Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen   Mar »
  • Quaresima: il tempo in cui "il Signore ci è stato tolto"
    Uncategorized

    Quaresima: il tempo in cui “il Signore ci è stato tolto”

    Febbraio 24, 2023 /

    Quanto è importante Gesù nella nostra vita? «Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto, e allora digiuneranno». (Dalla liturgia) La Quaresima è quel tempo liturgico che ci ricorda che lo Sposo ci è stato tolto. Ci è stato tolto con la sua passione e morte. Il tempo liturgico è un tempo che ci è dato per meditare in modo particolare su un aspetto della nostra fede, e quindi della nostra vita. Il tempo della Quaresima ci fa riflettere sulla passione e morte del Signore Gesù, cioè sul fatto che lo Sposo ci è…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    I protagonisti della Bibbia. 16 - Rebecca

    I protagonisti della Bibbia. 16 – Rebecca

    Giugno 6, 2024
    Gesù vuole tutto, ma è per darci molto di più

    Gesù vuole tutto, ma è per darci molto di più

    Novembre 27, 2023
    Il Natale e le feste che seguono ci parlano di realtà di Fede

    Il Natale e le feste che seguono ci parlano di realtà di Fede

    Dicembre 27, 2022
  • Papa Francesco e Ecologia Cristiana
    Uncategorized

    Papa Francesco e Ecologia Cristiana

    Febbraio 20, 2023 /

    Il Santo Padre evidenzia un tema che è anche teologico L’Ecologia vista in senso strettamente scientifico riguarda lo studio degli eco-sistemi. Viene considerata una “scienza esatta” e nella sua estrema sintesi non ha nulla a che vedere con l’etica. Un secondo significato l’ecologismo si applica alla difesa dell’ambiente per la sua conservazione, assumendo le funzioni di Ambientalismo. Per l’ambientalismo militante l’uomo, quale maggiore responsabile degli squilibri ambientali, è considerato un nemico dell’ambiente. Si tratta ovviamente di una visione orizzontale, all’interno della quale la Chiesa inserisce una visione teista. Papa Francesco ha dedicato all’argomento la sua enciclica Laudato sì del 2015, nella quale affronta in senso teologico la questione esistenziale dell’uomo…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Solo un cuore puro può aprire la mente

    Solo un cuore puro può aprire la mente

    Agosto 24, 2023
    Erode Antipa, la spia di Tiberio

    Erode Antipa, la spia di Tiberio

    Ottobre 22, 2024
    I protagonisti della Bibbia. 7 - Ezechiele

    I protagonisti della Bibbia. 7 – Ezechiele

    Febbraio 12, 2024
  • Il miracolo produce effetti graduali
    Uncategorized

    Il miracolo produce effetti graduali

    Febbraio 15, 2023 /

    C’è il momento topico, ma non è tutto! «Allora gli impose di nuovo le mani sugli occhi ed egli ci vide chiaramente, fu guarito e da lontano vedeva distintamente ogni cosa. E lo rimandò a casa sua dicendo: “Non entrare nemmeno nel villaggio”». (Dalla liturgia). Il cieco di Betsaida è stato guarito da Gesù. Ha recuperato completamente la vista. Ma non la ha recuperata subito. La sua guarigione è stata una cosa progressiva. L’incontro con il Signore ha prodotto i suoi effetti con gradualità. Il percorso di conversione, cioè di guarigione spirituale che il Signore ci indica e sul quale ci guida, non è una cosa istantanea. Certamente c’è un…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Perseveranza in Cristo: chiave per la vita eterna

    Perseveranza in Cristo: chiave per la vita eterna

    Novembre 23, 2022
    Essere primi, ma nell'amore

    Essere primi, ma nell’amore

    Ottobre 20, 2024
    Padre Nostro: perché si dice «non abbandonarci alla tentazione»

    Padre Nostro: perché si dice «non abbandonarci alla tentazione»

    Maggio 19, 2023
  • Non è tanto il "come", quanto il "perché"
    Uncategorized

    Non è tanto il “come”, quanto il “perché”

    Febbraio 13, 2023 /

    Gesù indica le modalità di richiesta al Padre «Perché questa generazione chiede un segno? In verità io vi dico: a questa generazione non sarà dato alcun segno». (Dalla liturgia). Il rifiuto di Gesù non è dovuto al fatto che i farisei gli avessero chiesto un segno, ma è legato al motivo per cui essi lo hanno chiesto. I farisei non chiedevano un segno per essere certi della verità, o quanto meno per capire meglio, ma per mettere alla prova Gesù. Quando ci si avvicina a Gesù, alla sua parola, alla Chiesa, con un atteggiamento mentale negativo, pensando cioè che quello che viene insegnato e proposto non sia rilevante per la…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza

    Giugno 15, 2025
    Sadducei: una corrente politico-religiosa

    Sadducei: una corrente politico-religiosa

    Giugno 8, 2025
    Quaresima: occasione per imparare a pregare

    Quaresima: occasione per imparare a pregare

    Marzo 11, 2025
  • La risposta di Gesù alla donna cananea fu "violenta"
    Uncategorized

    La risposta di Gesù alla donna cananea fu “violenta”

    Febbraio 9, 2023 /

    Il grande insegnamento sulla Fede «Ma lei gli replicò: “Signore, anche i cagnolini sotto la tavola mangiano le briciole dei figli”. Allora le disse: “Per questa tua parola, va’: il demonio è uscito da tua figlia”».(Dalla liturgia) La pagina del Vangelo di oggi è sconcertante. Ci mostra un aspetto del mistero di Dio, un suo atteggiamento che ci lascia spesso molto amareggiati, e che spinge molte persone ad allontanarsi dalla religione. Spesso Dio, di fronte alle disgrazie che colpiscono un essere umano, ci appare distratto e indifferente, quando non addirittura ostile. In questo brano il comportamento di Gesù ci stupisce. Gesù si sta dirigendo verso Tiro e Sidone, dunque lontano…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    «E tu, Betlemme ...», la cittadina del Natale nella storia

    «E tu, Betlemme …», la cittadina del Natale nella storia

    Novembre 14, 2024
    Mentre noi festeggiamo il Natale

    Mentre noi festeggiamo il Natale, per gli ebrei è Hanukkah

    Dicembre 5, 2022
    «Venite e vedrete», l'invito alla Sequela

    «Venite e vedrete», l’invito alla Sequela

    Gennaio 4, 2025
  • Chi è l'ipocrita per Gesù?
    Uncategorized

    Chi è l’ipocrita per Gesù?

    Febbraio 7, 2023 /

    La Legge di Dio ha un duplice comandamento d’amore «Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini».(Dalla liturgia) «Ipocriti». È questa l’accusa che Gesù rivolge ai dottori della legge. Ipocrita, nell’antichità, era l’attore che recitava a teatro con una maschera sul volto. Ipocrita dunque letteralmente è colui che finge. E i dottori della legge fingevano di osservare scrupolosamente la legge che Dio aveva loro dato per mezzo di Mosè, ma in realtà l’avevano trasformata, con interpretazioni di comodo, in un sistema che permetteva loro di vivere vessando i più poveri e trasgredendo i più elementari precetti della giustizia. La legge di Dio non è una legge fiscale,…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    Siamo tralci staccati dalla vite?

    Siamo tralci staccati dalla vite?

    Luglio 23, 2024

    Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza

    Giugno 15, 2025

    La Santa Messa della vigilia a Mendatica sarà alle ore 21.30

    Dicembre 23, 2022
  • Gesù non fu «riscattato» dal Padre, ma consegnato a Lui
    Uncategorized

    Gesù non fu «riscattato» dal Padre, ma consegnato a Lui

    Febbraio 2, 2023 /

    I significati delle ritualità prescritte e rispettate da Maria e Giuseppe per Gesù «Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore» .(Dalla liturgia) Il Vangelo di Luca termina i racconti dell’infanzia di Gesù con la descrizione di quanto accadeva in quei tempi dopo la nascita di un bambino. Anzitutto dopo otto giorni era prevista, per i maschietti, la circoncisione: anche Gesù otto giorni dopo la sua nascita venne circonciso (ricordiamo questo episodio otto giorni dopo il Natale, il 1° gennaio) e gli venne imposto il nome di Gesù. Quaranta giorni dopo, il…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Leggere le Scritture con consapevolezza e Fede

    Leggere le Scritture con consapevolezza e Fede

    Aprile 13, 2023
    Qumran: perché sono importanti i manoscritti ritrovati

    Qumran: perché sono importanti i manoscritti ritrovati

    Luglio 31, 2024
    Come giunge la chiamata di Dio?

    Come giunge la chiamata di Dio?

    Novembre 30, 2022

Post recenti

  • Solidarietà e sussidiarietà: cosa dice la Chiesa
  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.