Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag   Lug »
  • Giovanni, che fu il Battista, ebbe il suo nome da Dio
    Uncategorized

    Giovanni, che fu il Battista, ebbe il suo nome da Dio

    Giugno 24, 2023 /

    La vicenda della guarigione di Zaccaria dal mutismo «Non temere, Zaccarìa, la tua preghiera è stata esaudita e tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, e tu lo chiamerai Giovanni» (Dalla liturgia). Al centro della narrazione del Vangelo della nascita del Battista c’è il nome di Giovanni: il nome nella Bibbia indica la persona, il suo unico ed irripetibile valore. Il vero nome è quello dato da Dio, cioè come dire che solo Dio conosce l’uomo, ogni uomo, ciascuno di noi, nel suo vero intimo. Uno è se stesso nella misura in cui si apre alla relazione con Dio, l’unico che è in grado di chiamarlo con il suo vero…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Àdam, è assonante con «suolo fertile» e significa anche «umanità»

    Àdam, è assonante con «suolo fertile» e significa anche «umanità»

    Aprile 7, 2024
    Libro dei Giudici, esegesi e importanza della donna

    Libro dei Giudici, esegesi e importanza della donna

    Giugno 15, 2024
    Il segno della guarigione e i suoi effetti

    Il segno della guarigione e i suoi effetti

    Gennaio 11, 2023
  • Nel compimento si supera in misericordia la giustizia umana
    Uncategorized

    Nel compimento si supera in misericordia la giustizia umana

    Giugno 19, 2023 /

    L’amore è giusto e misericordioso «Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio” e “dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu porgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello» (Dalla liturgia). «Occhio per occhio» e «dente per dente» non sono parole che indicano una pratica barbara, disumana, qualcosa di ingiusto. Tutt’altro. Sono espressioni che sintetizzano la giustizia degli uomini. Una giustizia forse primitiva, un po’ brutale, che deve essere ancora perfezionata, ma queste parole non realizzano un’ingiustizia. È però vero che la giustizia…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Sacre Scritture e Storia

    Sacre Scritture e Storia

    Giugno 11, 2025
    Papa Francesco e Ecologia Cristiana

    Papa Francesco e Ecologia Cristiana

    Febbraio 20, 2023
    Erode il Grande: strage degli innocenti e non solo

    Erode il Grande: strage degli innocenti e non solo

    Maggio 31, 2025
  • Gesù, il compimento che è rivoluzione
    Uncategorized

    Gesù, il compimento che è rivoluzione

    Giugno 9, 2023 /

    Certi brani della Bibbia trovano la spiegazione solo dopo il “compimento” «Se uno mi ama, osserverà la mia parola, dice il Signore,e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui» (Gv 14,23).(Dalla liturgia). Le domande degli interlocutori di Gesù, che lo interrogano non per conoscere la verità, ma per metterlo in imbarazzo, arrivano a toccare la sua stessa persona. La domanda è questa: se il Messia, come dice la scrittura, è figlio di Davide, è suo discendente, come mai Davide lo chiama Signore? Figlio di Davide era in effetti uno dei titoli del Messia, e faceva pensare non solo alla sua provenienza (il Messia doveva provenire dalla stirpe…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    I protagonisti della Bibbia. 7 - Ezechiele

    I protagonisti della Bibbia. 7 – Ezechiele

    Febbraio 12, 2024
    «Quando il gioco si fa duro ...», una frase che usiamo spesso

    «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso

    Novembre 7, 2024
    Beth: la Bibbia inizia così

    Beth: la Bibbia inizia così

    Aprile 6, 2025
  • Dare a Dio ciò che è di Dio
    Uncategorized

    Dare a Dio ciò che è di Dio

    Giugno 6, 2023 /

    Chiediamoci dunque cosa è di Dio. «Allora disse loro: “Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?”. Gli risposero: “Di Cesare”. Gesù disse loro: “Quello che è di Cesare rendetelo a Cesare, e quello che è di Dio, a Dio”.E rimasero ammirati di lui». (Dalla liturgia). Questo brano di Vangelo ci parla di un tema molto delicato: i rapporti tra religione e potere civile.Questo gruppo di persone fa a Gesù una domanda terra-terra, infatti è come se gli dicessero: «va bene il Padre, la vita eterna, il Regno di Dio, l’amore, la misericordia, il perdono, questi begli argomenti di cui tu ci parli sempre e che a noi interessano così poco.…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La Santa Vergine: via percorsa da Gesù

    La Santa Vergine: via percorsa da Gesù

    Novembre 26, 2022
    I bambini e il Regno di Dio

    I bambini e il Regno di Dio

    Ottobre 6, 2023
    I protagonisti della Bibbia. 5 - Salomone, il re idolatra

    I protagonisti della Bibbia. 5 – Salomone, il re idolatra

    Gennaio 23, 2024
  • Conservazione del Creato: esiste un'ecologia cristiana
    Uncategorized

    Conservazione del Creato: esiste un’ecologia cristiana

    Giugno 2, 2023 /

    La Fede cattolica e la crisi ecologica Il problema ecologico è balzato prepotentemente alla ribalta solo negli ultimi decenni, ma parte in concreto dalla metà del XIX secolo, con il mondo alle prese con la prima rivoluzione industriale. Si pensi che già il 1858 venne chiamato in Inghilterra «l’anno del grande fetore» l’odore nauseabondo che si respirava nella capitale britannica, dovuto allo smaltimento dei rifiuti che venivano scaricati nel Tamigi. L’attesa di vita in quel periodo crollò drasticamente a 18 anni, e si innalzò solo dopo alcuni provvedimenti legislativi, primo tra tutti il divieto di bruciare residui in città. Le misure, poi, divennero insufficienti in relazione alla crescita delle produzioni.…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La piscina di Betzaeta: com'è oggi il luogo del miracolo all'infermo

    La piscina di Betzaeta: com’è oggi il luogo del miracolo all’infermo

    Agosto 25, 2024
    Facciamo chiarezza: Scritture, Tradizione e Magistero

    Facciamo chiarezza: Scritture, Tradizione e Magistero

    Agosto 20, 2024
    I protagonisti della Bibbia. 7 - Ezechiele

    I protagonisti della Bibbia. 7 – Ezechiele

    Febbraio 12, 2024

Post recenti

  • La generosità di Dio
  • Il valore dell’insistenza
  • Satana, Lucifero & C.: i nomi del male
  • Debiti e peccati, giustizia e misericordia
  • I nomi nella Bibbia: Isacco e l’ironia di Dio

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.