Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Luglio 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Giu   Ago »
  • L'enorme potenza del Vangelo
    Uncategorized

    L’enorme potenza del Vangelo

    Luglio 31, 2023 /

    Spesso sottovalutiamo la forza della Parola di Dio che è infinita «Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata». (Dalla liturgia) Il senso più evidente delle due brevi parabole è la sproporzione tra l’inizio e la fine, tra la piccolezza insignificante dell’inizio e la sorprendente grandezza della fine. Il seme di senape è piccolissimo, insignificante, ma ha in sé un grande potenziale, e infatti sviluppa un albero grandioso, tanto da poter diventare riparo degli uccelli del cielo. Perché questo? Perché l’annuncio del Vangelo ha in sé un potenziale enorme, sproporzionato. Nell’annuncio del Vangelo opera…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La piscina di Betzaeta: com'è oggi il luogo del miracolo all'infermo

    La piscina di Betzaeta: com’è oggi il luogo del miracolo all’infermo

    Agosto 25, 2024
    Conoscere i Papi: San Paolo VI

    Conoscere i Papi: San Paolo VI

    Settembre 26, 2023
    L'indispensabilità di Gesù

    L’indispensabilità di Gesù

    Marzo 23, 2024
  • La zizzania non sono gli altri: grano e zizzania sono anche in noi
    Uncategorized

    La zizzania non sono gli altri: grano e zizzania sono anche in noi

    Luglio 23, 2023 /

    Il senso delle Parole di Gesù nella parabola del buon seminatore Le Scritture avevano annunciato un Messìa che avrebbe parlato per parabole. Quella che è compresa nel Vangelo di oggi è particolarmente importante, ma come tutti gli annunci di sostanza, è spesso interpretata in modo superficiale. Il campo descritto dal Signore vede due seminatori, uno buono e un altro malvagio. Il buon seminatore sparge a piene mani e senza economia il seme del grano. Di tutte il seminatore malvagio semina la zizzania. Crescendo il lo stelo del grano si piega per il peso dei chicchi benefici, mentre quello della zizzania resta ritto e emerge. Già questa immagine richiama un significato:…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    Non è tanto il "come", quanto il "perché"

    Non è tanto il “come”, quanto il “perché”

    Febbraio 13, 2023
    Giovanni, che fu il Battista, ebbe il suo nome da Dio

    Giovanni, che fu il Battista, ebbe il suo nome da Dio

    Giugno 24, 2023
    Ricerca storica: identificata l'emorroissa del Vangelo?

    Ricerca storica: identificata l’emorroissa del Vangelo?

    Agosto 13, 2024
  • Maddalena, l'apostola degli apostoli
    Uncategorized

    Maddalena, l’apostola degli apostoli

    Luglio 22, 2023 /

    Maria di Magdala, annunciando la resurrezione di Gesù, diede inizio alla funzione della Chiesa Gesù le disse: «Maria!». Ella si voltò e gli disse in ebraico: «Rabbunì!» (Dalla liturgia). «Maria di Màgdala andò ad annunciare ai discepoli: “Ho visto il Signore!” e ciò che le aveva detto». Maria Maddalena è stata chiamata «l’apostola degli Apostoli». La parola «apostolo», letteralmente, significa «inviato». Maria di Magdala (o Maddalena) è corsa ad annunciare ai discepoli l’incontro con il Risorto, cioè la buona notizia che Gesù, il Crocifisso, è tornato alla vita. Ma in Maria Maddalena il concetto di resurrezione non è ancora chiaro: ella cerca, ed è naturale, di trattenere Gesù, perché immagina…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    I protagonisti della Bibbia. 4 - Aronne

    I protagonisti della Bibbia. 4 – Aronne

    Gennaio 20, 2024
    Il libro della Sapienza, chiude l'Antico Testamento e apre al Nuovo

    Il libro della Sapienza, chiude l’Antico Testamento e «apre» il Nuovo

    Novembre 12, 2023
    Gesù vuole tutto, ma è per darci molto di più

    Gesù vuole tutto, ma è per darci molto di più

    Novembre 27, 2023
  • Diocesi Albenga-Imperia: origini e diffusione del Vangelo
    Uncategorized

    Diocesi Albenga-Imperia: origini e diffusione del Vangelo

    Luglio 17, 2023 /

    Brevi cenni sulle vicende legate alle origini di una tra le più antiche Diocesi Le prime notizie storiografiche che possediamo sulla Diocesi di Albenga, risalgono al IV secolo, e precisamente all’anno 356. Subito dopo abbiamo da annotare il documento che riferisce della partecipazione al Concilio di Milano del Vescovo di Albenga, Quintius, che si recò nella città lombarda nel 451. Al tempo la regione ligure comprendeva anche gli attuali Piemonte e Lombardia, per cui il riferimento principale di tutto il Nord-Ovest della penisola italiana era Milano. Ed in effetti Albenga restò ecclesiasticamente sotto la giurisdizione di Milano addirittura fino al 1200. La Diocesi era ambita, e l’Arci-Diocesi di Genova approfittò…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Gesù non fu «riscattato» dal Padre, ma consegnato a Lui

    Gesù non fu «riscattato» dal Padre, ma consegnato a Lui

    Febbraio 2, 2023
    «Donne impertinenti»: ti sorprendono e cambiano il corso degli eventi

    «Donne impertinenti»: ti sorprendono e cambiano il corso degli eventi

    Marzo 8, 2024
    Le Confraternite, storia di una devozione diffusa

    Le Confraternite, storia di una devozione diffusa

    Aprile 6, 2023
  • Gesù buon pastore: la risposta alle critiche dei Farisei
    Uncategorized

    Gesù buon pastore: la risposta alle critiche dei Farisei

    Luglio 7, 2023 /

    La critica nasce dal non comprendere «Come mai il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?».Udito questo, disse: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. Io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori» (Dalla liturgia). «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati». Gesù non assume l’atteggiamento sprezzante dei farisei, che disprezzano le altre persone. Ma neanche si fa vicino a pubblicani e peccatori per farsi complice dei loro peccati. Gesù si fa vicino ai peccatori (e quindi a me e a voi)…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il figliol prodigo e il perdono del padre

    Il figliol prodigo e il perdono del padre

    Marzo 11, 2023

    Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza

    Giugno 15, 2025
    Gesù va oltre alle nostre debolezze

    Gesù va oltre alle nostre debolezze

    Maggio 26, 2023

Post recenti

  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza
  • I Samaritani: i perché dell’odio reciproco con i Giudei

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.