Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Agosto 2024
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Lug   Set »
  • Qumran: ora è possibile camminare fino alla grotta 11Q
    Uncategorized

    Qumran: ora è possibile camminare fino alla grotta 11Q

    Agosto 29, 2024 /

    Il corridoio esplorativo illustrato dal prof. Marcello Fidanzio Forse non tutti sanno che esiste un’opportunità ghiotta e suggestiva, ovvero quella di poter camminare in un corridoio che unisce le rovine di Qumran alla grotta 11Q, passando addirittura sotto le grotte 1Q e 2Q. A illustralo è il professore Marcello Fidanzio, direttore dell’Istituto di Cultura e Archeologia delle Terre Bibliche della Facoltà di Teologia di Lugano (FTL), che è uno dei massimi esperti mondiali circa le ricerche sui manoscritti del Mar Morto. Fidanzio ha dichiarato: «Il centro di visita, che da sempre attira migliaia di visitatori, è stato completamente ripensato: i lavori permetteranno una presentazione più chiara degli spazi e una…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il secondo Tempio di Gerusalemme

    Il secondo Tempio di Gerusalemme

    Marzo 4, 2024
    A Qumran non trascrivevano i Vangeli

    A Qumran non trascrivevano i Vangeli

    Dicembre 20, 2024
    L'accoglienza di Gesù è via privilegiata di salvezza

    L’accoglienza di Gesù è via privilegiata di salvezza

    Novembre 21, 2023
  • La piscina di Betzaeta: com'è oggi il luogo del miracolo all'infermo
    Uncategorized

    La piscina di Betzaeta: com’è oggi il luogo del miracolo all’infermo

    Agosto 25, 2024 /

    Gesù in quel luogo guarì l’infermo che attendeva invano da tempo In Giovanni 5,1-9 viene descritto un miracolo compiuto da Gesù, il quale, diretto a Gerusalemme si imbatté in un infermo, che, insieme a molti altri malati, attendeva da molto tempo di immergersi nella piscina. Il vangelo specifica che era paralizzato da 38 anni. Occorre considerare che la piscina di Betzaeta era considerata miracolosa, in quanto saltuariamente l’acqua si muoveva. Gli ebrei del luogo ritenevano che scendesse un angelo ad agitare l’acqua, e che il primo che si immergesse dopo questo evento, guarisse. L’infermo si lamentava perché ogni qualvolta tentava di entrare, c’era qualcuno altro più che lo precedeva, e…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Erode Antipa, la spia di Tiberio

    Erode Antipa, la spia di Tiberio

    Ottobre 22, 2024
    Erode il Grande: strage degli innocenti e non solo

    Erode il Grande: strage degli innocenti e non solo

    Maggio 31, 2025
    «E tu, Betlemme ...», la cittadina del Natale nella storia

    «E tu, Betlemme …», la cittadina del Natale nella storia

    Novembre 14, 2024
  • Facciamo chiarezza: Scritture, Tradizione e Magistero
    Uncategorized

    Facciamo chiarezza: Scritture, Tradizione e Magistero

    Agosto 20, 2024 /

    Viviamo un momento di confusione e relativismo: approfondiamo la basi della nostra Fede Il nostro è un periodo storico particolare, non sappiamo in che modo verrà inserito nella Storia. Saremo definiti «tecnologici», «primi esploratori spaziali», «neo-individualisti», «”post”-postmodernisti», o altro? Sicuramente abbiamo una forte tensione a voler dare a noi stessi delle spiegazioni ai grandi temi, purtroppo spesso, senza approfondirli compiutamente. Vediamo allora insieme di fare un po’ di chiarezza sulle basi fondamentali che ci rendono Cattolici. Il Cattolico si basa su tre pilastri: le Scritture, la Sacra Traditio e il Magistero. La Bibbia costituisce un elemento fondamentale, perché trasmette per iscritto, con parole divine e umane, anche ciò che anticamente…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La zizzania non sono gli altri: grano e zizzania sono anche in noi

    La zizzania non sono gli altri: grano e zizzania sono anche in noi

    Luglio 23, 2023
    «Dio pose la tenda» testimonia la volontà di abitare con l'uomo

    «Dio pose la tenda» testimonia la volontà di abitare con l’uomo

    Aprile 12, 2024
    Nella creazione ci sono due cieli e due acque

    Nella creazione ci sono due cieli e due acque

    Dicembre 15, 2023
  • Ricerca storica: identificata l'emorroissa del Vangelo?
    Uncategorized

    Ricerca storica: identificata l’emorroissa del Vangelo?

    Agosto 13, 2024 /

    Ipotesi storico-esegetica sul nome della donna che toccò il mantello di Gesù Una interessante ipotesi, supportata da riscontri storici che non la smentiscono, è apparsa sull’ultimo numero di Rivista Biblica, il periodico edito da EDB a cura dell’Associazione Biblica Italiana. L’articolo, in più parti di cui è stata pubblicata al momento la prima, di M. Atzori, prende spunto dal libro Veronica, di Ewa Kuryluk, che si definisce «un’atea affascinata dalla religione». Del personaggio dell’emorroissa in realtà il Vangelo non ci spiega molto: ci indica esclusivamente la sua patologia. La ricerca ha però scoperto alcuni indizi molto interessanti. Partiamo dalle basi. Ci troviamo a Tiberiade durante il periodo della missione di…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    Conoscere i Papi: San Paolo VI

    Conoscere i Papi: San Paolo VI

    Settembre 26, 2023
    Chiesa dei Santi e Chiesa visibile

    Chiesa dei Santi e Chiesa visibile

    Novembre 1, 2023
    Barah e Poieo, i verbi che fanno riflettere

    Barah e Poieo, i verbi che fanno riflettere

    Aprile 27, 2025
  • «Battere il ferro finché è caldo», detti e traduzioni
    Uncategorized

    «Battere il ferro finché è caldo», detti e traduzioni

    Agosto 11, 2024 /

    Viaggio nella complessità delle traduzioni e delle comprensioni di scritture antiche Tutti noi conosciamo il proverbio «Battere il ferro finché è caldo» e cosa voglia significare, ovvero insistere quando il momento è opportuno. Immaginiamo però di formulare questo proverbio a chi conosce il ferro, ma non ha idea di come esso venga forgiato. Cosa ne dedurrebbe? Intenderebbe il tutto letteralmente e imparerebbe a forgiare il ferro. Perderebbe però, almeno in un primo tempo, il senso di ciò che volevamo comunicare. Nella lettura delle scritture antiche, e anche in quelle Sacre, è un po’ così. Tante espressioni che vengono usate non sono comprese da noi uomini del terzo millennio, con la…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Ricerca storica: identificata l'emorroissa del Vangelo?

    Ricerca storica: identificata l’emorroissa del Vangelo?

    Agosto 13, 2024
    Tomista: la scoperta del "dio della filosofia"

    Tomismo: la scoperta del “dio della filosofia”

    Aprile 5, 2025
    Francesco: il Papa della coerenza evangelica

    Francesco: il Papa della coerenza evangelica

    Aprile 22, 2025
  • Il male cresce subdolamente
    Uncategorized

    Il male cresce subdolamente

    Agosto 3, 2024 /

    Trascurare i piccoli indizi del male porta sempre a condizioni di maggiore gravità «Il re si rattristò, ma a motivo del giuramento e dei commensali ordinò che le venisse data e mandò a decapitare Giovanni nella prigione. La sua testa venne portata su un vassoio, fu data alla fanciulla e lei la portò a sua madre.I suoi discepoli si presentarono a prendere il cadavere, lo seppellirono e andarono a informare Gesù».(Dalla liturgia). Il male è diffusivo di sé. Cioè da un male piccolo si sviluppa spesso un male molto più grande. Erode sta dando una cena per il suo compleanno. Sono presenti i notabili del regno, possiamo immaginare una compagnia…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Riconoscere il dono

    Riconoscere il dono

    Dicembre 5, 2023
    Il Papa: cosa dice il Diritto Canonico

    Il Papa: cosa dice il Diritto Canonico

    Aprile 28, 2025
    «Abracadabra» deriva dall'Aramaico e testimonia la forza della parola creatrice

    «Abracadabra» deriva dall’Aramaico e testimonia la forza della parola creatrice

    Settembre 26, 2024

Post recenti

  • La generosità di Dio
  • Il valore dell’insistenza
  • Satana, Lucifero & C.: i nomi del male
  • Debiti e peccati, giustizia e misericordia
  • I nomi nella Bibbia: Isacco e l’ironia di Dio

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.