Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Uncategorized

L’accoglienza di Gesù è via privilegiata di salvezza

Incontrare il Cristo a cuore aperto cambia ogni prospettiva «Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, egli è…

Leggi tutto
Novembre 21, 2023
Uncategorized

Gesù non impone: insegna

La Vita Eterna passa attraverso i consigli di Gesù «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di…

Leggi tutto
Dicembre 7, 2022
Uncategorized

Qumran: ora è possibile camminare fino alla grotta 11Q

Il corridoio esplorativo illustrato dal prof. Marcello Fidanzio Forse non tutti sanno che esiste un’opportunità ghiotta e suggestiva, ovvero quella di poter camminare in un corridoio che unisce le rovine…

Leggi tutto
Agosto 29, 2024
Uncategorized

I protagonisti della Bibbia. 7 – Ezechiele

Le accuse di disobbedienza dei Re e la speranza nella prospettiva di Gesù Ezechiele è uno tra i profeti dell’Antico Testamento che vengono maggiormente ricordati per l’importanza e la profondità…

Leggi tutto
Febbraio 12, 2024
Uncategorized

Il male sfugge di mano

Il peccato crea il proprio contesto e si propaga «Chiedimi quello che vuoi e io te lo darò». E le giurò più volte: «Qualsiasi cosa mi chiederai, te la darò,…

Leggi tutto
Febbraio 7, 2025

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Quaresima: occasione per imparare a pregare
    Uncategorized

    Quaresima: occasione per imparare a pregare

    Marzo 11, 2025 /

    Chiediamo anche noi a Gesù, come fecero gli apostoli, di insegnarci a pregare «Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male».(Dalla liturgia). «Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole». Il modo pagano di rapportarsi a Dio è il modo di chi si pensa di avere a che fare con un padrone potente e…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Amare senza limiti è l'essenza del Cristianesimo

    Amare senza limiti è l’essenza del Cristianesimo

    Marzo 17, 2023
    Il Segno della Croce: un sigillo cristiano

    Il Segno della Croce: un sigillo cristiano

    Novembre 18, 2024
    «Venite e vedrete», l'invito alla Sequela

    «Venite e vedrete», l’invito alla Sequela

    Gennaio 4, 2025
  • La Cattedra di Pietro
    Uncategorized

    La Cattedra di Pietro

    Febbraio 22, 2025 /

    Il 22 febbraio si ricorda la consegna della guida della Chiesa a Pietro Nessuno fra gli Apostoli mise in discussione il primato di Pietro: i Vangeli non contengono infatti neppure una parola che possa far sospettare ciò. Possiamo quindi ritenere che l’immagine di Simone di Cafarnao sia stata autorevole fra i 12, anche per i continui riferimenti diretti di Nostro Signore, il quale si è spesso rivolto a Pietro in vari modi. Se ci soffermiamo a riflettere, ci accorgiamo però che Pietro non sempre fu un modello perfetto di santità. Le sue vicissitudini sono piuttosto note, anche andando oltre alla macroscopica presa d’atto dei tre rinnegamenti: Pietro fu colui a…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    I protagonisti della Bibbia. 1 - Abramo

    I protagonisti della Bibbia. 1 – Abramo

    Gennaio 14, 2024
    Cosa rispondere a chi crede la Bibbia un libro di scienze

    Cosa rispondere a chi crede la Bibbia un libro di scienze

    Settembre 18, 2023
    Quando anche noi, come Gerusalemme, rifiutiamo Gesù

    Quando anche noi, come Gerusalemme, rifiutiamo Gesù?

    Novembre 17, 2022
  • 1Sam 8,10.22: i rischi del non fidarsi di Dio
    Uncategorized

    1Sam 8,10.22: i rischi del non fidarsi di Dio

    Febbraio 13, 2025 /

    Quando Israele scelse di avere un re La Bibbia insiste sulle risposte che l’uomo ha dato a Dio attraverso i secoli, e propone di discernere sulle conseguenze delle decisioni umane. Se riflettiamo attentamente possiamo accorgerci che nel rapporto tra l’uomo e il suo creatore c’è stata sempre la diffidenza da parte del primo verso il secondo: fin dai tempi in cui Adamo dimostrò scarsa fiducia in Dio, e si lasciò convincere facilmente che avrebbe potuto diventare come Lui, semplicemente mangiando il frutto proibito. Si tratta della presunzione del non saper riconoscere i propri limiti. Nella Bibbia questo tema è ricorrente. Lo troviamo un po’ in tutti i libri. Nel Primo…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    I protagonisti della Bibbia. 4 - Aronne

    I protagonisti della Bibbia. 4 – Aronne

    Gennaio 20, 2024
    Modifica del Padre Nostro: da Qumran un indizio storico?

    Modifica del Padre Nostro: da Qumran un indizio storico?

    Luglio 5, 2024
    Non dobbiamo avere timore della Santa Confessione

    Non dobbiamo avere timore della Santa Confessione

    Giugno 11, 2025
  • Il male sfugge di mano
    Uncategorized

    Il male sfugge di mano

    Febbraio 7, 2025 /

    Il peccato crea il proprio contesto e si propaga «Chiedimi quello che vuoi e io te lo darò». E le giurò più volte: «Qualsiasi cosa mi chiederai, te la darò, fosse anche la metà del mio regno». Ella uscì e disse alla madre: «Che cosa devo chiedere?». Quella rispose: «La testa di Giovanni il Battista». E subito, entrata di corsa dal re, fece la richiesta, dicendo: «Voglio che tu mi dia adesso, su un vassoio, la testa di Giovanni il Battista». Il re, fattosi molto triste, a motivo del giuramento e dei commensali non volle opporle un rifiuto.(Dalla liturgia) Questo episodio ci mostra come il male sia diffusivo di sé,…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    «L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa»

    «L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa»

    Aprile 22, 2024
    Nel compimento si supera in misericordia la giustizia umana

    Nel compimento si supera in misericordia la giustizia umana

    Giugno 19, 2023
    Il segno della guarigione e i suoi effetti

    Il segno della guarigione e i suoi effetti

    Gennaio 11, 2023
  • «Venite e vedrete», l'invito alla Sequela
    Uncategorized

    «Venite e vedrete», l’invito alla Sequela

    Gennaio 4, 2025 /

    Gesù non si accontenta delle parole: cerca da noi una collaborazione fattiva. Il brano del Vangelo di Giovanni, che descrive cosa accadde dopo le affermazioni di Giovanni Battista su Gesù al Giordano, promuove numerose occasioni di riflessione. Innanzitutto abbiamo un’indicazione importante circa la composizione dei 12. Giovanni, fratello di Giacomo di Zebedeo, e Andrea, fratello di Simon Pietro, erano fra i discepoli del Battista. Appena sentono il Battista affermare che Gesù è colui che deve venire dopo di lui, si mettono a seguire il Maestro. I termini usati per identificarli nel gruppo del Battista (“i suoi due discepoli”), non ci dicono chiaramente quali fossero i rapporti di Giovanni e Andrea…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Guardare la Croce e agire in coerenza

    Guardare la Croce e agire in coerenza

    Settembre 14, 2023
    Sequela e vita eterna

    Sequela e vita eterna

    Agosto 11, 2023
    I protagonisti della Bibbia - 11. Mosè

    I protagonisti della Bibbia – 11. Mosè

    Aprile 27, 2024
  • A Qumran non trascrivevano i Vangeli
    Uncategorized

    A Qumran non trascrivevano i Vangeli

    Dicembre 20, 2024 /

    Considerazioni sui ritrovamenti del Mar Morto Tra tutti i circa 900 manoscritti ritrovati a Qumran, nessuno appartiene al corpus del Nuovo Testamento. Sinceramente questo non può definirsi uno scoop o una notizia sconvolgente. Lo sarebbe forse se avessimo appurato il contrario, e vediamo il perché. La comunità insediata a Qumran, sebbene i più seri studiosi non si sbilancino totalmente ad ammetterlo in via ufficiale e perentoria, dovrebbe essere stata composta da un gruppo che viveva una vita monacale, e che osservava una dottrina essena con risvolti fortemente predeterministici e critici nei confronti del sacerdozio asmoneo. L’occupazione principale di questi uomini sarebbe la copiatura dei testi, prevalentemente sacri, il loro commento,…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La Cattedra di Pietro

    La Cattedra di Pietro

    Febbraio 22, 2025
    Maddalena vide realmente Gesù Risorto dopo la prova della Fede

    Maddalena vide realmente Gesù Risorto dopo la prova della Fede

    Aprile 11, 2023
    Il Prologo del Vangelo di Giovanni

    Il Prologo del Vangelo di Giovanni

    Ottobre 15, 2024
  • La Tilma, il miracolo che stupisce la Scienza
    Uncategorized

    La Tilma, il miracolo che stupisce la Scienza

    Dicembre 12, 2024 /

    Il “mantello” messicano che dal XVI secolo dona segni prodigiosi E dire che c’è anche chi non ne ha sentito parlare, ma la Tilma, misterioso mantello, visibile e osservabile, che riporta l’immagine della Santa Vergine di Guadalupe è forse uno dei segni più stupefacenti che si siano mai manifestati, se non altro, per l’eccezionalità delle sue caratteristiche, una più incredibile dell’altra, e che la Scienza constata e non riesce a spiegare. L’origine Il 9 dicembre del 1531, siamo dunque a meno di 40 anni dalla scoperta delle Americhe, l’indio Juan Diego, da qualche tempo convertito al Cristianesimo, che stava percorrendo un sentiero sulla collina di Tepeyac, nei pressi di Città…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Tomista: la scoperta del "dio della filosofia"

    Tomismo: la scoperta del “dio della filosofia”

    Aprile 5, 2025
    I protagonisti della Bibbia. 4 - Aronne

    I protagonisti della Bibbia. 4 – Aronne

    Gennaio 20, 2024
    Siamo tralci staccati dalla vite?

    Siamo tralci staccati dalla vite?

    Luglio 23, 2024
  • Quest'anno Santo Natale e inizio dell'Hanukkah si celebrano lo stesso giorno
    Uncategorized

    Quest’anno Santo Natale e inizio dell’Hanukkah si celebrano lo stesso giorno

    Dicembre 7, 2024 /

    Festa Cristiana e ricorrenza ebraica, il 25 dicembre Non capita spesso, ma quest’anno si verifica una coincidenza che farà festeggiare sia Cristiani che Ebrei nello stesso giorno, ovvero il 25 dicembre, solennità della nascita di nostro Signore. Si tratta di una combinazione, in quanto le due feste non sono legate l’una all’altra per nessun motivo. Per noi Cristiani la solennità che festeggiamo il 25 dicembre è stata scelta in modo convenzionale per inserirsi in sostituzione dei Saturnali, la festa dedicata al Sole e celebrata dai Romani. Fu dunque un vero esercizio di inculturazione, ma che recentemente ha ottenuto la ribalta della scena in virtù di diversi studiosi che non hanno…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Siamo sicuri di saper pregare?

    Siamo sicuri di saper pregare?

    Febbraio 20, 2024
    Nei primi versi della Genesi la consegna delle leggi del creato

    Nei primi versi della Genesi la consegna delle leggi del creato

    Ottobre 27, 2023
    Le «tappe» della norma giuridica nel mondo pre-biblico e biblico

    Le «tappe» della norma giuridica nel mondo pre-biblico e biblico

    Settembre 14, 2024
  • Il Segno della Croce: un sigillo cristiano
    Uncategorized

    Il Segno della Croce: un sigillo cristiano

    Novembre 18, 2024 /

    Significato e valore del simbolo gestuale più conosciuto Prima di iniziare a pregare, e molte volte anche quando vogliamo invocare la protezione divina, facciamo il Segno della Croce. Si tratta di un gesto che, purtroppo, alcune volte compiamo distrattamente, quasi per formalismo, ma ha contenuti e significati importanti. È una forma molto antica. San Basilio, nel IV secolo d.C. disse che ai tempi degli apostoli veniva utilizzato nell’amministrazione del Battesimo. Il Segno della Croce che compiamo noi Cattolici consiste nel portare la mano destra, prima sulla fronte, poi al cuore e infine sulla spalla sinistra e su quella destra. Tutto ciò indica che vogliamo amare Dio, con tutta la mente…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    I protagonisti della Bibbia. 10 - Sansone

    I protagonisti della Bibbia. 10 – Sansone

    Aprile 19, 2024
    «Venite e vedrete», l'invito alla Sequela

    «Venite e vedrete», l’invito alla Sequela

    Gennaio 4, 2025
    Grano e zizzania crescono insieme: sarà Dio a provvedere a separarli

    Grano e zizzania crescono insieme: sarà Dio a provvedere a separarli

    Luglio 27, 2024
  • Variazione orari Sante Messe
    Uncategorized

    Variazione orari Sante Messe

    Novembre 16, 2024 /

    A causa dell’indisposizione momentanea di Don Luciano, per il quale ci uniamo nella preghiera, le Sante Messe della XXXIII domenica del Tempo Ordinario, previste per domani, SONO ANTICIPATE con i seguenti orari:

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La Santa Messa è incontro con Gesù vivo

    La Santa Messa è incontro con Gesù vivo

    Aprile 3, 2024
    Qumran: perché sono importanti i manoscritti ritrovati

    Qumran: perché sono importanti i manoscritti ritrovati

    Luglio 31, 2024
    Amare senza limiti è l'essenza del Cristianesimo

    Amare senza limiti è l’essenza del Cristianesimo

    Marzo 17, 2023
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

Post recenti

  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza
  • I Samaritani: i perché dell’odio reciproco con i Giudei

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.