Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Febbraio 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
« Gen   Mar »
  • La Cattedra di Pietro
    Uncategorized

    La Cattedra di Pietro

    Febbraio 22, 2025 /

    Il 22 febbraio si ricorda la consegna della guida della Chiesa a Pietro Nessuno fra gli Apostoli mise in discussione il primato di Pietro: i Vangeli non contengono infatti neppure una parola che possa far sospettare ciò. Possiamo quindi ritenere che l’immagine di Simone di Cafarnao sia stata autorevole fra i 12, anche per i continui riferimenti diretti di Nostro Signore, il quale si è spesso rivolto a Pietro in vari modi. Se ci soffermiamo a riflettere, ci accorgiamo però che Pietro non sempre fu un modello perfetto di santità. Le sue vicissitudini sono piuttosto note, anche andando oltre alla macroscopica presa d’atto dei tre rinnegamenti: Pietro fu colui a…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Fare esperienza di Gesù, scopo e via di salvezza

    Fare esperienza di Gesù, scopo e via di salvezza

    Gennaio 4, 2024
    L'importanza della dimensione contemplativa e della preghiera

    L’importanza della dimensione contemplativa e della preghiera

    Aprile 28, 2023
    Erode Antipa, la spia di Tiberio

    Erode Antipa, la spia di Tiberio

    Ottobre 22, 2024
  • 1Sam 8,10.22: i rischi del non fidarsi di Dio
    Uncategorized

    1Sam 8,10.22: i rischi del non fidarsi di Dio

    Febbraio 13, 2025 /

    Quando Israele scelse di avere un re La Bibbia insiste sulle risposte che l’uomo ha dato a Dio attraverso i secoli, e propone di discernere sulle conseguenze delle decisioni umane. Se riflettiamo attentamente possiamo accorgerci che nel rapporto tra l’uomo e il suo creatore c’è stata sempre la diffidenza da parte del primo verso il secondo: fin dai tempi in cui Adamo dimostrò scarsa fiducia in Dio, e si lasciò convincere facilmente che avrebbe potuto diventare come Lui, semplicemente mangiando il frutto proibito. Si tratta della presunzione del non saper riconoscere i propri limiti. Nella Bibbia questo tema è ricorrente. Lo troviamo un po’ in tutti i libri. Nel Primo…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    «Dio pose la tenda» testimonia la volontà di abitare con l'uomo

    «Dio pose la tenda» testimonia la volontà di abitare con l’uomo

    Aprile 12, 2024
    Titulus Crucis e Salmo 21: Gesù è Dio e il Padre è misericordioso

    Titulus Crucis e Salmo 21: Gesù è Dio e il Padre è misericordioso

    Aprile 10, 2025
    Il segno della guarigione e i suoi effetti

    Il segno della guarigione e i suoi effetti

    Gennaio 11, 2023
  • Il male sfugge di mano
    Uncategorized

    Il male sfugge di mano

    Febbraio 7, 2025 /

    Il peccato crea il proprio contesto e si propaga «Chiedimi quello che vuoi e io te lo darò». E le giurò più volte: «Qualsiasi cosa mi chiederai, te la darò, fosse anche la metà del mio regno». Ella uscì e disse alla madre: «Che cosa devo chiedere?». Quella rispose: «La testa di Giovanni il Battista». E subito, entrata di corsa dal re, fece la richiesta, dicendo: «Voglio che tu mi dia adesso, su un vassoio, la testa di Giovanni il Battista». Il re, fattosi molto triste, a motivo del giuramento e dei commensali non volle opporle un rifiuto.(Dalla liturgia) Questo episodio ci mostra come il male sia diffusivo di sé,…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Giovanni Battista: il più grande tra i figli di donna

    Giovanni Battista: il più grande tra i figli di donna

    Dicembre 14, 2022
    Debiti e peccati, giustizia e misericordia

    Debiti e peccati, giustizia e misericordia

    Agosto 14, 2025
    La Santa Messa è incontro con Gesù vivo

    La Santa Messa è incontro con Gesù vivo

    Aprile 3, 2024

Post recenti

  • La generosità di Dio
  • Il valore dell’insistenza
  • Satana, Lucifero & C.: i nomi del male
  • Debiti e peccati, giustizia e misericordia
  • I nomi nella Bibbia: Isacco e l’ironia di Dio

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.