Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar   Mag »
  • La perdizione sta nell'esser schiavi del peccato
    Uncategorized

    La perdizione sta nell’esser schiavi del peccato

    Aprile 5, 2023 /

    Alla luce di questo anche il significato di libertà assume un aspetto diverso «Il Figlio dell’uomo se ne va, come sta scritto di lui; ma guai a quell’uomo dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito! Meglio per quell’uomo se non fosse mai nato!» (Dalla liturgia). Le parole di Gesù sono terribilmente chiare. Ci mostrano le conseguenze del peccato, specie quando diventa il modo abituale di vivere. Ogni uomo ha la possibilità di pentirsi del male fatto, fino all’ultimo istante della vita, e di salvarsi l’anima. Ma quando si decide consapevolmente di vivere nel peccato, non come evento eccezionale ma come modo normale di vivere (e Giuda lo aveva fatto: nel…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La Fede "performante" migliora anche la vita terrena

    La Fede “performante” migliora anche la vita terrena

    Aprile 20, 2023
    «L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa»

    «L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa»

    Aprile 22, 2024
    Ebraico: «Shalom», l'augurio di ritorno all'Eden

    Ebraico: «Shalom», l’augurio di ritorno all’Eden

    Aprile 8, 2024

Post recenti

  • La generosità di Dio
  • Il valore dell’insistenza
  • Satana, Lucifero & C.: i nomi del male
  • Debiti e peccati, giustizia e misericordia
  • I nomi nella Bibbia: Isacco e l’ironia di Dio

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.