Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Settembre 2024
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ago   Ott »
  • «Abracadabra» deriva dall'Aramaico e testimonia la forza della parola creatrice
    Uncategorized

    «Abracadabra» deriva dall’Aramaico e testimonia la forza della parola creatrice

    Settembre 26, 2024 /

    L’etimologia della formula più famosa nel mondo della fantasia Chi non conosce e non ha mai pronunciato la formula: «Abracadabra»? È forse la parola più famosa al mondo quando si parla di magia, sia in ambito di studio che di narrazioni fantastiche. Molti pensano che sia un termine di fantasia, ma in realtà ha un’origine arcaica. Abracadabra deriva dalla frase aramaica «Avrah KaDabra» (אברה קדברה), che si traduce in: «io creo ciò che dico». A rendere ancora più stretta l’attinenza semantica e fonetica, si tenga conto che in Ebraico e in Aramaico le lettere B e V sono espresse con la medesima consonante (ב). Ciò significa che, in concreto, anche…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Qumran: ora è possibile camminare fino alla grotta 11Q

    Qumran: ora è possibile camminare fino alla grotta 11Q

    Agosto 29, 2024
    Origine delle «ceneri» e il grande dono della Confessione

    Origine delle «ceneri» e il grande dono della Confessione

    Febbraio 13, 2024
    Trovare sé stessi aiuta a cercare Dio

    Trovare sé stessi aiuta a cercare Dio

    Ottobre 17, 2024
  • Il Vangelo va letto nel suo contesto storico ma è attuale in ogni epoca
    Uncategorized

    Il Vangelo va letto nel suo contesto storico, ma è attuale in ogni epoca

    Settembre 20, 2024 /

    L’insegnamento di Gesù è eterno «C’erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni».(Dalla liturgia) «C’erano con lui […] alcune donne». Il fatto che alcune donne seguissero Gesù mentre andava a predicare e ad annunciare il vangelo a noi non sembra una gran notizia. A noi sembra una cosa normale. Ma non lo era ai tempi di Gesù, in Israele la donna era davvero discriminata, e un rabbì, un maestro, come era Gesù, non…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Sequela e vita eterna

    Sequela e vita eterna

    Agosto 11, 2023
    Barah e Poieo, i verbi che fanno riflettere

    Barah e Poieo, i verbi che fanno riflettere

    Aprile 27, 2025
    «Abracadabra» deriva dall'Aramaico e testimonia la forza della parola creatrice

    «Abracadabra» deriva dall’Aramaico e testimonia la forza della parola creatrice

    Settembre 26, 2024
  • Le «tappe» della norma giuridica nel mondo pre-biblico e biblico
    Uncategorized

    Le «tappe» della norma giuridica nel mondo pre-biblico e biblico

    Settembre 14, 2024 /

    Il senso giuridico nell’Antichità del vicino oriente Leggendo le Sacre Scritture ci si imbatte più volte sul senso di autorità della Legge. Questa è vista sotto un duplice aspetto: quello religioso, che fa riferimento alla Legge Divina, ma anche nell’accezione della regolamentazione delle vicende terrene. Nell’Antichità, come ben sappiamo, vi era un’identificazione totale tra il re e la legge: non esisteva alcuna forma scritta, dapprima per l’assenza della scrittura, e poi per l’inutilità di formalizzare sanzioni, pene e giudizi, i quali erano demandati esclusivamente alle decisioni regali. La prima legge scritta fu probabilmente il Codex Eshnunna, (il nome deriva dalla città-stato sumerica nella Bassa Mesopotamia, nei pressi dell’odierna Ba’quba) il…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La Giustizia di Dio non è quella di Scribi e Farisei

    La Giustizia di Dio non è quella di Scribi e Farisei

    Giugno 13, 2024
    Conoscere i Papi: San Paolo VI

    Conoscere i Papi: San Paolo VI

    Settembre 26, 2023
    Le richieste del Signore

    Le richieste del Signore

    Maggio 27, 2024
  • La Legge di Dio è vera libertà per l'uomo perché con l'amore libera dalla schiavitù
    Uncategorized

    La Legge di Dio è vera libertà per l’uomo

    Settembre 7, 2024 /

    È manifestazione del suo amore, e l’amore libera da ogni schiavitù «Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? Come entrò nella casa di Dio, prese i pani dell’offerta, ne mangiò e ne diede ai suoi compagni, sebbene non sia lecito mangiarli se non ai soli sacerdoti?». E diceva loro: «Il Figlio dell’uomo è signore del sabato».(Dalla liturgia) Il precetto del riposo del sabato era (ed è) uno dei più chiari e indiscussi per gli Ebrei, quasi un segno di riconoscimento per il vero israelita. E quindi è logico che i suoi discepoli, facendo di sabato ciò che la legge di Mosè non…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Guardare la Croce e agire in coerenza

    Guardare la Croce e agire in coerenza

    Settembre 14, 2023
    Gesù va oltre alle nostre debolezze

    Gesù va oltre alle nostre debolezze

    Maggio 26, 2023
    Il male cresce subdolamente

    Il male cresce subdolamente

    Agosto 3, 2024
  • Qumran conferma la corretta trasmissione biblica: le poche piccole differenze sono spiegabili
    Uncategorized

    Qumran conferma la corretta trasmissione biblica: le poche piccole differenze sono spiegabili

    Settembre 3, 2024 /

    I rotoli del Mar Morto riportano i libri biblici come sono arrivati fino a noi L’importanza dei ritrovamenti di Qumran sono ormai noti, e apportano nuova luce sugli studi storico-biblici. La loro rilevanza non muta però la sostanza teologica e letterale trasmessa oralmente fino al 1088, anno di redazione del Codex Leningradensis, il più antico manoscritto in nostro possesso prima dei documenti del Mar Morto. Grazie ai rotoli di Qumran abbiamo nuove e più corrette indicazioni sugli Esseni, sulle loro regole comunitarie e la loro dottrina. In ambito biblico abbiamo solo conferme, il che non è poco. Tuttavia, leggendo parola per parola tutti i frammenti, si possono notare alcune differenze,…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Le «tappe» della norma giuridica nel mondo pre-biblico e biblico

    Le «tappe» della norma giuridica nel mondo pre-biblico e biblico

    Settembre 14, 2024
    La Giustizia di Dio non è quella di Scribi e Farisei

    La Giustizia di Dio non è quella di Scribi e Farisei

    Giugno 13, 2024
    Ascoltare e praticare la Parola di Dio

    Ascoltare e praticare la Parola di Dio

    Dicembre 1, 2022

Post recenti

  • Solidarietà e sussidiarietà: cosa dice la Chiesa
  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.