna delle leggi del creato

    Ottobre 27, 2023
    Indefettibilità della Chiesa: una, santa, cattolica e apostolica

    Indefettibilità della Chiesa: una, santa, cattolica e apostolica

    Gennaio 25, 2023
    Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico

    Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico

    Giugno 20, 2025
  • Ascoltare e praticare la Parola di Dio
    Uncategorized

    Ascoltare e praticare la Parola di Dio

    Dicembre 1, 2022 /

    Il monito è severo: chi non l’ascolta è simile ad uno stolto «Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, sarà simile a un uomo stolto, che ha costruito la sua casa sulla sabbia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde e la sua rovina fu grande».(Dalla liturgia) Poche pagine evangeliche come quella della parabola della casa sulla roccia sanno rendere con forza l’idea di quanto sia inutile una fede fatta solo di parole. Una fede che si nutre di parole, di sentimenti, di emozioni, ma che non diventa concreta, che non modifica il modo di…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La zizzania non sono gli altri: grano e zizzania sono anche in noi

    La zizzania non sono gli altri: grano e zizzania sono anche in noi

    Luglio 23, 2023
    Cos'è la Fede? Non è una certezza

    Cos’è la Fede? Non è una certezza

    Dicembre 8, 2022
    Libro dei Giudici, esegesi e importanza della donna

    Libro dei Giudici, esegesi e importanza della donna

    Giugno 15, 2024
Articoli più recenti 

Post recenti

  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza
  • I Samaritani: i perché dell’odio reciproco con i Giudei

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.