Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar   Mag »
  • L'importanza della dimensione contemplativa e della preghiera
    Uncategorized

    L’importanza della dimensione contemplativa e della preghiera

    Aprile 28, 2023 /

    “Non di solo pane vivrà l’uomo …” (Mt 4,4 e Lc 4,4) È singolare che la frase di Gesù “Non di solo pane vivrà l’uomo …” sia collocata come versetto 4 del capitolo 4 sia nel Vangelo di Matteo che di quello di Luca. Ed è ancora più curiosa questa coincidenza se pensiamo che in origine la scrittura era continua (scripto continua), ovvero le parole erano tutte legate insieme, e non esisteva una suddivisione in capitoli. Ma a parte questa curiosità, quel che colpisce e che risulta attuale è il significato della frase. Gesù, nel deserto, alle prese con le tentazioni a cui il tentatore cerca di sottoporlo, risponde con…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La concubina del levita: dove porta la lontananza da Dio

    La concubina del levita: dove porta la lontananza da Dio

    Giugno 18, 2024
    Siamo sicuri di saper pregare?

    Siamo sicuri di saper pregare?

    Febbraio 20, 2024
    Perdonare per essere perdonati

    Perdonare per essere perdonati

    Marzo 3, 2023
  • La Fede "performante" migliora anche la vita terrena
    Uncategorized

    La Fede “performante” migliora anche la vita terrena

    Aprile 20, 2023 /

    Credere è anche sapersi affidare «Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; chi non obbedisce al Figlio non vedrà la vita, ma l’ira di Dio rimane su di lui». (Dalla liturgia). Per avere la vita eterna, la gioia senza fine del Paradiso, ma anche per avere una vita piena su questa terra, è dunque necessario credere nel Figlio. Cosa significhi credere lo abbiamo già visto nei giorni scorsi. Certamente significa credere nelle verità che professiamo nel Credo. Significa ritenere che sia vero che Dio esiste, esiste in una sostanza e in tre persone, che ha creato il mondo e ciascuno di noi, che Gesù è vero uomo e vero…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Erode Antipa, la spia di Tiberio

    Erode Antipa, la spia di Tiberio

    Ottobre 22, 2024
    Gesù scacciò i demòni, ma gli fu chiesto di andarsene

    Gesù scacciò i demòni, ma gli fu chiesto di andarsene

    Gennaio 30, 2023
    «Quando il gioco si fa duro ...», una frase che usiamo spesso

    «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso

    Novembre 7, 2024
  • Abituarsi al peccato
    Uncategorized

    Abituarsi al peccato è schiavitù

    Aprile 19, 2023 /

    Il commento alle parole di Papa Francesco sul Vangelo di oggi Dal Vangelo secondo GiovanniGv 3,16-21 In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio.E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Perdonare per essere perdonati

    Perdonare per essere perdonati

    Marzo 3, 2023
    Bereshìt, «In principio»: così inizia la Bibbia

    Bereshìt, «In principio»: così inizia la Bibbia

    Marzo 15, 2025
    I protagonisti della Bibbia. 6 - Giacobbe, «il soppiantatore» che lottò con Dio

    I protagonisti della Bibbia. 6 – Giacobbe, «il soppiantatore» che lottò con Dio

    Febbraio 10, 2024
  • Leggere le Scritture con consapevolezza e Fede
    Uncategorized

    Leggere le Scritture con consapevolezza e Fede

    Aprile 13, 2023 /

    Le Sacre Scritture rappresentano un unicum anche per cultura e letteratura Sono molti i motivi per cui diverse persone sono invogliate ad avvicinarsi alla lettura delle Sacre Scritture. Può essere per Fede, per necessità di conoscenza o approfondimento, ma anche per curiosità o per interesse storico o culturale. Di certo il corpus biblico rappresenta una tappa importantissima nella storia dell’umanità e ha determinato usi, costumi, cultura e modo di pensare. Occorrono però alcuni strumenti di base, come d’altronde servono per accostarsi a qualsiasi testo, soprattutto se questo è antico. Il pericolo di leggere la Bibbia senza un retroterra formativo, comporta la cattiva interpretazione del messaggio e dei significati, ma anche…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    «In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete»

    «In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete»

    Gennaio 2, 2024
    Quaresima: il tempo in cui "il Signore ci è stato tolto"

    Quaresima: il tempo in cui “il Signore ci è stato tolto”

    Febbraio 24, 2023
    Origine delle «ceneri» e il grande dono della Confessione

    Origine delle «ceneri» e il grande dono della Confessione

    Febbraio 13, 2024
  • Maddalena vide realmente Gesù Risorto dopo la prova della Fede
    Uncategorized

    Maddalena vide realmente Gesù Risorto dopo la prova della Fede

    Aprile 11, 2023 /

    Anche noi potremo vederlo realmente «”Donna, perché piangi? Chi cerchi?”. Ella, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: “Signore, se l’hai portato via tu, dimmi dove l’hai posto e io andrò a prenderlo”. Gesù le disse: “Maria!”. Ella si voltò e gli disse in ebraico: “Rabbunì!” – che significa: “Maestro!“» (Dalla liturgia). Maria di Magdala sta davanti al sepolcro di Gesù e piange. Incontra addirittura Gesù, ma non è in grado di riconoscerlo finché Gesù non la chiama per nome. Allora i suoi occhi si aprono, e capisce tutto. Noi non capiremo nulla di Gesù risorto – e quindi non capiremo nulla di noi stessi, del senso della…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Quando anche noi, come Gerusalemme, rifiutiamo Gesù

    Quando anche noi, come Gerusalemme, rifiutiamo Gesù?

    Novembre 17, 2022
    Il Natale e le feste che seguono ci parlano di realtà di Fede

    Il Natale e le feste che seguono ci parlano di realtà di Fede

    Dicembre 27, 2022
    Gesù va oltre alle nostre debolezze

    Gesù va oltre alle nostre debolezze

    Maggio 26, 2023
  • Le Confraternite, storia di una devozione diffusa
    Uncategorized

    Le Confraternite, storia di una devozione diffusa

    Aprile 6, 2023 /

    Dall’Alto Medioevo ad oggi, sono le associazioni laicali più vicine al culto Le Confraternite hanno sempre rappresentato il modo privilegiato attraverso il quale i fedeli laici si sono sempre resi utili alla vita della Chiesa attraverso il servizio alla parrocchia di appartenenza. È un modo particolare, che si distingue dal semplice associazionismo, perché, nella sua espressione più formale, prevede un cammino di noviziato e un giuramento davanti a Dio. In passato c’è stata anche una discussione con le autorità civile circa la natura delle Confraternite, distinguendo tra quelle che avevano prevalentemente scopo benefico, e altre che invece si dedicavano specificatamente al culto. Le Confraternite nacquero nel 1100, in un momento…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La piscina di Betzaeta: com'è oggi il luogo del miracolo all'infermo

    La piscina di Betzaeta: com’è oggi il luogo del miracolo all’infermo

    Agosto 25, 2024
    La fine dei tempi

    La fine dei tempi

    Novembre 22, 2022
    Lasciare che Gesù agisca in noi e per noi

    Lasciare che Gesù agisca in noi e per noi

    Febbraio 9, 2024
  • La perdizione sta nell'esser schiavi del peccato
    Uncategorized

    La perdizione sta nell’esser schiavi del peccato

    Aprile 5, 2023 /

    Alla luce di questo anche il significato di libertà assume un aspetto diverso «Il Figlio dell’uomo se ne va, come sta scritto di lui; ma guai a quell’uomo dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito! Meglio per quell’uomo se non fosse mai nato!» (Dalla liturgia). Le parole di Gesù sono terribilmente chiare. Ci mostrano le conseguenze del peccato, specie quando diventa il modo abituale di vivere. Ogni uomo ha la possibilità di pentirsi del male fatto, fino all’ultimo istante della vita, e di salvarsi l’anima. Ma quando si decide consapevolmente di vivere nel peccato, non come evento eccezionale ma come modo normale di vivere (e Giuda lo aveva fatto: nel…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Essere credenti oggi: la ricerca di una religiosità matura

    Essere credenti oggi: la ricerca di una religiosità matura

    Giugno 1, 2024
    Papa Francesco e Ecologia Cristiana

    Papa Francesco e Ecologia Cristiana

    Febbraio 20, 2023
    Il Papa: cosa dice il Diritto Canonico

    Il Papa: cosa dice il Diritto Canonico

    Aprile 28, 2025

Post recenti

  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza
  • I Samaritani: i perché dell’odio reciproco con i Giudei

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.