Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Novembre 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ott   Dic »
  • Il libro della Sapienza, chiude l'Antico Testamento e apre al Nuovo
    Uncategorized

    Il libro della Sapienza, chiude l’Antico Testamento e «apre» il Nuovo

    Novembre 12, 2023 /

    Il fenomeno lecito della pseudo-epigrafia lo attribuisce a Re Salomone Nell’Antichità non era reato e neppure motivo di scandalo o sorpresa, «firmare» un testo o un qualsiasi scritto col nome di un autore famoso. È la pseudo-epigrafia, utilizzata per dare «forza» e autorità a ciò che si voleva trasmettere, restando sui solchi di pensiero dell’autore citato. Come in tutta la letteratura antica troviamo ciò anche tra i libri della Bibbia, il che non esclude di ritenerli ispirati: ne abbiamo esempi in Cantico dei Cantici e in Qoelet (Ecclesiaste), come in molte Epistole del Nuovo Testamento. Il libro della Sapienza rientra di diritto nel novero dei documenti dell’Antico Testamento, seppure scritto…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La forza della Fede

    La forza della Fede

    Dicembre 2, 2022
    «Battere il ferro finché è caldo», detti e traduzioni

    «Battere il ferro finché è caldo», detti e traduzioni

    Agosto 11, 2024
    La concubina del levita: dove porta la lontananza da Dio

    La concubina del levita: dove porta la lontananza da Dio

    Giugno 18, 2024

Post recenti

  • La generosità di Dio
  • Il valore dell’insistenza
  • Satana, Lucifero & C.: i nomi del male
  • Debiti e peccati, giustizia e misericordia
  • I nomi nella Bibbia: Isacco e l’ironia di Dio

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.