Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Aprile 2024
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mar   Mag »
  • I protagonisti della Bibbia - 13. Noè e il diluvio
    Uncategorized

    I protagonisti della Bibbia – 13. Noè e il diluvio

    Aprile 29, 2024 /

    Diluvio universale, un evento non solo biblico Il racconto del diluvio universale, che appare nella Bibbia, e precisamente a partire da Genesi 6, non è esclusivo della nostra cultura. Lo troviamo infatti in narrazioni più o meno simili nell’Epopea di Gilgamesh (mesopotamica), nel mito greco di Deucalione e Pirra, nella mitologia norrena col nome di Ragnarok, nella cultura atzeca, e addirittura nell’induismo nel libro Matsya Purana in cui si narra l’incarnazione di Visnu, che viene interpretata in Matsya (il pesce). Si tratta dunque di un tema ricorrente, il che ha fatto pensare ad un fatto relamente accaduto, almeno come evento naturale nel passato antico. Gli studi si sono moltiplicati, e…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Fare esperienza di Gesù, scopo e via di salvezza

    Fare esperienza di Gesù, scopo e via di salvezza

    Gennaio 4, 2024

    La credibilità della Fede in Cristo

    Marzo 24, 2023
    Perché Gesù scacciò i mercanti dal Tempio?

    Perché Gesù scacciò i mercanti dal Tempio?

    Novembre 18, 2022
  • I protagonisti della Bibbia - 12. Adamo, i significati teologici superano quelli storici
    Uncategorized

    I protagonisti della Bibbia – 12. Adamo, i significati teologici superano quelli storici

    Aprile 28, 2024 /

    La creazione dell’uomo: il «perché» è più importante del «come» Siamo certi che la Bibbia voglia sostanzialmente dirci chi fu il primo uomo della storia dell’umanità? O forse al testo ispirato interessava soprattutto esprimere altri concetti? La scienza ha cercato e sta cercando di dare una risposta, sia pure indiretta al quesito dell’identità della prima coppia umana. Si sono formulate due teorie che tuttora si contrappongono. Quella che in questo momento sembra in vantaggio nell’opinione degli scienziati è il poligenismo, che si oppone al monogenismo. Il monogenismo ipotizza che a avviare il nostro genere umano sia stata una coppia, mentre il poligenismo propone la provenienza detta «a cespugli», ovvero diverse…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    «Quando il gioco si fa duro ...», una frase che usiamo spesso

    «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso

    Novembre 7, 2024
    Quaresima: il tempo in cui "il Signore ci è stato tolto"

    Quaresima: il tempo in cui “il Signore ci è stato tolto”

    Febbraio 24, 2023
    Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico

    Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico

    Giugno 20, 2025
  • I protagonisti della Bibbia - 11. Mosè
    Uncategorized

    I protagonisti della Bibbia – 11. Mosè

    Aprile 27, 2024 /

    «L’estratto dall’acqua» che guidò Israele verso la Terra Promessa Si tratta di uno dei personaggi più importanti nell’Antico Testamento, venerato da ebrei, cristiani, islamici, ma anche dal bahaismo e dal rastafaraniesimo, e da altre religioni. Il nome di Mosè (משֶׁה) collega la sua radice semantica a «estrarre dall’acqua» e fa ovviamente riferimento al suo salvataggio da parte della figlia del Faraone, riferito dal brano biblico. Il nome potrebbe però anche avere l’origine egiziana di Moses che indica «fanciullo», «figlio», «discendente», senza citare il nomne del padre, ritenuto sconosciuto al momento del ritrovamento. In realtà abbiamo dei riferimenti ai genitori di Mosè, nelle persone di Amran e della moglie Iochèbed (detta…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La vicinanza del Regno di Dio

    La vicinanza del Regno di Dio

    Novembre 25, 2022
    Fare esperienza di Gesù, scopo e via di salvezza

    Fare esperienza di Gesù, scopo e via di salvezza

    Gennaio 4, 2024
    «Dio pose la tenda» testimonia la volontà di abitare con l'uomo

    «Dio pose la tenda» testimonia la volontà di abitare con l’uomo

    Aprile 12, 2024
  • «L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa»
    Uncategorized

    «L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa»

    Aprile 22, 2024 /

    Il documento della Commissione Biblica presentato da Ratzinger a Giovanni Paolo II Il 15 aprile 1993 la Pontificia Commissione Biblica presentò a Papa Giovanni Paolo II il documento «L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa». Nella prefazione, a firma dell’allora Cardinale Joseph Ratzinger, oltre a spiegare i motivi e la necessità di un continuo aggiornamento dovuto al progredire degli studi e delle scoperte, che rendono più accessibile l’avvicinamento alla Verità, scopo della Teologia, il futuro Papa Benedetto XVI riscosse il consenso del suo amico e predecessore Karol Wojtyla, esordendo con due citazioni tratte dalla Seconda Lettera di Pietro. La prima recita così: « … nessuna scrittura profetica va soggetta a privata spiegazione»…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    «In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete»

    «In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete»

    Gennaio 2, 2024
    Giudei e Samaritani, perché si odiavano?

    Giudei e Samaritani, perché si odiavano?

    Novembre 12, 2024
    Solidarietà e sussidiarietà: cosa dice la Chiesa

    Solidarietà e sussidiarietà: cosa dice la Chiesa

    Luglio 9, 2025
  • I protagonisti della Bibbia. 10 - Sansone
    Uncategorized

    I protagonisti della Bibbia. 10 – Sansone

    Aprile 19, 2024 /

    La forza nei capelli: cosa è scritto sul più dotato dei Giudici di Israele Uno dei personaggi della Bibbia che è stato «sfruttato» da cinema e televisione, fino ad essere assurto nell’immaginario popolare in modo alquanto diverso di come il Libro dei Giudici lo descrive, è certamente Sansone. Negli anni Cinquanta e Sessanta proliferarono film di cassetta che indicavano Sansone come un super-eroe spesso in combattimento con Ercole o con Maciste. Questa confusione ha allontanato la figura del personaggio dal significato originario e dal contesto in cui lo si trova nelle Sacre Scritture. Nella Bibbia, e precisamente nel Libro dei Giudici, Sansone ci viene presentato come il più dotato da…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    I protagonisti della Bibbia - 12. Adamo, i significati teologici superano quelli storici

    I protagonisti della Bibbia – 12. Adamo, i significati teologici superano quelli storici

    Aprile 28, 2024
    1Sam 8,10.22: i rischi del non fidarsi di Dio

    1Sam 8,10.22: i rischi del non fidarsi di Dio

    Febbraio 13, 2025
    "Convertitevi": il grido di invito all'amicizia di Gesù

    “Convertitevi”: il grido di invito all’amicizia di Gesù

    Gennaio 7, 2023
  • «Dio pose la tenda» testimonia la volontà di abitare con l'uomo
    Uncategorized

    «Dio pose la tenda» testimonia la volontà di abitare con l’uomo

    Aprile 12, 2024 /

    La mano tesa della Trinità «Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1,14). Si tratta di uno dei versetti più suggestivi e importanti, non solo del Corpus Giovanneo, ma di tutta la Bibbia. Nell’originale in greco del Vangelo di Giovanni questa frase viene espressa con “Καὶ ὁ λόγος σὰρξ ἐγένετο καὶ ἐσκήνωσεν ἐν ἡμῖν», ovvero “E il Logos divenne carne e pose la tenda fra noi”. Il richiamo è immediato, per un ebreo, alla vicenda in Esodo, in cui Dio abitava la Tenda del Convegno, e manifestava la sua presenza con una nube che calava su essa. Per un popolo nomade «porre la…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Segno della Croce: un sigillo cristiano

    Il Segno della Croce: un sigillo cristiano

    Novembre 18, 2024
    Modifica del Padre Nostro: da Qumran un indizio storico?

    Modifica del Padre Nostro: da Qumran un indizio storico?

    Luglio 5, 2024
    I protagonisti della Bibbia - 11. Mosè

    I protagonisti della Bibbia – 11. Mosè

    Aprile 27, 2024
  • Ebraico: «Shalom», l'augurio di ritorno all'Eden
    Uncategorized

    Ebraico: «Shalom», l’augurio di ritorno all’Eden

    Aprile 8, 2024 /

    Il saluto tipico degli Ebrei non è un semplice «ciao» Solitamente incontrando un amico ebreo o comunque un professante la religione ebraica, il saluto ricorrente è «Shalom» (שלום). La radice di questo termine formata dalle consonanti Shin (ש), Lamed (ל) e Mem (ם), esprime completezza, perfezione, pace, salute. Come sappiamo l’ebraico si legge e scrive da destra verso sinistra, per cui la prima lettera è Shin, che simboleggia il fuoco (esh, אֵשׁ), mentre la Mem rappresenta l’acqua (mayim, מיים). A unire questi due elementi fondamentali e estremi c’è Lamed (lettera L, ma che significa letteralmente «imparare»). Imparare a governare e armonizzare acqua e fuoco vuol dire tornare ad uno stato…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Timor di Dio è l'equilibrio: sapere esattamente chi siamo

    Il Timor di Dio è l’equilibrio: sapere esattamente chi siamo

    Maggio 4, 2023
    Barah e Poieo, i verbi che fanno riflettere

    Barah e Poieo, i verbi che fanno riflettere

    Aprile 27, 2025
    La Confessione è il "miracolo" della guarigione

    La Confessione è il “miracolo” della guarigione

    Dicembre 5, 2022
  • Àdam, è assonante con «suolo fertile» e significa anche «umanità»
    Uncategorized

    Àdam, è assonante con «suolo fertile» e significa anche «umanità»

    Aprile 7, 2024 /

    Il nome di Adamo nel suo significato etimologico e teologico, nonché nei suoi compiti Sia Cristiani che Ebrei e Islamici considerano Adamo la rappresentazione della prima creatura umana. Le interpretazioni sulla creazione sono ancora aperte, ma pochi ormai pensano che il riferimento al «primo uomo» possa realmente essere a quello di una persona identificabile. Ci sono varie scuole di pensiero al riguardo, ma cosa abbiamo di certo dal punto di vista pratico e riscontrabile con una logica scientifico-letteraria, sono i riferimenti etimologici, ovvero le origini letterarie del nomne, a cui si aggiungono le deduzioni teologiche. Adamo (in ebraico אָדָם‎, in arabo آدم‎, ʾĀdam). Letteralmente il termine in ebraico è in assonanza con «adamà» («אדמה»), ovvero «suolo»…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Solo un cuore puro può aprire la mente

    Solo un cuore puro può aprire la mente

    Agosto 24, 2023
    «Quando il gioco si fa duro ...», una frase che usiamo spesso

    «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso

    Novembre 7, 2024
    I rimproveri ai Farisei sono rivolti anche a noi

    I rimproveri ai Farisei sono rivolti anche a noi

    Ottobre 17, 2023
  • I protagonisti della Bibbia. 9 - Esaù e le lenticchie
    Uncategorized

    I protagonisti della Bibbia. 9 – Esaù e le lenticchie

    Aprile 4, 2024 /

    L’uomo delle donne straniere Isacco ebbe da Rebecca una coppia di gemelli: Esaù e Giacobbe. Fu Esaù (עֵשָׂו = peloso, ruvido‎) il primo ad essere partorito e di conseguenza ad essere considerato il primogenito secondo l’usanza del tempo. Giacobbe (יַעֲקֹב: Yaʿaqov o Ya’ãqōb, il soppiantatore, da ageb = tallone), al momento della nascita, fu colto nell’atto di cercare di afferrare il tallone del fratello, per aggrapparsi a lui. Questo gesto fu interpretato come la volontà di essere lui il primogenito. Esaù, che era il preferito di Isacco, si dimostrò molto abile nella caccia e perfettamente a suo agio nella steppa. Fisicamente è descritto di capigliatura rossa e molto villoso. Un…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La concubina del levita: dove porta la lontananza da Dio

    La concubina del levita: dove porta la lontananza da Dio

    Giugno 18, 2024
    «Battere il ferro finché è caldo», detti e traduzioni

    «Battere il ferro finché è caldo», detti e traduzioni

    Agosto 11, 2024
    Fare esperienza di Gesù, scopo e via di salvezza

    Fare esperienza di Gesù, scopo e via di salvezza

    Gennaio 4, 2024
  • La Santa Messa è incontro con Gesù vivo
    Uncategorized

    La Santa Messa è incontro con Gesù vivo

    Aprile 3, 2024 /

    A Emmaus Gesù fu riconosciuto nello spezzare il pane «Ed ecco, in quello stesso giorno [il primo della settimana] due dei [discepoli] erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto».(Dalla liturgia). Facciamoci caso: i due discepoli di Emmaus, Cleopa e il suo compagno, conoscevano già tutto quando, amareggiati e rancorosi, si allontanavano da Gerusalemme per andare chissà dove. L’incontro con il viandante (che poi si è rivelato essere Gesù) non ha dato loro qualche notizia nuova. Conoscevano già la testimonianza delle donne, la tomba vuota, persino la visione degli angeli che affermano che…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    I protagonisti della Bibbia - 15. Elia

    I protagonisti della Bibbia – 15. Elia

    Maggio 18, 2024
    1Sam 8,10.22: i rischi del non fidarsi di Dio

    1Sam 8,10.22: i rischi del non fidarsi di Dio

    Febbraio 13, 2025
    Nel mutismo di Zaccaria una indicazione sulla Fede

    Nel mutismo di Zaccaria una indicazione sulla Fede

    Dicembre 23, 2022

Post recenti

  • Solidarietà e sussidiarietà: cosa dice la Chiesa
  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.