Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb   Apr »
  • Spesso neppure i miracoli servono a convincerci
    Uncategorized

    Spesso neppure i miracoli servono a convincerci

    Marzo 31, 2023 /

    Quante volte diveniamo anche noi “popolo dalla dura cervice”? «Voi dite: “Tu bestemmi”, perché ho detto: “Sono Figlio di Dio”? Se non compio le opere del Padre mio, non credetemi; ma se le compio, anche se non credete a me, credete alle opere, perché sappiate e conosciate che il Padre è in me, e io nel Padre». Allora cercarono nuovamente di catturarlo, ma egli sfuggì dalle loro mani. (Dalla liturgia). «Non ti lapidiamo per un’opera buona, ma per una bestemmia: perché tu, che sei uomo, ti fai Dio». Gesù aveva appena detto loro: «Io e il Padre siamo una cosa sola». Agli occhi di quei Giudei la bestemmia è evidente,…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    «Venite e vedrete», l'invito alla Sequela

    «Venite e vedrete», l’invito alla Sequela

    Gennaio 4, 2025
    I protagonisti della Bibbia. 17 - Acsa, la più «impertinente»

    I protagonisti della Bibbia. 17 – Acsa, la più «impertinente»

    Luglio 4, 2024
    Francesco: il Papa della coerenza evangelica

    Francesco: il Papa della coerenza evangelica

    Aprile 22, 2025
  • Uncategorized

    La credibilità della Fede in Cristo

    Marzo 24, 2023 /

    La scienza del pensiero ammette la credibilità della Fede Spesso il “credente” viene dipinto come un ingenuo credulone. Nulla di più falso. Esistono argomentazioni inoppugnabili che dimostrano il contrario. L’uomo si differenzia dagli altri esseri viventi per una serie di motivi, tra cui la capacità di elaborare pensieri complessi, che comprendono l’utilizzo di quella “sostanza impalpabile” che è la coscienza. Esiste infatti una “scienza del pensiero” che attraverso i secoli ha guidato e indotto l’essere umano alla riflessione e alla valutazione dei valori: la Filosofia. Questa scienza, che molti scientisti intenderebbero eliminare perché scomoda in relazione al loro pensiero, è invece indispensabile per approfondire la scienza stessa. Se la Scienza…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Origine delle «ceneri» e il grande dono della Confessione

    Origine delle «ceneri» e il grande dono della Confessione

    Febbraio 13, 2024
    Qual è la VITA per Gesù?

    Qual è la VITA per Gesù?

    Settembre 11, 2023
    Abituarsi al peccato

    Abituarsi al peccato è schiavitù

    Aprile 19, 2023
  • Nella collaborazione il significato della guarigione del malato
    Uncategorized

    Nella collaborazione il significato della guarigione del malato

    Marzo 21, 2023 /

    La guarigione alla “Porta delle Pecore”: perché 38 anni? «Gesù gli disse: “Àlzati, prendi la tua barella e cammina”. E all’istante quell’uomo guarì».(Dalla liturgia). L’angelo che scende nell’acqua guarisce una persona, ogni tanto. Gesù invece guarisce tutti, sempre. Gesù porta a compimento le promesse del popolo di Israele. Ciò che nell’Antico Testamento era accennato, parziale, incompiuto, riservato a pochi, ora diventa reale, completo, per tutti. La grazia di Dio opera pienamente in Gesù. Il malato, che per trentotto anni tenta invano di arrivare per primo all’acqua ben rappresenta il popolo di Israele, che ha vagato con Mosè nel deserto per trentotto anni, compiendo lo stesso cammino che i soldati israeliani,…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    I Samaritani: i perché dell'odio reciproco con i Giudei

    I Samaritani: i perché dell’odio reciproco con i Giudei

    Giugno 13, 2025
    La fine dei tempi

    La fine dei tempi

    Novembre 22, 2022
    I protagonisti della Bibbia. 9 - Esaù e le lenticchie

    I protagonisti della Bibbia. 9 – Esaù e le lenticchie

    Aprile 4, 2024
  • Amare senza limiti è l'essenza del Cristianesimo
    Uncategorized

    Amare senza limiti è l’essenza del Cristianesimo

    Marzo 17, 2023 /

    Un cristiano non può accontentarsi del “minimo”, ma deve andare sempre oltre «Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi».(Dalla liturgia). «Amerai». La religione non dice prima di tutto: «Fai». Oppure «Non fare». No. Il primo e il più importante dei comandi è: «Amerai». Non che gli obblighi e i divieti, in particolare quelli dei Dieci Comandamenti non siano importanti. Tutt’altro. Lo sono…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Riconoscere il dono

    Riconoscere il dono

    Dicembre 5, 2023
    Gesù buon pastore: la risposta alle critiche dei Farisei

    Gesù buon pastore: la risposta alle critiche dei Farisei

    Luglio 7, 2023
    «Dio pose la tenda» testimonia la volontà di abitare con l'uomo

    «Dio pose la tenda» testimonia la volontà di abitare con l’uomo

    Aprile 12, 2024
  • Il figliol prodigo e il perdono del padre
    Uncategorized

    Il figliol prodigo e il perdono del padre

    Marzo 11, 2023 /

    Il perdono di Dio va oltre alla nostra idea di misericordia «Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato». (Dalla liturgia). Ma quando il figliol prodigo viveva lontano dal padre, dissipando i suoi averi, il padre gli voleva bene ugualmente? È una domanda che spesso si sente fare. Il padre stava alla finestra, scrutando l’orizzonte, nella speranza di veder comparire il figlio. Sicuramente gli voleva bene. Ma, pur volendogli bene, il suo perdono, il suo amore non può raggiungere il figlio…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Le Confraternite, storia di una devozione diffusa

    Le Confraternite, storia di una devozione diffusa

    Aprile 6, 2023
    Amare senza limiti è l'essenza del Cristianesimo

    Amare senza limiti è l’essenza del Cristianesimo

    Marzo 17, 2023
    Quest'anno Santo Natale e inizio dell'Hanukkah si celebrano lo stesso giorno

    Quest’anno Santo Natale e inizio dell’Hanukkah si celebrano lo stesso giorno

    Dicembre 7, 2024
  • Nutrire l'anima ci avvicina al Cristo
    Uncategorized

    Nutrire l’anima ci avvicina al Cristo

    Marzo 10, 2023 /

    L’anima è “in-formata” dal corpo per trovare la nostra essenza San Tommaso nella sua Summa Theologicae analizza a fondo l’anima e attraverso un discorso logico e razionale, arriva a descriverla. Essa è la forma del corpo, che si manifesta in un modo particolare perché non è materiale, come non lo sono il pensiero o il ragionamento. Ne deriva che, essendo forma del corpo, l’anima viene in-formata da esso. Questo significa che il corpo dà forma all’anima, ma anche che la informa (senza trattino), ovvero la istruisce. Attraverso il corpo e i sensi, noi percepiamo la realtà che sta attorno a noi. Tutte le esperienze che raccogliamo devono servirci per istruire…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    «E tu, Betlemme ...», la cittadina del Natale nella storia

    «E tu, Betlemme …», la cittadina del Natale nella storia

    Novembre 14, 2024
    L'enorme potenza del Vangelo

    L’enorme potenza del Vangelo

    Luglio 31, 2023
    Francesco: il Papa della coerenza evangelica

    Francesco: il Papa della coerenza evangelica

    Aprile 22, 2025
  • La grande forza della misericordia
    Uncategorized

    La grande forza della misericordia

    Marzo 6, 2023 /

    Non è una concessione né una compensazione «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati». (Dalla liturgia) Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. Sembra essere questo il versetto centrale, riassuntivo di questo brano. La misericordia è l’amore ostinato, che non smette di amare neanche quando non è corrisposto, neanche quando viene tradito. Il Signore non ci chiede di essere misericordiosi verso chi è in debito verso di noi perché chi in qualche modo ci ha offesi merita il nostro perdono. No. Tante volte chi ci ha offeso il perdono non lo merita…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Bereshìt, «In principio»: così inizia la Bibbia

    Bereshìt, «In principio»: così inizia la Bibbia

    Marzo 15, 2025
    Siamo tralci staccati dalla vite?

    Siamo tralci staccati dalla vite?

    Luglio 23, 2024
    Gesù rifiutato a Nazaret indica un ostacolo alla fede

    Gesù rifiutato a Nazaret indica un ostacolo alla fede

    Agosto 4, 2023
  • Perdonare per essere perdonati
    Uncategorized

    Perdonare per essere perdonati

    Marzo 3, 2023 /

    Siamo noi stessi nel Padre Nostro a chiedere di essere giudicati come giudichiamo «Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono». (Dalla liturgia). L’atteggiamento benevolo verso gli altri uomini, il dovere di perdonare chi ci ha fatto e chi ci fa del male non nasce dal fatto che gli altri, in particolare chi ci fa del male, meritino qualcosa di buono da noi. Spesso chi ci offende non merita proprio il nostro perdono né…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    1Sam 8,10.22: i rischi del non fidarsi di Dio

    1Sam 8,10.22: i rischi del non fidarsi di Dio

    Febbraio 13, 2025
    Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025

    Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025

    Giugno 25, 2025
    Gesù rifiutato a Nazaret indica un ostacolo alla fede

    Gesù rifiutato a Nazaret indica un ostacolo alla fede

    Agosto 4, 2023
  • L'ascolto della Parola di Dio dona la luce per vedere
    Uncategorized

    L’ascolto della Parola di Dio dona la luce per vedere

    Marzo 1, 2023 /

    La luce fa vedere anche ciò che è male: per questo molti la rifiutano «Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona. Poiché, come Giona fu un segno per quelli di Nìnive, così anche il Figlio dell’uomo lo sarà per questa generazione». (Dalla liturgia) Il segno di Giona, nel vangelo di Luca, è la parola stessa di Gesù: ascoltando le parole di Giona che li ammoniva su un prossimo castigo di Dio – è un famoso episodio dell’Antico Testamento – gli abitanti della corrotta città di Nìnive si convertirono. La regina del Sud era la…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il male cresce subdolamente

    Il male cresce subdolamente

    Agosto 3, 2024
    La Giustizia di Dio non è quella di Scribi e Farisei

    La Giustizia di Dio non è quella di Scribi e Farisei

    Giugno 13, 2024
    Ecologia non è Ambientalismo: la responsabilità del Cristiano

    Ecologia non è Ambientalismo: la responsabilità del Cristiano

    Maggio 11, 2023

Post recenti

  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza
  • I Samaritani: i perché dell’odio reciproco con i Giudei

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.