-
I laici nella Chiesa
Compiti, mansioni e doveri del popolo di Dio Laico è un termine che purtroppo viene interpretato spesso in modo ambiguo. In certi ambiti arriva addirittura ad essere sinonimo di “avverso alla Chiesa”. La Oxford Languages presenta il termine in due accezioni: come sostantivo e come aggettivo con le seguenti definizioni: Sostantivo maschilile. Credente cattolico non appartenente allo stato ecclesiastico (contrapposto a chierico ); come agg., concernente i credenti laici. Aggettivo. Contrapposto a confessionale, che nel campo della propria attività rivendica un’assoluta indipendenza e autonomia di scelte nei confronti della Chiesa cattolica o di altra confessione religiosa. Nella dimensione cattolica il laico è dunque colui che non è chierico. Il Concilio vaticano II ha tracciato…
-
Conoscere i Papi: San Paolo VI
Il profilo di Giovanni Battista Montini, il Papa che ha chiuso il Concilio Vaticano II Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini, il futuro San Paolo VI (262° Vescovo di Roma e 4° Sovrano della Città del Vaticano), nacque il 26 settembre 1897 a Concesio in provincia di Brescia. Fu beatificato nel 2014 e proclamato santo da Papa Francesco I il 14 ottobre 2018. Il padre, avvocato Giorgio Montini, esercitava la professione di giornalista e dirigeva il quotidiano cattolico Il Cittadino di Brescia, e fu eletto senatore prima del Fascismo nelle liste del Partito Popolare di Don Luigi Sturzo, mantenendo la carica per tre legislature. La madre, Giuditta Alghisi, era discendente…
-
Cosa rispondere a chi crede la Bibbia un libro di scienze
L’equivoco della interpretazione letterale Ancora oggi, nonostante le evidenze date dalla conoscenza dei generi letterari e della storia, c’è chi interpreta la Bibbia in una forma letterale. Questa lettura è errata perché non tiene conto dello scopo delle Scritture, del modo di esprimersi che cambia attraverso i secoli, nonché delle varie traduzioni che non riescono a spiegare a sufficienza aspetti diversi tra cultura e cultura, e molto altro ancora. La Bibbia è Parola di Dio espressa attraverso ispirazione a uomini, i quali hanno scritto da uomini. Se l’obiettivo della Bibbia fosse stato quello di trasferire nozioni scientifiche, sarebbe stata scritta in modo diverso, in quanto le conoscenze dell’epoca (parliamo del…
-
Guardare la Croce e agire in coerenza
Sono due componenti fondamentali e complementari: adorazione e azione «Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui». (Dalla liturgia). Oggi celebriamo la festa della Esaltazione della Santa Croce. Costantino aveva fatto costruire a Gerusalemme una basilica sul Golgota e un’altra sul Sepolcro di Cristo Risorto. La dedicazione di queste basiliche avvenne il 13 settembre dei 335. Il giorno seguente si richiamava il popolo al significato profondo delle due chiese, mostrando ciò che restava del legno della Croce del Salvatore. Da quest’uso ebbe origine la celebrazione del 14 settembre. A questo anniversario si aggiunse poi il…
-
Solo un cuore puro può aprire la mente
I grandi segni sono invisibili, se il cuore non è “circonciso” «Perché ti ho detto che ti avevo visto sotto l’albero di fichi, tu credi? Vedrai cose più grandi di queste!».(Dalla liturgia). Natanaele (chiamato anche Bartolomeo) non dà l’idea, da questo brano, di essere una persona particolarmente brillante. Sembra, per quel poco che si può capire da una breve frase, un uomo ben radicato nei suoi sciocchi pregiudizi («Da Nàzaret può venire qualcosa di buono?»). Ma Natanaele (Bartolomeo) era una persona onesta. Lo dice Gesù stesso: «ecco davvero un israelita in cui non c’è falsità». La sua naturale sincerità, la sua rettitudine di vita lo rendeva naturalmente aperto alla rivelazione…
-
La zizzania non sono gli altri: grano e zizzania sono anche in noi
Il senso delle Parole di Gesù nella parabola del buon seminatore Le Scritture avevano annunciato un Messìa che avrebbe parlato per parabole. Quella che è compresa nel Vangelo di oggi è particolarmente importante, ma come tutti gli annunci di sostanza, è spesso interpretata in modo superficiale. Il campo descritto dal Signore vede due seminatori, uno buono e un altro malvagio. Il buon seminatore sparge a piene mani e senza economia il seme del grano. Di tutte il seminatore malvagio semina la zizzania. Crescendo il lo stelo del grano si piega per il peso dei chicchi benefici, mentre quello della zizzania resta ritto e emerge. Già questa immagine richiama un significato:…
-
Diocesi Albenga-Imperia: origini e diffusione del Vangelo
Brevi cenni sulle vicende legate alle origini di una tra le più antiche Diocesi Le prime notizie storiografiche che possediamo sulla Diocesi di Albenga, risalgono al IV secolo, e precisamente all’anno 356. Subito dopo abbiamo da annotare il documento che riferisce della partecipazione al Concilio di Milano del Vescovo di Albenga, Quintius, che si recò nella città lombarda nel 451. Al tempo la regione ligure comprendeva anche gli attuali Piemonte e Lombardia, per cui il riferimento principale di tutto il Nord-Ovest della penisola italiana era Milano. Ed in effetti Albenga restò ecclesiasticamente sotto la giurisdizione di Milano addirittura fino al 1200. La Diocesi era ambita, e l’Arci-Diocesi di Genova approfittò…
-
Conservazione del Creato: esiste un’ecologia cristiana
La Fede cattolica e la crisi ecologica Il problema ecologico è balzato prepotentemente alla ribalta solo negli ultimi decenni, ma parte in concreto dalla metà del XIX secolo, con il mondo alle prese con la prima rivoluzione industriale. Si pensi che già il 1858 venne chiamato in Inghilterra «l’anno del grande fetore» l’odore nauseabondo che si respirava nella capitale britannica, dovuto allo smaltimento dei rifiuti che venivano scaricati nel Tamigi. L’attesa di vita in quel periodo crollò drasticamente a 18 anni, e si innalzò solo dopo alcuni provvedimenti legislativi, primo tra tutti il divieto di bruciare residui in città. Le misure, poi, divennero insufficienti in relazione alla crescita delle produzioni.…
-
Padre Nostro: perché si dice «non abbandonarci alla tentazione»
La nuova traduzione e le motivazioni Tradurre la Bibbia non è facile per un’enorme quantità di motivi. I più importanti sono costituiti da fattori culturali: greci e ebrei antichi avevano una mentalità diversa da quella odierna. La collocazione geografica stessa, posta tra est e ovest del mondo antico, ha determinato uno sviluppo storico e culturale differente. Ne deriva che il linguaggio stesso ne sia stato influenzato, e il lessico ha assunto significati e accezioni talvolta difficili da accostare al nostro. Tanti verbi e tantissimi termini hanno nelle lingue antiche più significati ed esprimono concetti anche differenti dai nostri. Nel tradurre un passo biblico occorre dunque darsi delle regole precise, e…
-
Ecologia non è Ambientalismo: la responsabilità del Cristiano
La conservazione del creato è un aspetto che non va confusa con la politica Il problema energetico e la cura dell’ambiente sono argomenti molto dibattuti ai nostri giorni. Sappiamo tutti che quando si discute è facile infervorarsi e mescolare all’oggetto della discussione anche elementi esterni quali i nostri pregiudizi, gli interessi e la difesa delle nostre convinzioni. Ma un pericolo ancora maggiore risiede nel non capire bene in che ambito si stia dibattendo. Una situazione di questo tipo è propria dei dibattiti circa la tutela dell’ambiente. Il termine Ecologia viene spesso confuso con quello di Ambientalismo. In realtà sono due cose diverse e in comune hanno solo l’oggetto, ma affrontano…