-
L’importanza della dimensione contemplativa e della preghiera
“Non di solo pane vivrà l’uomo …” (Mt 4,4 e Lc 4,4) È singolare che la frase di Gesù “Non di solo pane vivrà l’uomo …” sia collocata come versetto 4 del capitolo 4 sia nel Vangelo di Matteo che di quello di Luca. Ed è ancora più curiosa questa coincidenza se pensiamo che in origine la scrittura era continua (scripto continua), ovvero le parole erano tutte legate insieme, e non esisteva una suddivisione in capitoli. Ma a parte questa curiosità, quel che colpisce e che risulta attuale è il significato della frase. Gesù, nel deserto, alle prese con le tentazioni a cui il tentatore cerca di sottoporlo, risponde con…
-
Abituarsi al peccato è schiavitù
Il commento alle parole di Papa Francesco sul Vangelo di oggi Dal Vangelo secondo GiovanniGv 3,16-21 In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio.E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato…
-
Leggere le Scritture con consapevolezza e Fede
Le Sacre Scritture rappresentano un unicum anche per cultura e letteratura Sono molti i motivi per cui diverse persone sono invogliate ad avvicinarsi alla lettura delle Sacre Scritture. Può essere per Fede, per necessità di conoscenza o approfondimento, ma anche per curiosità o per interesse storico o culturale. Di certo il corpus biblico rappresenta una tappa importantissima nella storia dell’umanità e ha determinato usi, costumi, cultura e modo di pensare. Occorrono però alcuni strumenti di base, come d’altronde servono per accostarsi a qualsiasi testo, soprattutto se questo è antico. Il pericolo di leggere la Bibbia senza un retroterra formativo, comporta la cattiva interpretazione del messaggio e dei significati, ma anche…
-
Le Confraternite, storia di una devozione diffusa
Dall’Alto Medioevo ad oggi, sono le associazioni laicali più vicine al culto Le Confraternite hanno sempre rappresentato il modo privilegiato attraverso il quale i fedeli laici si sono sempre resi utili alla vita della Chiesa attraverso il servizio alla parrocchia di appartenenza. È un modo particolare, che si distingue dal semplice associazionismo, perché, nella sua espressione più formale, prevede un cammino di noviziato e un giuramento davanti a Dio. In passato c’è stata anche una discussione con le autorità civile circa la natura delle Confraternite, distinguendo tra quelle che avevano prevalentemente scopo benefico, e altre che invece si dedicavano specificatamente al culto. Le Confraternite nacquero nel 1100, in un momento…
-
La perdizione sta nell’esser schiavi del peccato
Alla luce di questo anche il significato di libertà assume un aspetto diverso «Il Figlio dell’uomo se ne va, come sta scritto di lui; ma guai a quell’uomo dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito! Meglio per quell’uomo se non fosse mai nato!» (Dalla liturgia). Le parole di Gesù sono terribilmente chiare. Ci mostrano le conseguenze del peccato, specie quando diventa il modo abituale di vivere. Ogni uomo ha la possibilità di pentirsi del male fatto, fino all’ultimo istante della vita, e di salvarsi l’anima. Ma quando si decide consapevolmente di vivere nel peccato, non come evento eccezionale ma come modo normale di vivere (e Giuda lo aveva fatto: nel…
-
La credibilità della Fede in Cristo
La scienza del pensiero ammette la credibilità della Fede Spesso il “credente” viene dipinto come un ingenuo credulone. Nulla di più falso. Esistono argomentazioni inoppugnabili che dimostrano il contrario. L’uomo si differenzia dagli altri esseri viventi per una serie di motivi, tra cui la capacità di elaborare pensieri complessi, che comprendono l’utilizzo di quella “sostanza impalpabile” che è la coscienza. Esiste infatti una “scienza del pensiero” che attraverso i secoli ha guidato e indotto l’essere umano alla riflessione e alla valutazione dei valori: la Filosofia. Questa scienza, che molti scientisti intenderebbero eliminare perché scomoda in relazione al loro pensiero, è invece indispensabile per approfondire la scienza stessa. Se la Scienza…
-
Nutrire l’anima ci avvicina al Cristo
L’anima è “in-formata” dal corpo per trovare la nostra essenza San Tommaso nella sua Summa Theologicae analizza a fondo l’anima e attraverso un discorso logico e razionale, arriva a descriverla. Essa è la forma del corpo, che si manifesta in un modo particolare perché non è materiale, come non lo sono il pensiero o il ragionamento. Ne deriva che, essendo forma del corpo, l’anima viene in-formata da esso. Questo significa che il corpo dà forma all’anima, ma anche che la informa (senza trattino), ovvero la istruisce. Attraverso il corpo e i sensi, noi percepiamo la realtà che sta attorno a noi. Tutte le esperienze che raccogliamo devono servirci per istruire…
-
Papa Francesco e Ecologia Cristiana
Il Santo Padre evidenzia un tema che è anche teologico L’Ecologia vista in senso strettamente scientifico riguarda lo studio degli eco-sistemi. Viene considerata una “scienza esatta” e nella sua estrema sintesi non ha nulla a che vedere con l’etica. Un secondo significato l’ecologismo si applica alla difesa dell’ambiente per la sua conservazione, assumendo le funzioni di Ambientalismo. Per l’ambientalismo militante l’uomo, quale maggiore responsabile degli squilibri ambientali, è considerato un nemico dell’ambiente. Si tratta ovviamente di una visione orizzontale, all’interno della quale la Chiesa inserisce una visione teista. Papa Francesco ha dedicato all’argomento la sua enciclica Laudato sì del 2015, nella quale affronta in senso teologico la questione esistenziale dell’uomo…
-
Perché il 25 dicembre dell’anno uno?
Quando nacque il Salvatore? Sull’esistenza storica di Gesù, ovvero Yeshua bar Yosef, gli storici non hanno dubbi. Lo stesso studioso ateo Alessandro Barbero ha avuto modo di confermare, anche in un video diffuso su Youtube, che uno storico degno di tale nome non ha motivi per metterla in dubbio. Numerosi quesiti si aprono invece sulla data della nascita del Cristo. Perché l’anno 1? Il primo tra tutti è quello dell’anno. Sappiamo che Giuseppe e Maria, quando si verificò l’evento, si erano recati in Giudea per il censimento. E se sul luogo (Betlemme, dall’ebraico = casa del pane), non ci sono dubbi, occorre far ricorrere la nascita in un periodo in…
-
La Santa Messa della vigilia a Mendatica sarà alle ore 21.30
La celebrazione anticipata di mezz’ora In conseguenza alla convalescenza di Don Enrico Giovannini, la Santa Messa della notte di vigilia a Mendatica, prevista per il 24 dicembre alle ore 22.00, sarà anticipata di 30′ e si terrà quindi alle ore 21.30. La Santa Messa sarà infatti celebrata da Don Luciano Massaferro, il quale alle ore 23.00 celebrerà, come da programma, la Santa Messa della Vigilia a Montegrosso Pian Latte.