Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Mar   Mag »
  • Il Papa: cosa dice il Diritto Canonico
    Uncategorized

    Il Papa: cosa dice il Diritto Canonico

    Aprile 28, 2025 /

    Le mansioni e i poteri della suprema autorità della Chiesa Del Papa si parla ogni giorno: è una figura considerata da tutti di elevata statura etico-morale e, anche per i non credenti, rappresenta l’immagine di una carica che è in grado conferisce una forte impronta socio-culturale e determinare l’indirizzo spirituale di miliardi di persone nel mondo. Non tutti però conoscono quali sono i confini giuridico-legali e statutari del Romano Pontefice. I poteri e i termini dell’autorità del Papa sono elencati nel Codice di Diritto Canonico della Chiesa Cattolica, e li troviamo nella Parte II (La Costituzione gerarchica della Chiesa), nella sezione I (La suprema autorità della Chiesa). Questo sezione è…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Perdonare per essere perdonati

    Perdonare per essere perdonati

    Marzo 3, 2023
    Non illudiamoci di avere il Regno di Dio «in esclusiva»

    Non illudiamoci di avere il Regno di Dio «in esclusiva»

    Marzo 1, 2024
    E se Gesù ci dicesse: «Non ti conosco»?

    E se Gesù ci dicesse: «Non ti conosco»?

    Settembre 1, 2023
  • Barah e Poieo, i verbi che fanno riflettere
    Uncategorized

    Barah e Poieo, i verbi che fanno riflettere

    Aprile 27, 2025 /

    I verbi ebraico e greco nel primo versetto della Genesi Il primo versetto della Genesi è una miniera di informazioni, e contiene innumerevoli esempi della complessità di una comprensione piena. Sappiamo, ad esempio, che il termine “cieli” non viene espresso in ebraico, in Gn 1,1, né al singolare, né al plurale, ma al duale, ovvero in quel genere tipico che dichiara un sostantivo quando è normale che si presenti a coppie (come “occhi”, “braccia”, “orecchie” e altro). Abbiamo già visto perché la Bibbia inizi con la seconda lettera dell’alfabeto ebraico, invece che con alef, la prima, che è muta e indica il silenzio di Dio, infranto definitivamente col compimento portato…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Chi erano e qual era la spiritualità degli Esseni?

    Chi erano e qual era la spiritualità degli Esseni?

    Novembre 6, 2024
    Qumran: ora è possibile camminare fino alla grotta 11Q

    Qumran: ora è possibile camminare fino alla grotta 11Q

    Agosto 29, 2024
    Le «tappe» della norma giuridica nel mondo pre-biblico e biblico

    Le «tappe» della norma giuridica nel mondo pre-biblico e biblico

    Settembre 14, 2024
  • Francesco: il Papa della coerenza evangelica
    Uncategorized

    Francesco: il Papa della coerenza evangelica

    Aprile 22, 2025 /

    Il coraggio della fedeltà alla Parola È uso ricorrente attribuire una qualità specifica per sintetizzare il pontificato di alcuni Papi. Abbiamo avuto il “Papa buono” (Giovanni XXIII), il “Papa del sorriso” (Giovanni Paolo I), il “Papa soldato” (Giulio II) e altri ancora. La caratteristica di questa attribuzione è quella di non essere esclusiva. Definire Angelo Roncalli come Papa buono, non significa che Albino Luciani fosse meno buono. La specificazione mette in evidenza una qualità che è significativa nel contesto del pontificato. Direi quindi che il modo migliore per definire Jorge Bergoglio sia “Papa della coerenza”. Ora che è tornato al Padre, si sprecano attorno a lui elogi e critiche, esattamente…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Le richieste del Signore

    Le richieste del Signore

    Maggio 27, 2024
    Quaresima: il tempo in cui "il Signore ci è stato tolto"

    Quaresima: il tempo in cui “il Signore ci è stato tolto”

    Febbraio 24, 2023

    La credibilità della Fede in Cristo

    Marzo 24, 2023
  • Titulus Crucis e Salmo 21: Gesù è Dio e il Padre è misericordioso
    Uncategorized

    Titulus Crucis e Salmo 21: Gesù è Dio e il Padre è misericordioso

    Aprile 10, 2025 /

    Cosa indicava in realtà il cartiglio, e cosa disse Gesù morendo Il titulus crucis era il cartiglio apposto sulla sommità del palo della croce, sul quale veniva indicato il motivo della condanna dei crocefissi. Come sappiamo dal Vangelo, anche per Gesù venne adempiuta questa triste formalità, con la motivazione espressa i tre lingue: il latino (lingua giuridica nel territorio controllato dall’Impero Romano), il greco (la lingua dei dotti del tempo, diffusa come oggi è l’inglese), e l’ebraico, lingua della ritualità religiosa nell’Israele del tempo. Il linguaggio comunemente utilizzato dal popolo era invece l’aramaico, in una forma evoluta dall’idioma mesopotamico di circa 5 o 6 secoli prima. Il Vangelo ci informa…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    I laici nella Chiesa

    I laici nella Chiesa

    Settembre 29, 2023
    Chi è veramente discepolo?

    Chi è veramente discepolo?

    Gennaio 26, 2024
    Beth: la Bibbia inizia così

    Beth: la Bibbia inizia così

    Aprile 6, 2025
  • Beth: la Bibbia inizia così
    Uncategorized

    Beth: la Bibbia inizia così

    Aprile 6, 2025 /

    La seconda lettera dell’alfabeto ebraico e i suoi numerosi significati Abbiamo già visto in un articolo precedente, che la Bibbia inizia significativamente con la seconda lettera dell’alfabeto ebraico, e non con la prima (bereshit =בראשית). La lettera beth provvede quindi a trasmettere ulteriori concetti che riflettono aspetti storici e esegetici, con la sua traduzione nelle varie lingue fenicia, ebraica e altri idiomi semitici, e con la sua stessa forma. La Bibbia ci avverte immediatamente che ci spiega in modo figurato, ciò che avvenne a partire dalla Creazione, ma non ci informa di quanto esisteva prima, sopra e sotto. La forma della beth (ב) esprime una circoscrizione in tre lati, lasciando…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    E se Gesù ci dicesse: «Non ti conosco»?

    E se Gesù ci dicesse: «Non ti conosco»?

    Settembre 1, 2023
    «In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete»

    «In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete»

    Gennaio 2, 2024
    Nel mutismo di Zaccaria una indicazione sulla Fede

    Nel mutismo di Zaccaria una indicazione sulla Fede

    Dicembre 23, 2022
  • Tomista: la scoperta del "dio della filosofia"
    Uncategorized

    Tomismo: la scoperta del “dio della filosofia”

    Aprile 5, 2025 /

    Le osservazioni del più grande pensatore medioevale Dobbiamo constatare che esistono diversi luoghi comuni, che sfociano in veri e propri pregiudizi, che condizionano il pensiero della maggior parte delle persone. A dire il vero si tratta di accezioni che sono state superate e smentite dalla stessa comunità scientifica, ma che risultano ormai incardinate nel pensiero comunemente diffuso. Dal punto di vista storico possiamo rilevare il macroscopico errore nel ritenere il Medioevo un periodo buio, in cui imperversava l’ignoranza totale. Gli studiosi hanno invece ampiamente dimostrato che si è trattato di un periodo effervescente anche sotto l’aspetto culturale, che ha creato le condizioni per l’affermarsi del Rinascimento e ha posto le…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    «In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete»

    «In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete»

    Gennaio 2, 2024
    Origine delle «ceneri» e il grande dono della Confessione

    Origine delle «ceneri» e il grande dono della Confessione

    Febbraio 13, 2024
    L'amore risponde al tradimento e genera la vita

    L’amore risponde al tradimento e genera la vita

    Marzo 27, 2024
  • Alef e il silenzio di Dio
    Uncategorized

    Alef e il silenzio di Dio

    Aprile 4, 2025 /

    La prima lettera dell’alfabeto ebraico Le lettere dell’alfabeto ebraico non hanno solo una finalità funzionale per esprimere parole e frasi, ma contengono significati di vario tipo. Le prime sono utilizzate per definire i numeri, ma il loro valore emerge soprattutto nell’esposizione di concetti altamente indicativi. La prima lettera dell’alfabeto ebraico, ma anche di quello fenicio, è la “alef” il cui significato si riconduce al “toro”, ovvero al glifo egizio. La sua rappresentazione era infatti quella di una testa di toro, che si evidenziava come una moderna A capovolta. Successivamente fu scritta inclinandola progressivamente sulla destra, fino a raggiungere, nel nostro alfabeto, la forma attuale. Gli Ebrei la hanno invece stilizzata…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il miracolo produce effetti graduali

    Il miracolo produce effetti graduali

    Febbraio 15, 2023
    Facciamo chiarezza: Scritture, Tradizione e Magistero

    Facciamo chiarezza: Scritture, Tradizione e Magistero

    Agosto 20, 2024
    Chi è l'ipocrita per Gesù?

    Chi è l’ipocrita per Gesù?

    Febbraio 7, 2023

Post recenti

  • La generosità di Dio
  • Il valore dell’insistenza
  • Satana, Lucifero & C.: i nomi del male
  • Debiti e peccati, giustizia e misericordia
  • I nomi nella Bibbia: Isacco e l’ironia di Dio

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.