Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Novembre 2022
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
    Dic »
  • Come giunge la chiamata di Dio?
    Uncategorized

    Come giunge la chiamata di Dio?

    Novembre 30, 2022 /

    Non è una decisione dell’uomo, ma una risposta «In quel tempo, mentre camminava lungo il mare di Galilea, Gesù vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: “Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini”. Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono».(Dalla liturgia) La festa dell’apostolo Andrea ci fa ascoltare il brano della chiamata dei primi discepoli. Gesù chiama questi uomini nella loro quotidianità: non c’è nulla di sacro che incornici questo incontro: infatti i discepoli vengono chiamati da Gesù mentre svolgono il loro lavoro quotidiano. Il brano, mettendoci davanti a due scene…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Francesco: il Papa della coerenza evangelica

    Francesco: il Papa della coerenza evangelica

    Aprile 22, 2025
    Quaresima: il tempo in cui "il Signore ci è stato tolto"

    Quaresima: il tempo in cui “il Signore ci è stato tolto”

    Febbraio 24, 2023
    Essere primi, ma nell'amore

    Essere primi, ma nell’amore

    Ottobre 20, 2024
  • La Santa Vergine: via percorsa da Gesù
    Uncategorized

    La Santa Vergine: via percorsa da Gesù

    Novembre 26, 2022 /

    Papa Francesco indica un altro grande ruolo della Madonna Una recente riflessione di Papa Francesco si concentra sull’alta valenza di Maria Santissima nella storia della salvezza. La Beata Vergine, con il suo sì, ha accondisceso alla volontà del Padre, ed ha rappresentato la via attraverso la quale Gesù ha potuto venire incontro all’Umanità. Si tratta di un aspetto che spesso viene banalizzato e relegato ad un automatismo di pensiero, ma che rappresenta un nodo fondamentale della Redenzione. A volte si corre il rischio di dimenticare alcuni aspetti sui quali occorrerebbe fermarsi a ragionare. Dio, nella sua visione avulsa dal tempo, ha creato il mondo fissando negli occhi il Figlio. La…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Papa: cosa dice il Diritto Canonico

    Il Papa: cosa dice il Diritto Canonico

    Aprile 28, 2025
    La Fede "performante" migliora anche la vita terrena

    La Fede “performante” migliora anche la vita terrena

    Aprile 20, 2023
    I protagonisti della Bibbia - 13. Noè e il diluvio

    I protagonisti della Bibbia – 13. Noè e il diluvio

    Aprile 29, 2024
  • La vicinanza del Regno di Dio
    Uncategorized

    La vicinanza del Regno di Dio

    Novembre 25, 2022 /

    Un invito a guardare all’essenza della nostra vita «Osservate la pianta di fico e tutti gli alberi: quando già germogliano, capite voi stessi, guardandoli, che ormai l’estate è vicina. Così anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino».(Dalla liturgia) Luca (come del resto gli altri Evangelisti) quando ci parla della fine dei tempi non ci da indicazioni precise. Tutto ciò che sembra volerci dire è: «state attenti, non lasciatevi distrarre». Le indicazioni che ci da circa i segni che dovrebbero annunciare la fine della realtà così come la conosciamo non ci danno elementi significativi: sono situazioni sempre presenti nella storia dell’uomo. Allora cosa…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Conoscere i Papi: San Paolo VI

    Conoscere i Papi: San Paolo VI

    Settembre 26, 2023
    Il male cresce subdolamente

    Il male cresce subdolamente

    Agosto 3, 2024
    Sacre Scritture e Storia

    Sacre Scritture e Storia

    Giugno 11, 2025
  • Perseveranza in Cristo: chiave per la vita eterna
    Uncategorized

    Perseveranza in Cristo: chiave per la vita eterna

    Novembre 23, 2022 /

    Gesù ci invita a essere pronti «Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita».(Dalla liturgia) Il testimone di Cristo non avrà vita facile. Sarà odiato a causa del nome di Cristo. Potrà essere perseguitato, catturato, imprigionato, tradito anche dagli affetti più cari. Alcuni poi saranno anche uccisi. La frase finale del brano allora può apparire sorprendente. Salverete la vostra vita se sarete perseveranti. A quale vita si riferisce Cristo, se il discepolo viene perseguitato e in molti casi anche ucciso? Evidentemente si riferisce alla vita eterna. La traduzione italiana precedente diceva: «Con la vostra perseveranza salverete le vostre anime»: secondo molti esperti è una traduzione migliore, in cui il riferimento…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    L'importanza della dimensione contemplativa e della preghiera

    L’importanza della dimensione contemplativa e della preghiera

    Aprile 28, 2023
    Siamo sicuri di saper pregare?

    Siamo sicuri di saper pregare?

    Febbraio 20, 2024
    Il male sfugge di mano

    Il male sfugge di mano

    Febbraio 7, 2025
  • La fine dei tempi
    Uncategorized

    La fine dei tempi

    Novembre 22, 2022 /

    Non importa quando avverrà: è importante arrivarci pronti Sii fedele fino alla morte, dice il Signore, e ti darò la corona della vita. Alleluia.(Dalla liturgia) «Badate a non lasciarvi ingannare!». Gesù, rispondendo ad una domanda sulla fine dei tempi, ci esorta a non farci trarre in inganno. Innanzitutto da chi va proclamando di conoscere qualcosa su questi avvenimenti. Poi da guerre e sconvolgimenti. Non sono queste cose ad annunciarci la fine dei tempi. Il Signore ci esorta a non perderci in problemi inutili: quando accadrà tutto questo? E chi se ne importa! Quello che importa è arrivarci preparati! Non perdiamoci dunque in questioni inutili. Pensiamo a ciò che serve alla…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    L'importanza della dimensione contemplativa e della preghiera

    L’importanza della dimensione contemplativa e della preghiera

    Aprile 28, 2023
    «L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa»

    «L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa»

    Aprile 22, 2024
    E se Gesù ci dicesse: «Non ti conosco»?

    E se Gesù ci dicesse: «Non ti conosco»?

    Settembre 1, 2023
  • Il Signore non vuole poco o tanto: vuole tutto
    Uncategorized

    Il Signore non vuole poco o tanto: vuole tutto

    Novembre 21, 2022 /

    Ed è un tutto che non ci impoverisce «In quel tempo, Gesù, alzàti gli occhi, vide i ricchi che gettavano le loro offerte nel tesoro del tempio.Vide anche una vedova povera, che vi gettava due monetine, e disse: “In verità vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato più di tutti”».(Dalla liturgia) Gesù esalta il modo di agire di una povera vedova. Egli sa che questa vedova, che aveva gettato nel tesoro del tempio una moneta di nessun valore, in realtà aveva dato tutto quello che aveva. Il Signore la loda perché ha dato tutto quello che aveva. È la logica di Dio: Egli da noi non vuole qualcosa, non…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La forza della Fede

    La forza della Fede

    Dicembre 2, 2022
    «In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete»

    «In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete»

    Gennaio 2, 2024
    Gesù rifiutato a Nazaret indica un ostacolo alla fede

    Gesù rifiutato a Nazaret indica un ostacolo alla fede

    Agosto 4, 2023
  • Perché Gesù scacciò i mercanti dal Tempio?
    Uncategorized

    Perché Gesù scacciò i mercanti dal Tempio?

    Novembre 18, 2022 /

    La fine di una religiosità solo esteriore Gesù scaccia dal tempio i mercanti. Non è soltanto la reazione sdegnata ai piccoli e grandi abusi che potevano verificarsi nel tempio di Gerusalemme. È molto di più: con questa azione Gesù ha mostrato che la religiosità legata al tempio è definitivamente tramontata. Il nuovo tempio di Dio è Gesù. È Lui il nuovo spazio per incontrare Dio. I venditori di animali (che venivano offerti in sacrificio), i cambiavalute (che cambiavano la moneta romana, usata per i commerci ma ritenuta impura, con le monete giudaiche), svolgevano un’attività necessaria perché potessero essere offerti i sacrifici prescritti. Scacciandoli Gesù ha impedito l’offerta dei sacrifici, ha…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Giovanni, che fu il Battista, ebbe il suo nome da Dio

    Giovanni, che fu il Battista, ebbe il suo nome da Dio

    Giugno 24, 2023
    Caino e Abele: una storia come non l'abbiamo mai letta

    Caino e Abele: una storia come non l’abbiamo mai letta

    Marzo 19, 2025
    Leggere le Scritture con consapevolezza e Fede

    Leggere le Scritture con consapevolezza e Fede

    Aprile 13, 2023
  • Quando anche noi, come Gerusalemme, rifiutiamo Gesù
    Uncategorized

    Quando anche noi, come Gerusalemme, rifiutiamo Gesù?

    Novembre 17, 2022 /

    L’insegnamento del pianto del Salvatore «Per te verranno giorni in cui i tuoi nemici ti circonderanno di trincee, ti assedieranno e ti stringeranno da ogni parte; distruggeranno te e i tuoi figli dentro di te e non lasceranno in te pietra su pietra, perché non hai riconosciuto il tempo in cui sei stata visitata».(Dalla liturgia) Gesù è triste, piange lacrime vere (il verbo originale greco indica un pianto vero, che si vede e si sente). È triste perché Gerusalemme lo ha rifiutato, ha rifiutato Dio, ha perso la grande occasione, quell’occasione che nella vita occorre saper afferrare. Questa grande occasione è detta «la via della pace». Questa espressione nella Bibbia…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Maddalena vide realmente Gesù Risorto dopo la prova della Fede

    Maddalena vide realmente Gesù Risorto dopo la prova della Fede

    Aprile 11, 2023
    Sacre Scritture e Storia

    Sacre Scritture e Storia

    Giugno 11, 2025
    La zizzania non sono gli altri: grano e zizzania sono anche in noi

    La zizzania non sono gli altri: grano e zizzania sono anche in noi

    Luglio 23, 2023
  • Uncategorized

    On line il sito delle Parrocchie dell’Alta Valle

    Novembre 2, 2022 /

    Raggruppa le 4 Parrocchie. Sebbene non ancora articolato e completato in tutte le sue funzioni, è online il sito delle Parrocchie dell’Alta Valle Arroscia, che comprende San Pietro di Cosio d’Arroscia, Santi Nazario e Celso di Mendatica, San Biagio di Montegrosso Pian Latte e San Dalmazzo di Pornassio. Si tratta in effetti di un piccolo portale che potrà essere consultato per seguire la vita pastorale delle comunità interessate, ma anche per fornire informazioni e argomenti culturali circa le meravigliose opere d’arte, le chiesette e le cappelle della zona. I fedeli troveranno gli aggiornamenti circa le varie celebrazioni e spunti religiosi. Gli appassionati d’arte potranno consultarlo per avere indicazioni storiche e…

    Leggi tutto
    wp_14708061 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    «Venite e vedrete», l'invito alla Sequela

    «Venite e vedrete», l’invito alla Sequela

    Gennaio 4, 2025
    Gesù non fu «riscattato» dal Padre, ma consegnato a Lui

    Gesù non fu «riscattato» dal Padre, ma consegnato a Lui

    Febbraio 2, 2023
    Guardare la Croce e agire in coerenza

    Guardare la Croce e agire in coerenza

    Settembre 14, 2023

Post recenti

  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza
  • I Samaritani: i perché dell’odio reciproco con i Giudei

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.